CERCA
Cerca
Discorso del Papa agli educatori cattolici
L'educazione deve essere inclusiva, anche umanamente...
L'eterna sfida dell'educatore formare persone autentiche
Su questi tre livelli (corpo, anima, spirito) si gioca l'educazione integrale dell'uomo, anche se l'uomo, ferito dal male, possiede questa armonia non in equilibrio: essa quindi va curata, rafforzata, indirizzata, educata.
Accompagnare i genitori nell'educazione dei figli adolescenti
Discorso del Santo Padre al Convegno Pastorale della Diocesi di Roma sul tema dell'educazione degli adolescenti...
Gender nelle scuole: ecco il testo di legge
Il vero allarme sociale del nostro paese è, caso mai, l'insostenibile tasso di natalità che ci colloca nel gradino più basso di tutta demografia mondiale...
Tu non sai chi sono io!
Ognuno parla contro l'altro, non all'altro o per l'altro oppure con l'altro, esordendo sempre con "io non sono d'accordo con lei o lui" anziché dire "io la penso così"...
Materie inutili eppure indispensabili
La scuola di oggi taglia e risparmia sulle basi della nostra cultura, ma a chi fa bene questo risparmio? Certamente non ai nostri giovani
La vera rivoluzione sociale: formarsi per la gloria del Signore
La Dottrina Sociale della Chiesa è il miglior antidoto alle derive relativistiche...
Luigi e il coraggio di educare nonostante gli ostacoli
No, Luigi non è stato un fallimento! Nel suo volto abbiamo visto sorrisi, passione, entusiasmo, scovato quel «punto accessibile al bene» che Don Bosco ci ricorda ogni giorno come nostra missione. Meritava la sua possibilità di riscatto, di vincere contro quella mala-vita che aveva spento ogni speranza in lui.
Il fallimento, la misericordia e la speranza, il senso di colpa dell'educatore
Per quanto tu possa contare sulla competenza, sull'esperienza, sulla conoscenza approfondita del mondo giovanile e di questi ragazzi in particolare, ti ritrovi comunque, prima o poi, a fare i conti con la tua povertà di educatore...
A Sylvia
La fragilità accettata, e quindi prima accolta e amata da chi ci dà la vita e ci educa, è la fessura attraverso cui l’amore entra e diventa fondamento, perché solo l’amore dà all’io le radici per slanciarsi...
Dante, Topolino e il dovere degli insegnanti
Chi deve guidare gli altri - politico o insegnante - non è colui che cerca di andare al di là di uno sbaglio per cercare e far trovare il buono che c’è dietro ogni errore? 27 febbraio 2021
Perché non riusciamo a smettere di scrollare
Per esempio prima di dormire, quando apriamo l'app di un social network e un post tira l'altro, e un altro, e un altro: c'entrano l'istinto di sopravvivenza e il web design
Messaggio alla famiglia Salesiana per la pace
Il Rettor Maggiore Don Pascual Ch√°vez ha accolto l'appello lanciato da Papa Francesco per la giornata di preghiera per la pace in Siria e ha scritto una lettera a tutta la famiglia Salesiana.
Cappuccetto non è un classico Disney
Cappuccetto Rosso non presta ascolto al suggerimento della madre, non si fida del monito lanciato dalla generazione che la precede, di stare attenta, di non allontanarsi dal sentiero...
Il sogno, la passione e il desiderio
Nell'insegnamento corriamo il rischio di adagiarci sul vivere di rendita, che modello di insegnante siamo stati?
Lettera del Rettor Maggiore sul Sinodo
Il Santo Padre ha deciso che la Chiesa si interroghi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all'amore e alla vita in pienezza...
Selfie: l'opinine di Giacomo Poretti
Selfie è una parola morbida e delicata che potrebbe anche evocare una torta alla ricotta e gelsomino... Invece è una pratica sadomasochistica di dimensioni planetarie!
Un pallone oltre le sbarre
Mister Achini e la “Forti Dentro”, la squadra di calcio del carcere minorile, in visita speciale all'Inter. Sorrisi raggianti, il sole splende sotto i cappellini da rapper, come quello dell'ecuadoriano Alex...
Non bisogna tornare a scuola, la scuola c'è già
Nonostante tutto la scuola va avanti, tenendo la testa alta, non un’entità generica ma persone reali, ragazzi, donne e uomini che sono appassionati innanzitutto della vita o almeno dovrebbero.
Intimità di rete
«Ciao Rosa, sono Don Roberto. Ho bisogno di una mano. Tra i ragazzi delle superiori del mio oratorio, ci sono alcuni che si svestono in chat. Puoi aiutarci?».
Il tesoro nascosto dell'Italia è la famiglia
Cosa aspettano cattolici e non cattolici a premere sui governanti perché si prendano provvedimenti a favore del matrimonio e delle nascite?
Ad Aleppo nel nome di don Bosco
Durante il conflitto, l'oratorio salesiano è sempre stato un punto di riferimento per i ragazzi e le famiglie che lo frequentano. “Questo è il nostro stile – dice don Pier Jabloyan – puntare sulla bellezza e sull’incontro”....
Al consultorio laico a parlare di «sesso sicuro»
Un Sert che perde consensi potrebbe anche dirci che il bisogno vissuto da questi adolescenti non è più quello di proteggersi, ma di potersi spendere, di offrirsi...
Una spiritualità che fa vivere l'incontro nella gratuità
Mi fermo volentieri a riflettere sul tema della vocazione pastorale di un insegnante nella scuola in generale, per me nella scuola salesiana, e vorrei provare a raccogliere alcune idee sulla gratuità dei nostri interventi...
Il Papa ai salesiani: come don Bosco
Lettera che il Santo Padre ha inviato al Rettor Maggiore per il Bicentenario...
Per me è un no
Uno dei motivi dell'insoddisfazione cronica di oggi è frutto dell'immaginario della felicità come successo. Ma la vita non ha valore per la prestazione, bensì per la presenza...
Solo due ore e 11 minuti: una vita bellissima
Una storia bellissima e commovente. Una vicenda che non leggerete su quella che viene chiamata la “grande stampa”, un frammento di quell’umanità che resiste ad ogni tentativo forzato di omologazione. È stata la redazione di Aleteia.org (edizione francese) a raccontare quest’esperienza dolorosa e luminosa.
I piccoli ci salveranno
Quante volte abbiamo detto da adulti ciò che non sopportavamo sentire quando eravamo ragazzi: "Quando sarai grande, capirai"...
Bambini: educazione passa attraverso parola e cura
Se tutto deve servire al mercato ogni senso si smarrisce. Da qui la confusione dei ruoli delle due figure addette alla cura: i genitori e gli insegnanti...
La vita, oggi è un valore fragile
La coscienza umana deve presentarsi, per essere
Tutti cliccano il video del pestaggio di Bollate. Ma nessuno si chiede: "perché?"
Li chiamano “video shock” e li mostrano tanto per far emergere un po' di indignazione, prima di voltare pagina fino alla prossima videogallery. Ma fermatevi un attimo e fatevi qualche domanda...
Diario di prof - La scuola è iniziata e ora...
Ormai la scuola ha avuto inizio e, in un modo o nell’altro, siamo dentro e per lo più in presenza. Sul primo giorno sono stati usati fiumi di parole, ma come sarà il seguito?
Appello del Rettor Maggiore per la Giornata Mondiale di Preghiera e Azione per i Bambini
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, alla quale, dal 2009, si è associata anche la Giornata Mondiale di Preghiera e Azione per i Bambini, le Bambine e i Giovani del Mondo.
Come don Bosco: seminare
Seminare è la mossa-base dell'arte di educare. Educare, infatti, è una lunga pazienza: oggi si getta un seme...domani si raccoglierà. Poco, tanto..., non importa: lui semina. Semina Dio perché Dio è il basamento di ogni cosa. L'educatore semina!
Santità oltre il martirio: Padre Pino Puglisi
Padre Pino Puglisi: un prete la cui santità precede e va oltre gli anni di Brancaccio, toccando tutta la sua vita...
«Ragazzi e tv? La vera battaglia si svolge sul web»
L'intervista al Presidente del Comitato Media e Minori: "È ormai urgente avviare una riflessione in merito all'applicazione di strumenti di tutela del minore in tutte le piattaforme che offrono contenuti audiovisivi".
#essereanimatori oggi e ogni giorno!
Terminati i Corsi Animatori, il nostro augurio è quello di essere animatori sempre, in ogni luogo in cui si è...
3 incontri sulla Famiglia a San Donà
In occasione del mese salesiano per eccellenza vi proponiamo tre incontri in cui si rifletterà sul tema dell'amore nella famiglia...
Ultimi sforzi per gli studenti
Ciò che saremo è sempre frutto di ciò che siamo stati! Per questo hanno senso le dieci domande e forse pure un'altra in vista delle vacanze, quella che si pongono in molti affidandosi alla sorte...
Paritarie: fondi per disabilità e materne
Aumentano le risorse per la scuola paritaria con la manovra del 2017, e il contributo verrà ricevuto entro il 31 ottobre di ogni anno. Limitate le detrazioni...
Educare, che passione!
Il problema dell'educazione non è un problema dei giovani, non è un problema di alchimie, l'educazione è un problema di uomini. Nembrini, che l'educazione l'ha vissuta come figlio, sperimentata come insegnante e la vive oggi come genitore, ne parla con una passione che riempie il cuore di speranza...
Servizio delle paritarie uguale a quello delle statali
Il Giudice del lavoro, ha accolto il ricorso presentato da una docente di scuola dell'infanzia. Fioccano le sentenze sul riconoscimento del servizio svolto nelle scuola paritarie...
Quando sono gli immigrati ad accogliere gli italiani
Nella Provincia Autonoma di Trento, sta dando ottimi frutti un esperimento decisamente fuori dalle righe: la convivenza fra malati psichici gravi e rifugiati politici provenienti da diversi paesi...
Provare emozioni basta per amare qualcuno?
Il centro di tutto il ragionamento psichico è ancora io. Io mi emoziono, io ti penso, io ti desidero, io ti voglio. Si è ancora nel centro di se stessi, lontani dalla “relazione”...
La Vocazione dal Concilio ad oggi
La Chiesa è il mezzo attraverso cui Dio si comunica all'uomo, è l'effetto di una vocazione e, simultaneamente, essa stessa è voce che chiama. Dopo il Concilio, attraverso la Chiesa, la chiamata non è più vista solo in relazione al sacerdozio ma allargata a tutti i battezzati e si incontra con la realtà di Gesù, riscoprendo la sua vocazione.
5 interessanti film candidati all'Oscar
Proponiamo 5 film (che potenzialmente potrebbero vincere un Oscar quest’anno) che hanno tutto il necessario per catturare l’interesse del pubblico cattolico...
Educazione di genere a scuola: che fare?
La scuola deve semplicemente educare al rispetto attraverso la conoscenza del diritto e dei diritti della persona, in ottemperanza delle leggi e delle convenzioni internazionali...
Massimo Recalcati, «Il complesso di Telemaco»
Siamo stati tutti Telemaco. Abbiamo tutti almeno una volta guardato il mare aspettando che qualcosa da lì ritornasse. E qualcosa torna sempre dal mare...
L'avventura di comunicare se stessi
Negli occhi degli studenti vedo questo: vogliono tutto. E mi domando: è possibile custodire le loro attese, o quelle dei propri colleghi o di sé, di ciò che si desidera? ...
Vuoi lavorare come insegnante in Egitto?
Trattandosi di scuola Italiana Paritaria all'estero i candidati devono aver concluso la laurea magistrale, non serve l'abilitazione. Assieme ad una retribuzione mensile sono offerti vitto e alloggio...
L'ergastolo, una porta aperta sull'uomo
Ha ancora senso la pena detentiva dell'ergastolo ai giorni nostri? La risposta pensiamo che possa essere affermativa.
Parlate ai ragazzi di cose grandi
I giovani hanno sete di radicalità, di assoluto, di cose grandi. I giovani, i migliori di loro, non tollerano le ingiustizie, le falsità, l'incoerenza, hanno un radar potentissimo contro le falsità...
EDUCAZIONE. QUANDO UN ALUNNO DIVENTA MAESTRO
«Il desiderio di felicità dei ragazzi c'è», anche in un mondo che rema contro. E un rapporto educativo non risparmia nulla della realtà, «perché l'altro possa scoprire se stesso». Ne abbiamo parlato con suor Cristina Merli, insegnante salesiana
Il Papa: è tempo di sottoscrivere un patto educativo globale
In un videomessaggio trasmesso oggi nell'ambito di un evento alla Lateranense, organizzato dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica, il Papa rilancia il "Global Compact on Education". Ci vuole, afferma Francesco, un nuovo impegno educativo per un mondo dove “non ci sia posto per questa cattiva pandemia della cultura dello scarto”
Galantino: trasformare la fragilità
Omelia al Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile di Bologna. "Che il Signore vi doni uno sguardo di misericordia"...
Il mio incontro con La Viarte, comunità educativa per minori multiproblematici
Volevo infatti capire dove dovessi giocarmi la mia vita, almeno a livello lavorativo…pretesa ambiziosa per un ragazzo di vent’anni, ma, come canta Guccini, «a vent’anni si è stupidi davvero»
La famiglia è un tesoro da non indebolire
Fa parte di un umanesimo umano il fatto che l'amore non giustifica tutto...
La denatalità è frutto di una società che discrimina
Molte cose si potrebbero fare per rimettere la maternità al centro della felicità comune...
In missione "là dove si impara il bene" (Fianarantsoa-Madagascar)
[...] se vediamo la stessa luna, non siamo poi così lontani
7 citazioni che ogni donna dovrebbe leggere
Edith Stein è una santa dei tempi moderni e il suo peculiare stile di femminismo è originale e pieno di saggezza. La donna è un dono unico ed insostituibile...
A un figlio ormai grande
Per una volta noi genitori non vogliamo parlare dei nostri doveri. Li conosciamo ormai bene, perché tutti fanno a gara a ricordarceli. vorremmo, invece, parlarti di alcuni dei nostri diritti, e questo per migliorarti!
Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Maturità alle porte!
Siate maturi con la persona che amate o amerete; siate maturi nelle relazioni amicali e tra colleghi; siate maturi in famiglia e coniugate la libertà con la responsabilità...
Povertà educativa, cos’è indispensabile nell’educazione?
Domani sera, giovedì 08 aprile 2021, alle 21:00 sulla pagina Facebook del Centro Culturale Piccini
Un decalogo per il papà
Il primo dovere di un padre verso i suoi figli è amare la madre. La famiglia è un sistema che si regge sull'amore. Non quello presupposto, ma quello reale, effettivo...
Autolesionismo: si abbassa l'età fino agli 8 anni
Non essere all'altezza delle aspettative dei genitori e dei professori, sentirsi sommersi dai sensi di colpa, zero autostima in una società dove regna il mito dell'efficienza...
La stanza vuota
Una mamma, una bara e il complemento di modo...
La nuova chiesa di Facebook
Zuckerberg pensa che Facebook possa aiutare, usando il suo potere di rete, a organizzare le persone e creare quel senso di comunità nato sinora dall'appartenenza alla chiese e alle religioni...
Domenico Savio, plasmato da don Bosco
L’incontro tra i due santi avvenne nel cortile della casetta dei Becchi il 2 ottobre 1854...
Una Fondazione per promuovere l'educazione cattolica
Papa Francesco ha creato la Fondazione Gravissimum educationis...
Il social e il sociale
La via d'uscita, per assurdo, è un percorso di entrata, cioè di starci dentro con competenza, equilibrio, conoscenza...
Le parole dette da Papa Francesco a Valdocco
Ecco le parole pronunciate a braccio dal Pontefice in visita alla Basilica di Maria Ausiliatrice...
Sindrome di Down: non bisogni speciali
"Ci servono – come a tutti – istruzione, lavoro, opportunità, amici e vita affettiva..."
Impegno nella Chiesa per il Mondo
Il "da mihi animas" riempie la vita di quanti si ispirano a don Bosco, segnando il rapporto con Dio, le relazioni con i fratelli, l'intervento nella storia per un personale contributo...
Timori di guerra e percorsi di pace
Essere sentinelle per la pace, questo è il nostro compito, con le armi della conoscenza, dello studio, del senso critico, delle capacità mediatiche, dell'impegno per costruire un mondo migliore.
L'azzardo punta sui minori
Nel Regno Unito almeno 450mila ragazzini tra gli 11 e i 15 anni giocano per vincere soldi...
Giovani: no droga, sì smartphone
Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza, il 50% degli adolescenti trascorre dalle 3 alle 6 ore ogni giorno con lo smartphone in mano...
Lettera aperta al sindaco di Torino
Le scuole dell'infanzia aderenti alla Fism ha concluso con una lettera l'incontro tenutosi in seguito al taglio del 25%...
Animazione e fede
Presentiamo l'ultimo dei tre articoli che puntano ad analizzare e indagare tre caratteristiche dell'animatore: funzioni, rapporto con i giovani, fede. In questo articolo: il rapporto tra l'animazione e la fede.
"Notti in bianco, baci a colazione"
Una lettura che vi consigliamo è il primo libro di Matteo Bussola, che dimostra che anche nel quotidiano si può volare...
Il tirocinio dei giovani: un ponte da raddrizzare
Per rimettere il tirocinio al suo posto, basterebbe ripartire dal lavoro e dai giovani stessi, considerandoli nel capitolo degli investimenti, e non solo in quello dei costi...
La grazia di innamorarsi
È dunque importante che i giovani siano aiutati a discernere bene nei loro vissuti affettivi, perché imparino a decifrare nei simboli di quest'emozione privilegiata una promessa e un compito ineludibile per la loro libertà
Prof., ho passato anni difficili ma anche in questi, lei mi è stato vicino
Insegnare non è buttare al vento o dove capita un seme. Ciò che è seminato, a suo tempo, porta frutto se fatto con competenza, cura, presenza educativa. I ragazzi questo lo sanno bene e sanno pure trasmetterlo con forza. Queste parole non sono solo per me...
Il bene che non va in vacanza
L'estate offre maggior tempo libero a molti tra noi. Di fronte al dilagare del male, perseverare e diffondere con costanza la via del bene è la prima opera per non soccombere al nemico...
Boko Haram: le liceali sono nostre schiave
Le studentesse rapite in Nigeria saranno trattate come "schiave", "vendute" o "sposate a forza". Lo afferma il capo degli estremisti islamici Boko Haram nel suo messaggio di rivendicazione.
La vera libertà è un legame
«La vera libertà non consiste mai nel rifiuto del vincolo, ma nella sua accettazione»...
Alunni con diasabilità: 1 su 2 si iscrive a un professionale
Particolarmente interessante è, per la scuola secondaria di II grado, analizzare come si distribuiscono gli studenti con disabilità nei diversi tipi di scuola...
Perché è difficile vivere con i buoni?
Non è vero che hanno un buon carattere: lo dimostrano i santi. E ti trascinano su strade che altrimenti avresti evitato...
Tornare a Gesù
Seguire il Cristo implica non tanto un'informazione, quanto una formazione: non un mutamento in superficie, ma un mutamento profondo del cuore e quindi un mutamento dell'uomo intero...
“Tutto è cominciato nel mio primo, disastroso giorno di scuola”
Fu terribile, ma salvifico: volevo creare con le mani ma...
Affettività come vocazione (4/4)
Se abbiamo consapevolezza dell'originalità etica dell'affettività umana, abbiamo consapevolezza che dentro l'affettività umana si esprime una dinamica che ha a che fare con la libertà e quindi non con dei puri e semplici bisogni ma con il desiderio
I minori ed internet: come proteggerli e come educarli al digitale
Educazione digitale, da dove cominciare? Gli adulti e l'esemplarità
Camminando insieme ai giovani
Il messaggio di Papa Francesco a Milano tocca profondamente noi Salesiani, tocca le radici della nostra identità...
Dio è morto?
Ecco come il noto sociologo Bauman smonta la tesi secondo cui la religione sarebbe al capolinea e la laicizzazione sempre più in voga...
Educazione asimmetrica
Un bambino o un ragazzo, cosiddetto indomabile, non ha bisogno di essere sedato con qualche medicina, come invece sempre più spesso avviene. Ha bisogno che sia raccolto il suo appello...
Next Generation Edu - L’EDUCAZIONE PER IL FUTURO DELL’EUROPA
In occasione delle celebrazioni annuali per la festa di Don Bosco, condividiamo questa bella iniziativa organizzata da Don Bosco International
Spiegare le parabole ai bambini
Con le parabole Gesù unisce il cielo e la terra, lega un filo tra l'uomo e Dio. Ecco perché sono così tante. Tante cose da dire, mille storie da raccontare...
Dall'emergenza educativa all'allarme educativo
Il fronte dell'emergenza educativa è ormai diventato un altro, al punto che bisogna ormai parlare di nuova emergenza educativa o, meglio, di allarme educativo.
Vale la pena vivere?
Ci sono tre domande che ogni persona che decida di fare un cammino è chiamato a porsi. Tre interrogativi che ruotano intorno al centro dell'esistenza, tre questioni che chi vuol fare sul serio nella vita non può saltare...
Sono mamma affidataria
Salvata in mare due anni fa, Zeanab ha partorito la sua bambina e oggi aiuta altri minori in una comunità che si ispira a don Bosco
Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
Reggio Emilia: minori manipolati per affido a pagamento
Se l'abuso, in tutte le sue pervasive e distruttive forme, a danno dei minori e delle persone vulnerabili, non trova cura, orientamento e umanità, assistiamo alla distruzione degli ultimi barlumi di luce in coloro che hanno bisogno dell'altro...
Il Leopardi di D'Avenia è fragile, quindi fortissimo
Questo mondo ha ancora bisogno di Leopardi, della sua gioia...
Dopo il caffè e il pane arriva il libro sospeso: un invito alla lettura per i ragazzi
I clienti acquistano due libri, uno dei quali da destinare a un adolescente da 10 ai 18 anni, o a chi è in difficoltà. E' l'ultima delle catene di solidarietà dal basso dopo il caffè sospeso e il pane in attesa.
Nembrini: "Di Padre in figlio"
Per Franco Nembrini l'educazione è la vocazione della vita. "Che cosa è capitato a quella ragazza senza padre? Ha trovato un adulto che le ha detto: “Guarda, son qua io: non sono tuo padre, però un pezzo di strada insieme lo possiamo fare”.
Quando la formazione cattolica aiuta a trovare un lavoro
La formazione professionale cattolica diventa un interessante biglietto da visita nel mondo del lavoro avvolto da crisi e disoccupazione.
La classe è... acqua!
Nella relazione scolastica tre sono gli elementi indispensabili: amore per ciò che si insegna, amore per il chi a cui si insegna, amore per il come si insegna...
Londra: polemiche sulle scuole cattoliche
Come spiegano i responsabili del Catholic Education Service, «le scuole cattoliche sono oggi quelle più socialmente ed etnicamente diversificate del paese, con oltre 300.000 non cattolici, inclusi 27.000 musulmani»...
Che cos'è e come usare TikTok, l'app più usata dai ragazzi
Conta circa 500 milioni di utenti in tutto il mondo, due solo in Italia. È l’applicazione più usata dai giovanissimi. Di cosa stiamo parlando? Di TikTok, che fino all’anno scorso si chiamava Musically...
Repubblica Democratica del Congo: ecco chi paga la guerra infinita
Le risorse di cui il paese è ricco depredate dai gruppi armati; la testimonianza di un gesuita in prima linea a fianco dei minatori sfruttati.
L'amore vero ha le occhiaie
Tante volte noto che le persone che vogliono bene, ma sul serio, con i fatti, con la presenza, con il sorriso che vuole bene... ecco, loro hanno sempre gli occhi stanchi...
L'educazione è cosa di cuore e le chiavi del cuore le possiede solo Dio
In tante scuole salesiane oggi riprendono le lezioni con entusiasmo e nel rispetto delle misure di sicurezza. Il nostro augurio ai tanti insegnanti ed educatori che oggi ricominceranno il loro servizio insieme ai ragazzi.
Innamoramento, un corso da seguire (soprattutto da vivere)
L'Amore non è tenersi la propria vita bensì donarla, fidarsi, lasciare che sia l'altro a guidarci restando pronti, quando verrà il momento, a dargli il cambio...
Itaca, il viaggio di chi sa tornare
Leggendo la poesia di Kavafis ci si chiede: qual è il senso del nostro cammino? Dov'è la nostra Itaca? E poi perché proprio Itaca, isola del ritorno?
La mappa per un sistema coerente e gerarchico dei valori
La coscienza umana deve presentarsi, per essere
Come parlare ai figli di Paradiso?
L’eternità intesa come l’incontro definitivo con Gesù ci offre una ragione per vivere il presente. La vita di ogni giorno è l’occasione per preparare la mia eternità...
Dio ha bisogno di sentire da noi parole semplici
Dimenticate le parole forbite e le profonde analisi; la preghiera si basa su una relazione...
I topolini della fata
La storia di Cenerentola ndica a tutti, ragazzi e maestri, un percorso di generosità, scandito in cinque passaggi: la solitudine, l'emarginazione, la prova, la fata, il principe...
Per affrontare il Covid ci vorrebbe Mago Merlino
Cioè ci vorrebbero educatori capaci di sollecitare le nostra creatività e libertà. Il libro controcorrente di un giovane insegnante
Triduo in preparazione alla festa di Santa Teresa d'Avila 1/3
Quest'anno si festeggiano i 500 anni della sua nascita, perciò abbiamo deciso...
Pirandello: il dramma dell'io e la meraviglia di scoprirlo
L'ultimo dramma di Pirandello, intitolato “Non si sa come” ci parla del mistero che è parte di noi e non possiamo farci nulla. La realtà continua a fremere, a bussare incessantemente alla soglia della coscienza...
Forza e debolezza dei giovani
Etty Hillesum scrive così: "Dobbiamo tenerci in contatto col mondo attuale e dobbiamo trovarci un posto in questa realtà; non si può vivere solo con le verità eterne"...
La Chiesa non insegua applausi
Il cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l'educazione cattolica, commenta l'andamento dei lavori sinodali: “L'importante, innanzitutto, è che la Chiesa ci sia"...
Cinema e famiglia
C'è la necessità di un accompagnamento alla visione dei più piccoli, poiché per loro nulla è neutro e ogni cosa può diventare un modello da assumere subito o crescendo...
Strenna del Rettor Maggiore 2017
Scarica il testo della Strenna 2017:"Siamo famiglia! Ogni casa, Scuola di Vita e di Amore"
La scuola può e deve essere solo buona
In questi giorni si rimetterà in movimento la scuola...
Lavagna e le droghe leggere
Le parole pronunciate a Lavagna dalla mamma del ragazzo morto suicida dovrebbero diventare un programma di governo...
Nader, volontario: "Ho incontrato Gesù nel mio lavoro con i giovani in Ecuador"
Durante il suo anno di volontariato internazionale in Ecuador, il giovane uruguayano ha lavorato come insegnante e catechista. “Il Nader che ritorna non è lo stesso che è partito”, afferma....
Le neuroscienze
Il termine neuroscienze manifesta il proposito di ricondurre anche le discipline più umanistiche, come la psicologia e la filosofia, a una base organica...
Non è l'aspetto fisico che definisce la mia vita
Lizzie sostiene con certezza che "siamo noi a decidere cosa fare della nostra vita, che piega far prendere agli eventi e come reagire alle difficoltà, di certo non possiamo lasciare che siano gli altri ad etichettarci"...
#EssereAnimatori: un'avventura che inizia OGGI!
I Corsi Animatori sono terminati, ma continuano nella vita quotidiana...
Insegno agli studenti a coltivare i sogni
Marco Pappalardo, insegnante catanese, ha raccontato la quotidianità del rapporto con i ragazzi nel suo "Diario (quasi segreto) di un prof." in cui parla con un pizzico di ironia e tanta passione educativa...
Condividi la gentilezza
La nuova campagna social promossa dalla Croce Rossa #selfieless, diffondiamola...
Corsi di gender per gli insegnanti
Il decreto scuola 104/2013 obbligherà tutti gli insegnanti alla formazione. Anche sui temi del rispetto della diversità, delle pari opportunità di genere e del superamento degli stereotipi di genere. Il rischio di imporre i capisaldi della teoria del gender è elevatissima.
C'è un futuro per l'educazione?
C'è un futuro per l'educazione? Ci chiediamo a questo punto: che cosa può dare futuro a questa pratica così intensamente umana e vissuta oggi con tanto pessimismo e pesantezza?
Pastorale giovanile: convegno nazionale
Settecento iscritti, oltre 150 diocesi presenti con il proprio incaricato di pastorale giovanile...
Balotelli, Leopardi e una donna di nome Fanny
«Non posso accettare che l'educazione sentimentale di questi ragazzi stia nelle mani di Balotelli, il cui vertice di responsabilità affettiva è stato riconoscere sua figlia di un anno e mezzo via twitter».
15 ottobre: Santa Teresa di Gesù
Solo Dio basta...
Informatica ed Eucaristia
Carlo ha una grande passione e una vera genialità per tutto ciò che è informatica e tecnologia, doti che mette al servizio degli altri, tanto che qualcuno lo vede già come patrono del web
Gianluca Marletta ed Enrica Perucchietti, «Unisex: la creazione dell'uomo senza identità»
"Unisex - La creazione dell'uomo senza identità" è il titolo del saggio appena uscito, scritto da Gianluca Marletta ed Enrica Perucchietti e pubblicato da Arianna Editrice.
Libertà Educativa: Italia come Grecia
Dobbiamo ribadire con forza che la scuola è delle famiglie, che non possono sentirsi penalizzate nella loro libertà di scelta educativa e di formazione per i loro figli...
La magia del primo giorno di scuola della tua vita
Non sei solo e di questo ti rendi subito conto, circondato dai tuoi coetanei più o meno spaesati come te, quelli che sono i tuoi primi compagni di classe!
Nuovo Servizio Civile Universale: “Salesiani per il Sociale” accredita 480 sedi
“Nel servizio civile noi Salesiani vediamo una buona opportunità per rendere concreta la formazione dell'onesto cittadino come vuole don Bosco" dice don Giovanni D'Andrea, presidente di Salesiani per il Sociale...
Carissimo Ministro dell’Istruzione,
Lettera aperta da parte di un prof.
I superpoteri della pubblicità
Ci sono pubblicità che si guardano e altre che si “vorrebbero essere” o a cui si partecipa emotivamente. Ovviamente quelle che fungono meglio sono le seconde...
L'uomo non si può programmare
Si può e si deve considerare la propria storia personale come unica e irripetibile, che inizia molto prima che il soggetto acquisti la coscienza di esistere
Natale in Africa
Ogni giorno proviamo a vivere queste frasi, proviamo ad essere don Bosco qui in Africa, W DON BOSCO.
Discorso di Papa Francesco ai catechisti
Se un catechista si lascia prendere dalla paura, è un codardo; se un catechista se ne sta tranquillo, finisce per essere una statua da museo: e ne abbiamo tanti! Ne abbiamo tanti! Per favore, niente statue da museo! Se un catechista è rigido diventa incartapecorito e sterile.
Affettività come vocazione (3/4)
La nostra esistenza ha una intrinseca valenza responsiva: noi esistiamo in risposta a chi ci ha anzitutto voluto (Dio), quindi rispetto a chi ci ha accolti e introdotti nella vita.
Sfera non basta
Alcuni adolescenti, che cercano nella musica il modo di segnare il distacco generazionale e il rinforzo per un'identità in formazione, in Sfera trovano i desideri nudi e crudi: potere e piacere...
Omelia del Rettor Maggiore per la Messa di don Bosco all'Astori
Omelia del Rettor Maggiore in occasione della Messa di San Giovanni Bosco per ringraziare il Signore per i 130 anni di fondazione dell'Astori. Ma che cosa vuol dire “farsi piccolo”? C'è una pagina di Don Bosco che sembra molto illuminante, anche perché promana dalla sua stessa esperienza com'educatore. “Chi vuole essere amato bisogna che faccia vedere che ama..."
Stare in classe da fuoriclasse!
Se il docente è l'allenatore, i campioni sono gli studenti, la tifoseria è la famiglia, in questo stadio che è la scuola ognuno ha un ruolo preciso e responsabilità distinte.
Fine vacanze per studenti e insegnanti
Tocca a noi scegliere se lasciarci tentare dalla pochezza, dalla bassezza o tenere la testa alta e lo spirito pronto per affrontare l'ordinario in modo straordinario...
Creatori di bellezza
La bellezza non è altro che è il modo con cui la verità chiede di essere riconosciuta, assecondata, scelta...
Il digiuno da Facebook in Quaresima
Molti si propongono di “digiunare” da Facebook ma...
Raccontare la speranza
Non nascondiamoci infatti dietro un dito: la parola “speranza” è una di quelle trattate peggio oggi...
Bocciare costa, vietarlo è inganno
Un 'referendum' di sì o no sul problema della bocciatura proibita per legge sarebbe solo un segno di crisi del pensiero
Ed ora tocca di nuovo a te prof/maestro!
Una mia amica e collega dice spesso che "facciamo il lavoro più bello del mondo" e, se non fosse proprio il più bello, certamente è ai primi posti!
I Vescovi polacchi sull'ideologia gender
Wojciech Polak - Segretario Generale della Conferenza Episcopale Polacca – ha recentemente mandato una lettera pastorale a tutti i fedeli polacchi, riguardo il tema dell'ideologia gender.
Semplice è l'origine
In ogni lavoro umano, ogni amore umano, ogni tristezza umana Cristo cammina con noi...
Università UK: libertà di parola vietata
In Inghilterra ognuna delle migliori 24 università di ricerca sta censurando attivamente o reprimendo la libertà di espressione e di parola all'interno dei propri campus...
Squarci di cielo tra il fango
Siamo andati perché ci siamo chiesti: «Cosa facciamo per Genova?». Così un gruppo di giovani dell'oratorio don Bosco si è rimboccato le maniche per la propria città.
Papa Francesco, conferenza per la Pace
Discorso del Santo Padre, il 28 aprile, ai partecipanti alla conferenza internazionale per la pace, durante il viaggio apostolico in Egitto da poco concluso...
Amoris Laetitia e azione politica
Qualche osservazione sugli aspetti socio politici dell'Esortazione postsinodale...
ANIMATORI o EDUCATORI
Da questa trappola si è provato a staccarsi, alzando il livello dell'impegno anche in campo linguistico: in alcune zone d'Italia e in alcuni mondi associativi, l'animatore è diventato educatore. Se l'intento è lodevole, la scelta del mezzo è...
Come far sparire i nemici su Internet
Amate il vostro nemico e questi smetterà di essere tale. Non importa quanto possano essere offensive le sue convinzioni, l’amore è sempre possibile...
La Contemporary Cristian Music
La trasformazione degli stili e l'avvento dell'elettronica musicale applicati a contesti conosciuti come "Gospel" compiono l'ultimo passo verso i giorni nostri, dando inizio negli ultimi 40 anni ad un vero e proprio genere contenitore di numerosi e svariati altri generi la Contemporary Cristian Music dove...
Preghiera allo Spirito Santo che Giovanni Paolo II imparò dal papà
Ecco dunque questa piccola preghiera da recitare e, perché no?, da insegnare ai bambini perché prendano l'abitudine anch'essi, come il piccolo Karol, di pregare lo Spirito Santo...
365 giorni con Cristo
Nuovo libro di Marco Pappalardo per educatori, famiglie e operatori pastorali, per un anno all'insegna di Gesù
PAPA FRANCESCO ALLA SCUOLA ITALIANA
«Non facciamoci rubare l'amore per la scuola... Amo la scuola perché è sinonimo di apertura alla realtà... Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni».
Triduo in preparazione alla festa di Santa Teresa d'Avila 3/3
Riflettiamo sull'educazione ai valori in Teresa d'Avila..
Il mio anno di Servizio Civile Nazionale
Cercavo un'esperienza che mi desse la possibilità di mettere in pratica ciò che studio e soprattutto ciò in cui credo. Il servizio civile mi ha permesso di realizzare questo desiderio...
Il cattolicesimo è la religione del divieto?
7 motivi per cui seguire Gesù non è un insieme di regole anacronistiche, ma un cammino di libertà...
Don Pino? Sapeva ascoltare
Lo racconta Rosaria Cascio, assieme a Salvo Ognibene, nel volume "Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi"...
Anch'io non voglio morire a Itaca
Con queste parole una collega ha salutato il Collegio Docenti del liceo in cui ha insegnato per più di trent'anni...
Don Bosco e i ragazzi Savio, Magone e Besucco
Don Bosco voleva offrire ai suoi ragazzi modelli positivi e imitabili così da risvegliare nel loro cuore lo stupore di fronte alla vita e viverla con gioia e impegno. Proviamo a ripercorrerne alcuni aspetti con Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco...
Giochi per bambini e ragazzi: video e non solo per imparare nuovi giochi
Giochi per bambini e ragazzi, grazie alla piattaforma blog e alle community su Facebook e sul canale YouTube, è un progetto aperto e collaborativo dove tutti possono inviare commenti ed idee, proposte e nuove soluzioni di gioco.
Cari giovani, di sesso si vive ma si può anche morire!
La nostra società ha fatto credere ai ragazzi che il sesso sia una sorta di gioco. Mai menzogna fu più micidiale di questa. Il sesso coinvolge l’intera persona, la plasma, la cambia, la permea, a volte la rovina. Dobbiamo trovare il coraggio per aiutare i nostri giovani a fare scelte giuste nello stupendo e insidioso campo degli affetti.
La confessione secondo don Bosco - MGS Lombardia Emilia
Libretto sul tema della Confessione
L'apporto della Teologia all'Educazione - don Rossano Sala sdb
La lezione teologica di Benedetto XVI e l’esperienza educativa di don Bosco a confronto
Memorie dell'Oratorio - schema 2
PPT di approfondimento dell'indole biografica delle Memorie dell'Oratorio
Memorie dell'Oratorio - schema 3
PPT sulle Memorie dell'Oratorio come testo narrativo
Memorie dell'Oratorio - schema 4
PPT che approfondisce il modo di fare oratorio di don Bosco
La bellezza di don Bosco - Bruno Ferrero
La bellezza di don Bosco e le caratteristiche di un educatore
Volantino La Viarte - Educazione
Copertina libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti
Flyer
Carità Pastorale cuore del Sistema Preventivo - Pascual Chavez
Messaggio del Rettor Maggiore per le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2014
Memorie del futuro - Pietro Braido
Note all'edizione delle Memorie dell'Oratorio del 1991
“Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola”
Don Bosco ci scrive - Carlo Maria Martini
Testo del Cardinale Carlo Maria Martini su don Bosco
Famiglia diventa ciò che sei - incontri 2018
Locandina degli incontri sui principi non negoziabili organizzati dall'Oratorio don Bosco di San Donà di Piave
Lettera Iuvenum Patris - Giovanni Paolo II
Lettera dell'allora pontefice Giovanni Paolo II ai Salesiani nel centenario della morte di don Bosco
Don Bosco dottore dell'anima - Paolo Zini
Un volume sull'urgenza di educare l'anima
Memorie dell'Oratorio - schema 1
PPT sulle Memorie dell'Oratorio, inquadramento generale
Amate i vostri nemici
Gesù comprendeva le difficoltà inerenti all'atto di amare i propri nemici. Egli non è mai stato di quelli che parlano con leggerezza della facilità della vita morale..
Memorie dal 1841al 1884-5-6, testamento spirituale
Uno degli scritti pi√π eloquenti di don Bosco
C'è vocazione e vocazione... (1' Parte)
Tre interventi sul tema vocazionale, per «mettere in un ordine ragionato le idee che si rifanno a tale ambito semantico affinché la pastorale ne possa guadagnare in incisività e significatività». (1' Parte)
Farsi santi con ciò che c’è.” L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività
L’educazione all’amore non è aggiustare, mettere in ordine dentro noi stessi. L’educazione all’amore è imparare di nuovo le relazioni, perché sono le relazioni sane che ci guariscono anche interiormente.
Quel Nobel per la Pace che ci fa credere ancora nei giovani
Ci vuole coraggio a usare violenza in tre contro un ragazzo - hanno detto alcuni -, io credo invece che il vero coraggio sia quello di una bambina pachistana che offre la sua giovinezza per un ideale concreto.
Marco Gallo, un ragazzo dei nostri giorni
Nel cimitero di Casarza Ligure c’è la tomba di un ragazzo, Marco Gallo, morto il 5 novembre del 2011 a soli diciassette anni. Sulla lastra di marmo c’è scritta una frase: perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Chi ama educa 2016 - intervento don Andrea Bozzolo
Relazione tenuta da don Andrea Bozzolo su Amoris Laetitia
Chi ama educa 2016 - intervento prof. Andrea Pozzobon
Relazione del prof. Andrea Pozzobon sul tema dell'avvio di processi per creare legami e comunità
L'animazione a partire dalla Lettera da Roma del 1884
PPT sull'animazione, prendendo spunto dalla Lettera da Roma
Il modello educativo nelle Vite di giovani scritte da don Bosco
Sono biografie che presentano modelli esemplari di vita, e documenti autobiografici
Vita di Michele Magone testo originale
Vita di Michele Magone con il testo originale scritto da don Bosco
Locandina incontro sulla Libertà Educativa
Incontro a Vicenza del 25 febbraio 2017 dal titolo "La Libertà Educativa: utopia o possibile progetto?"
La relazione educativa, cuore del Sistema Preventivo - Piera Ruffinatto
Sfida e attualità dell’educare in stile salesiano
Caratteristiche dell'educatore salesiano
PPT su come si connota un educatore secondo il carisma salesiano
Pigrizia di pensiero
I social network non saranno più luogo di espressione democratica di un pensiero, ma luogo di espressione temporaneo, virtuale ed effimero di un non-pensiero
Considerazioni intorno alla sensibilità spirituale di don Bosco e chiavi interpretative per accostare il suo insegnamento
Mi pare opportuno offrire alcune considerazioni e sei chiavi interpretative che possano aiutare a comprendere alla spiritualità di don Bosco e, in particolare, a leggere con frutto l'antologia di tesi allestita per questo terzo anno di preparazione al Bicentenario della nascita del nostro Padre.
Maturità 2017: ultimo atto
Eccoci agli orali. Gli stessi docenti dovrebbero per primi chiarirsi le idee sul colloquio, per mettere a frutto il più possibile questa preziosa occasione...
Educare alla coppia
Qualcuno più vicino a noi, e precisamente Botero, artista brasiliano vivente, ha realizzato più copie del ritratto degli Arnolfini. Una di queste copie ci consente di costatare come il senso del matrimonio oggi sia profondamente cambiato...
Salesiani e minori stranieri non accompagnati
In tutto il mondo sono molte le opere salesiane attive con i minori migranti e rifugiati. Per la Famiglia Salesiana non contano genere, credo, educazione, origini, passaporti...
EducArte - libro
Nasce dagli incontri e dalla ricerca sul campo portata avanti durante il mio servizio di prete accanto ai giovani. Per noi educatori alla fede non è la comodità il criterio di discernimento, ma l'agire di Gesù e il suo messaggio...
"Le sfide ci salvano da un pensiero chiuso"
A sacerdoti e suore di Milano Papa Francesco dice di non temere le sfide e di non perdere la gioia dell'evangelizzazione...
Amicizia tra prof. e alunni
La prof. che perdona ci insegna che ogni ferita può essere trasformata in feritoia, da cui passa la luce e non più il sangue, e questo lo si può capire solo stando ore e ore su quel bel campo che è la scuola...
Rose e libri: il mio programma (scolastico)
Perché a volte quella reazione di fuga da libri e rose è provocata proprio dalla scuola? I libri più odiati dagli Italiani? Quelli che si studiano a scuola: in vetta la Divina Commedia. Però se Benigni la racconta tutti se ne innamorano. Come mai? “Rose e Libri”: così vorrei chiamare una rete di rinnovamento della scuola, composta da genitori, studenti e professori. Chi mi dà una mano?
Verso il Sinodo d'ottobre
Sulle famiglie ferite il punto è semplice: ascoltare, guidare, accogliere...
Firenze: un amico difende il ragazzo Down dai bulli
La vera sfida è educare al rispetto della diversità. Insegnare ai ragazzi che se fossimo tutti uguali a questo mondo, non ci sarebbe il piacere della novità...
YUBI - I custodi della luce
I Custodi delle Luci è il titolo del nuovo sussidio estivo che Oragiovane propone a tutte le parrocchie e le diocesi italiane per l'estate ragazzi 2018, il Grest e il campo scuola....
Nelle Terre dell'Educazione.
«Non si tratta di un manuale di studio, ma di un percorso di vita»: è questa la chiave di lettura del nuovo coinvolgente libro del Prof. Marco Pappalardo dal titolo "Nelle Terre dell'Educazione", edito dalla San Paolo. Un testo semplice ed intenso per animatori, educatori, docenti, catechisti, genitori, che racconta storie ed esperienze educative significative.
La comunità nella scuola - Educare insegnando
Lo scritto racconta una mia esperienza di lavoro educativo in alcune scuole secondarie di primo grado tra il Veneto Orientale e il Basso Friuli sia all’interno di grandi città capoluogo che nei medi centri urbani; il tema intorno a cui questa esperienza ruota riguarda la necessità di riportare al centro la questione educativa in un’istituzione, la scuola, che spesso sembra metterla da parte, riducendola ad un’attività didattico-istruttiva.
La sfida educativa: una sfida epocale
La prima mossa della libertà di chi ci sta di fronte avviene per un fascino, per una attrattiva, non per l'introduzione di nuove regole o di una maggiore severità. Il pericolo dell'abitudine, della scontatezza, della noia è sempre in agguato.
Il vortice da spezzare. I giovani e il contagio da jihad
Sono sempre di più, e sempre più giovani, i ragazzi che fuggono dall'Europa e dagli Stati Uniti per aderire al jihad.
Don Alberto Maschio: un oratorio al passo con i tempi
Oratorio Salesiano di Schio (VI), parla don Alberto: «L’ oratorio deve rispondere a un bisogno di educazione, quindi deve avere una proposta chiara, cristiana. Chi sceglie noi, è perché percepisce nelle nostre attività uno spirito educativo, accogliente. Questo significa una presenza costante...»
Vorrei un’amicizia che duri all’infinito - Domande esigenti e come affrontarle
I giovani hanno dentro di loro una sete di infinito che esprimono attraverso il desiderio di costruire amicizie durature e nei dubbi che si pongono sulla loro vita.
Amoris Laetitia e Sinodo sui giovani
C'è continuità tra il sinodo sulla famiglia e il futuro sinodo sui giovani se guardiamo tre parole chiave: gioia, discernimento, accompagnamento...
“Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola”
È questo il titolo del Sussidio elaborato dalla Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università a conclusione del decennio sull’educare alla vita buona del Vangelo e pubblicato nel giorno in cui, in molte regioni italiane, le scuole riaprono i battenti.
Tolkien ci saluta. Chi ci difenderà adesso da Melkor?
Tolkien ci descrive in tutte le sue opere cosa accade quando si tradisce il proprio compito e mandato, quando si voltano le spalle alla fede dei padri per volgersi al culto di Melkor, l'idolatria.
Il rapporto educativo
Che cosa dun¬≠que significa educare? Di certo, non che un pez¬≠zo di materia inanimata riceva una forma, come la pietra per mano d'uno scultore. Piuttosto, educare significa che io do a quest'uomo corag¬≠gio verso se stesso. Che gli indico i suoi compiti, ed interpreto il suo cammino - non i miei. Che lo aiuto a conquistare la libertà sua propria.
Inizia la scuola!!
Perché i giovani hanno essenzialmente bisogno di questo: di sapere perché vivono e, nel contempo, di trovare delle ragioni per vivere. Occorre intervenire nell'ambito scolastico. Innanzitutto per chiarire che il fine della scuola non deve essere esclusivamente quello di istruire, bensì quello di ‚Äòinsegnare educando'...
In Italia oltre 8mila oratori
Offrono a migliaia di giovani attività legate al gioco, allo sport, alla formazione, al doposcuola o ai pellegrinaggi...
La casa sulle Dolomiti per ragazzi autistici
Una persona può essere curata, fino a rientrare attivamente nella vita sociale. La scommessa è il reinserimento, a partire dal lavoro...
Una notte sulle strade della prostituzione coi giovani di don Benzi
Una giornata nella Comunità papa Giovanni XXIII. Tra famiglie generosamente allargate e nottate tra i vicoli, dove squillo e trans non attendono altro che una mano amica.
Come aiutare un amico dopo un lutto
Le Scritture ci dicono di prenderci cura delle vedove e degli orfani. Un modo per farlo?
Lascia che sia
Lascia che sia è un invito ad accettare la situazione in cui ti trovi adesso, ad accettare te stesso, con i tuoi pregi e i tuoi difetti. Lascia che sia è un invito a farcela. Anzi no, non è un invito è un dovere. Cogli l'attimo e vivi!
Un figlio e i suoi "Padri"
A pochi giorni dalla Pasqua mi volto indietro e provo a vedere quanta strada ho percorso ed in che modo. Com'è stata la mia Quaresima?
Scuole paritarie: perché fanno risparmiare soldi allo stato
La scuola pubblica statale conta 8 milioni e mezzo d'iscritti, la scuola pubblica non statale ne conta 1 milione. Se improvvisamente chiudessero tutte queste scuole, bisognerebbe spendere diversi miliardi in più all'anno per garantire una scolarizzazione a tutti questi bambini e ragazzi...
La Divina Commedia a bambini di 4-5 anni?
Parrebbe una follia: leggere la "Commedia" a bambini della scuola dell'infanzia (4-5 anni). Ma c'è una ragione che precede la razionalità astratta. Ed è l'asso nella manica...
Senza memoria dell'io, avremo figli senza libertaÃÄ
Siamo davanti al libro di un osservatore acuto, che coglie la sfida piuÃÄ grande che la societaÃÄ si trova ad affrontare, cioeÃÄ la sfida educativa, rispetto alla quale le altre, quella economica, sociale e politica, non sono che conseguenze.
D'Avenia: “C'è l'eroismo dell'adolescenza"
Se l'apertura al mondo trova un senso a cui votarsi, lo slancio erotico si fa eroico...
Da dove può arrivare Dio?
La preghiera unisce; la preghiera fa sciogliere il malumore che circola in casa; sostiene fatiche e speranze, gioie e dolori; allontana la tentazione di dare le dimissioni da educatori...
Tra "gender" e "stereotipi di genere"
Quale è l'atteggiamento della Chiesa sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione?
Don Bosco esempio di educatore
Educare è possibile quando si percorre un cammino di conversione personale e comunitario...
«Alleanza con le famiglie. Per noi salesiani è l'ora»
Le parole del Rettor Maggiore, intervistato a Milano...
L'arte dell'amicizia: fare il 1° passo
Tutti sogniamo un'amicizia vera e grande, ma la maggior parte di noi non ha idea di come trovarla...
12 segni di dipendenza dal cellulare
La dipendenza dal telefono cellulare si chiama nomofobia...
I frutti avvelenati dell'indifferenza
Non possiamo trascurare il fatto che gli altri sono affar nostro, specialmente se sono deboli e fragili...
Emergenza educativa neet
Dobbiamo decidere se vogliamo che le nuove generazioni in Italia diventino le risorse principali...
Quando usciamo da Messa
Quando usciamo dal cinema viene naturale parlare del film, dopo una partita del risultato. E quando finisce una liturgia?
Una Rete di sconnessi in Corea del Sud
Può mancare il pane, ma il wi-fi è ovunque. E l'esplosione del digitale ha reso i giovani incapaci di vivere...
Affettività come vocazione (2/4)
Sedurre significa attrarre a sé ed è l’esatto contrario dell’educazione che invece consiste nell’affrancare, quindi nel consegnare alla responsabilità di ciascuno.
“Beati…” – Meditazioni sulla solennità di Tutti i Santi
“Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli”
Troppe tristi "fini" per una legge
La legge, così come concepita allo stato attuale, segna la «fine» di molte altre cose. Innanzitutto il rapporto curante - paziente...
Se lodassimo di più?
Oggi guardo Gesù. Oggi voglio rendergli grazie. Quante volte la mia preghiera è solo richiesta!
Le tre A della Pastorale Giovanile (don Rossano Sala)
Meditazione introduttiva di don Rossano Sala, Segretario Speciale del Sinodo, all'apertura del XVI Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile...
Eroe del Super Bowl malato di Sla: «No al suicidio assistito»
In questi otto anni, da quando mi è stata diagnosticata la malattia, io ho fatto più bene per questa società di quanto non avessi fatto nei precedenti 37...
Decidersi per l'animazione
La storia a cui crediamo e che vogliamo raccontare ci ha convinti però di un fatto: rendere un uomo felice, restituendogli la gioia di vivere, è una piccola cosa nella mischia delle sopraffazioni, degli intrighi, degli sfruttamenti e delle violenze; ma è cosa tanto grande e affascinante, che vale la pena di perdere la propria vita per perseguirla.
I 10 comandamenti visti da Giacomo Poretti: Non uccidere (il campionato)
Rubrica di Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) sui dieci comandamenti.5.Non uccidere (il campionato).
Spirito di gruppo, what?
Una forza di coesione incredibile aiuta gli amici a prendere decisioni intelligenti. La stessa forza, usata in malo modo, può combinare anche disastri.
Le malattie dell'educazione
L'acqua può essere inquinata, l'aria può essere inquinata, il cibo può essere inquinato: tutto può essere inquinato! Anche l'educazione...
Affettività come vocazione (1/4)
L’affettività, se siamo capaci di far cogliere che Dio ci ha amato per primo, è la grande opportunità di scoprire l’identità vocazionale della vita umana.
Quali sono i frutti del Sinodo? Ce li spiega don Rossano Sala
Nel suo insieme il documento ha una visione speranzosa e positiva dei giovani. Li ritiene soggetti capaci di scelte, in grado di sognare cose grandi, abitati della presenza di Dio...
Giornata Missionaria Mondiale 2017
Oggi 22 Ottobre 2017 si celebra in tutta la Chiesa Cattolica la Giornata Mondiale missionaria. Papa Francesco ha lasciato un messaggio per questa giornata dal titolo: "La missione al cuore della fede cristiana".
Salvati e salvatori (omelia del 31 gennaio)
Di fronte a tante cose che si possono perdere, cosa dobbiamo salvare a tutti i costi per poterci sentir dire “Beati”? Don Bosco direbbe: la tua anima con i suoi desideri e i suoi sogni...
Corso animatori_PER SAPERE CHI ESSERE (2° puntata)
Un interessante testo di Mons. Sigalini che riguarda varie tipologie di persone ma anche di educatori. Una breve descrizione può aiutare ad una revisione del proprio agire come animatori. Dal libro 'Animatore: dalla parte delle ragioni di vita'
Bullismo in crescita
Si tratta di una realtà grave: colpito un adolescente su tre
Ad insegnare ho imparato da Don Bosco...
Quando frequentavo il liceo, al terzo anno, all'esterno della scuola durante la ricreazione ci fu un omicidio; gli spari li sentimmo tutti e dalla finestre vedemmo il corpo insanguinato, senza vita e solo in mezzo alla strada...
Usa, all'Università di Harvard marcia indietro sulla messa nera
Uno dei gruppi studenteschi aveva pensato bene di organizzare all'interno del campus un avvenimento, dichiarato “esclusivamente a fini culturali”: un seminario sul fenomeno della “messa nera”...
Harambée 2018
Chi volesse partecipare all'Harambée a Valdocco, dal 28 al 30 settembre, può contattare l'equipe missionaria del MGS Triveneto. Di seguito maggiori info sull'evento e il programma delle giornate.
Lettera a un professore
Parlo con lei che vuole fare questo lavoro: ho un paio di cose da dirle...
Criticare con saggezza è possibile
Alcune semplici indicazioni su come scrivere un commento critico di successo, per evitare discussioni sterili
"Ero in carcere e mi avete visitato"
Il 30 dicembre un gruppo di 10 ragazzi di varie realtà salesiane si è recato nell'Istituto Penitenziario Minorile di Treviso per un incontro con i ragazzi detenuti sul tema del sogno...
Cosa vuol dire educare un giovane a "stare al mondo"?
Spesso gli adulti rinunciano ad opporre ai giovani l'oggettività della realtà. I giovani capiscono e si adeguano, trovando la scorciatoia. Qual è il ruolo dell'adulto?
Se mi guardi saprò chi sono
Ciascuno di noi vive solo se è riconosciuto dall'altro, a partire da chi ci è prossimo e ci ha generato alla vita: sentirsi riconosciuti vuol dire sentirsi importanti...
Sessualità e adolescenti: un forte bisogno di senso
Spesso le domande dei ragazzi vengono affrontate in termini di consigli sanitari, di prevenzione delle malattie o di gravidanze indesiderate. Va detto anche che quella di senso è spesso una domanda nascosta e non è facile saperla intercettare.
Ospiti della FDG: i giovani dell'oratorio di Bari!
'Lupi e agnelli' tra lavoro e riscatto: nasce il primo social pub per far crescere i giovani del quartiere Libertà di Bari, attraverso un progetto imprenditoriale e solidale...
Web: 1 utente su 3 è un bambino
Il numero di immagini di bambini dagli 11 ai 15 anni è in aumento, dal 30% nel 2015 al 45% nel 2016: «In un mondo digitale la nostra sfida è duplice. Ridurre i danni, massimizzando allo stesso tempo i benefici...»
Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù
Diffido dell'istruzione
L’elemento che fa sì che educazione e istruzione siano in efficace armonia è l’amore. Niente di sentimentale: l’amore è una presa di posizione nei confronti della realtà e ne permette la conoscenza...
L'allenatore di un "bimbo scarso" scrive alla madre...
Questa che vi proponiamo è la lettera di Mister Andrea Checcarelli pubblicata sul sito della Real Virtus, destinata alla madre di un ragazzino non proprio tra i migliori della squadra, diciamo pure "scarso".
God's not dead 2 al cinema
Una insegnante di storia deve difendersi dall'accusa di aver osato parlare di Gesù in aula...
Il futuro dei giovani è nell'impegno
Oggi i giovani devono confrontarsi con il bombardamento di messaggi ingannevoli. Se mamma e papà lasciano un vuoto formativo, cominciano i guai.
Elementi di attualità nel Sistema Preventivo di Don Bosco
Presentiamo una conferenza tenuta da don Francesco Motto, uno degli studiosi più attenti della storia salesiana.«Mi è stato chiesto semplicemente di presentare degli 'Elementi di attualità nel Sistema Preventivo', allo scopo di offrire agli uditori la possibilità di un dialogo-confronto fra di essi e il contesto giovane odierno in cui viviamo, fra di essi e le “proposte-provocazioni”' presentate in questa stessa sede. Con l'adozione di tale metodo di lavoro potremmo anche dire di essere in sintonia con Don Bosco dal momento che il suo “sistema” educativo, fondato su alcuni principi generali, è stato praticato, verificato e perfezionato in quello che è stato definito il “laboratorio pedagogico” di Torino-Valdocco».ASCOLTA la conferenza:
7 consigli di papa Francesco per una corretta educazione sessuale
La Chiesa e l'educazione sessuale. Un tema “tabù”? Tutt'altro!
Cestini lanciati e abbracci donati
Ci salverà la meraviglia, propria quella insita nell’arte, nella letteratura, nelle scienze, nella tecnologia, nella storia, in ogni disciplina quando è proposta come il dono più prezioso...
Come ascoltare e capire gli altri?
È importante scoprire l'altro in tutto quello che comunica, non solo in ciò che dice a parole. Alcuni consigli per captare meglio ciò che le persone ci stanno dicendo...
Non diverso. Semplicemente umano.
Il mondo sta cambiando. Ovunque andiamo ci troviamo a confrontarci con culture, religioni e idee diverse. Siamo pronti ad amarle, ad accoglierle e ad accettarle?
Agire sui piccoli per cambiare i grandi di domani: iI gender-brainwaishing ai bambini veneziani
La teoria di genere si insegna sui banchi di scuola, e si supera. E' iniziato lo scorso 22 ottobre nell'Istituto Gritti di Mestre il progetto formativo “A proposito di genere”.
Bauman e l'amore liquido
Ieri è morto il grande sociologo Zygmunt Bauman, che ha teorizzato la società liquida. Una vita priva di problemi non è necessariamente felice...
Un racconto per la Liberazione
25 aprile, primo vero ponte per godersi i racconti del nonno sui tempi nella resistenza...
Docente ferito dai genitori
Quando un docente viene ferito da genitori impazziti per difendere un figlio indifendibile, chi se ne accorge? Quanti ne parlano? Quali attestati di solidarietà?...
Il presidente dell'associazione Maestri di Strada sui risultati delle prove invalsi
«Di cosa ci scandalizziamo? Bisogna incentivare un cambiamento radicale nella formazione dei docenti. ..»
I libri preferiti dai ragazzi
Che cosa leggono i bambini e ragazzi, e soprattutto che cosa amano? I titoli indicati dai ragazzi sono stati numerosi, con una grande parcellizzazione del voto...
Il Papa: "Sacerdoti, siate gioiosi come don Bosco!"
"La gioia di don Bosco è conosciuta: è il maestro della gioia, eh? Perché lui faceva gioire gli altri e giova lui stesso. E soffriva lui stesso"...
Paritarie: aperta la frontiera dei fondi europei
Di per sé non dovrebbe essere in effetti una notizia, però se la inseriamo nel contesto attuale, forse lo è. Fino ad ora il programma europeo per l'Italia prevedeva l'esclusione scritta per le scuole paritarie e private...
Don D'Andrea: "Essere genitori è compiere accompagnamento educativo"
«Quanto questi padri e madri sanno essere adulti significativi per i propri figli?», si interroga don Giovanni, presidente di Salesiani per il Sociale ...
A ottant'anni tra le panchine dei giovani in piazza
Il "vizio dell'educazione" non fa arretrare questo sacerdote salesiano dalla periferia...
Corso di Teatro sociale e di comunità
Il corso si sviluppa a partire dall'analisi delle pratiche teatrali in contesti educativi e sociali, per poi incontrare una serie di esperienze pratiche, con un approccio integrato...
I nostri missionari - Padre Luigi Bolla
Sono le 4 del pomeriggio di un caldo giorno d'estate del 1944; entrando nella chiesa dell'oratorio salesiano di Schio, Luigi Bolla sente la voce del Signore che gli dice: “Camminerai molto nella selva e porterai la mia parola ai popoli della foresta”.
But I see your true colors
Il potere dell’incoraggiamento, la più meravigliosa forma di passaggio dell’esperienza dagli adulti ai ragazzi, dagli insegnanti agli allievi, da genitori a figli, tra persone che si vogliono bene e che si sostengono...
Vivere ogni ora di lezione come fosse la prima
Ma è possibile che il presente per lo studente non possa essere altro che il voto? Non c'è altro che possa accenderlo? L'io del ragazzo e quello dell'insegnante devono accendersi e fiorire a scuola...
Lettera aperta de "La Manif pour Tous Italia" al sindaco di Venezia
"Il Comune di Venezia si appresta a condurre una violenta e radicale rivoluzione nell'educazione dei figli dei veneziani, specialmente i più piccoli, sulla spinosa e delicata questione dell'identità e del ruolo della famiglia nella società in rapporto agli orientamenti sessuali degli individui".
La rete è ormai la nostra vita
Per le giovani generazioni, i nuovi media non sono strumenti. La rete non è uno spazio "altro" ma l'estensione dei territori relazionali quotidiani. Dai quali non si entra e non si esce, ma che sono sempre presenti come una quarta dimensione dell'esistenza.
Diario (quasi segreto) di un prof
Un prof. Un sogno. Una scatola bianca. Gli studenti, la passione educativa, un diario personale...
Perché studiare "I Promessi Sposi" oggi?
Il Seicento non è lontano come pensiamo, è il nostro secolo, anche se oggi è chiamato Duemila. La giustizia si tiene a stento in piedi ed è nelle mani dei più furbi, non di chi se lo meriterebbe davvero. I personaggi al governo si adornano di retorica insensata...
Anche la demotivazione si può educare
La demotivazione è il primo spettro che si aggira nella scuola. È una malattia psicologica da curare? O una fragilità morale?...
Conoscersi per amarsi di più
Il corso INER sulla Regolazione Naturale della Fertilità ci ha dato il materiale scientifico per poterci liberare dalla estraneità di coppia...
Studenti: 48% al liceo, 31% agli istituti tecnici
Gli alunni che nell'anno scolastico 2017/2018 frequenteranno le scuole statali sono 7.757.849, per un totale di 370.697 classi...
Il "peso" del perdono
Non si tratta di una scelta, ma di una conseguenza naturale del nostro modo di essere, in quanto amati e “condonati” dal Signore. Essere perdonati da Dio significa essere ricreati a nuova vita...
Educare non solo istruire
L'educazione è la vera e grande emergenza nazionale. Non essere gravemente allarmati e non fare nulla per risolverla vuol dire condannare il nostro Paese ad una sempre maggior involuzione economica e sociale
Galantino:«Ici alle scuole cattoliche ideologica e pericolosa»
La suprema corte si pronuncia sul caso di due istituti cattolici di Livorno: dovranno pagare gli arretrati...
Il Sistema Preventivo: metodologia pedagogica e spiritualità
Ragione, religione e amorevolezza sono oggi, più di ieri, elementi indispensabili all'azione educativa e fermenti preziosi per dar vita ad una società più umana...
Bambini e adolescenti hanno bisogno di adulti più responsabili
Sottolineare la responsabilità degli adulti non significa sollevare i minorenni da qualsivoglia dovere. Al contrario, è precisa responsabilità degli adulti saper affidare loro, in modo progressivo e proporzionato all’età, compiti e sfide via via più impegnative...
Grazie!
Chi non sa ringraziare, non sa nemmeno accogliere e donare!
Coltivare l'amicizia
Coltivare le relazioni di amicizia aiuta la vita cristiana, la migliora.
Smartphone in classe sì o no?
«La questione è complessa e probabilmente ci vorrà tempo prima di trovare una soluzione equilibrata»
L'arte è un ponte verso il cielo
Un modo per avvicinarsi a Dio e ringraziarlo per tutto ciò che ci ha donato, attraverso la bellezza di qualunque forma d'arte, purché autentica...
Abbiamo le orecchie ma sappiamo ascoltare?
L’ascolto è il principio, l’assioma basilare di ogni relazione. Partiamo da una distinzione: ascoltare non è sinonimo di sentire..
«Per la scuola bisogna abbattere tre tabù»
«Non sarebbe il caso di superare antichi pregiudizi dando finalmente attuazione, anche sul piano finanziario, a quel sistema pubblico fatto dalla gamba dello Stato e da quella delle scuole paritarie?».
Come allenare la creatività
La creatività si può allenare? E se sì, come? Esistono percorsi, esercizi, lavori che fanno crescere la creatività per essere pronti quando ci serve?
San Donà: tre incontri sui principi non negoziabili
All'Oratorio don Bosco di San Donà di Piave, come da tradizione, il mese di gennaio è dedicato a una serie di incontri sui temi dell'educazione e della famiglia. Tra i relatori Costanza Miriano e Massimo Gandolfini...
Utero in affitto: il Consiglio d'Europa dice no
Dopo la condanna della maternità surrogata da parte del Parlamento Europeo, nella riunione del 15 marzo...
Primo giorno di scuola: basta un quaderno nuovo
Viene da chiedersi, professori (750mila) e studenti (8 milioni): che ci facciamo qui? Perché non registriamo le lezioni su youtube e pianifichiamo i giorni per compiti e interrogazioni? Ne usciremmo tutti più riposati forse, ma dovremmo ignorare lettere come questa, ricevuta qualche giorno fa...
Paritarie di Torino: l'arcivescovo scrive al sindaco
"Sindaca Appendino, se davvero vuole privilegiare le periferie, non tagli i contributi alle paritarie..."
Papa Francesco: insegnate ai bambini il segno della croce
Il Santo Padre si è soffermato ulteriormente sull'importanza di vivere bene la Santa messa: «L'Eucaristia è un avvenimento meraviglioso nel quale Gesù Cristo si fa presente»...
Giornata degli Oratori F.M.A.
Domenica 5 febbraio a Conegliano "Collegio Immacolata" si terrà la terza giornata di formazione per gli operatori degli oratori FMA...
Ricordando Umberto Eco e l'importanza dei "libri da leggere"
[...] I libri da leggere non potranno essere sostituiti da alcun aggeggio elettronico. Sono fatti per essere presi in mano, anche a letto, anche in banca, anche là dove non ci sono spine elettriche [...]
Durex, la scuola dell'amore
Non so a voi, ma che la Durex e lo Stato vogliano educare i miei figli come vogliono loro mi fa venire l'orticaria. Non so voi, ma che si parli anche di «semplice prevenzione all'aborto», come se salvare una vita fossero quisquilie a me pare che racconti bene, e senza ombra di dubbio, con chi abbiamo a che fare.
Libro: MI FIDO DI TE - ripensare l'educazione
Le difficoltaÃÄ nel capire i ragazzi di oggi dipendono in buona parte dal fatto che eÃÄ cambiato il mondo «relazionale» di riferimento. I giovani hanno inventato un nuovo modo di vivere...
Il ponte di Aurora
L'amore è come un ponte. Ha proprio ragione, questa bambina: ogni relazione è un ponte che ci fa uscire un po' da noi stessi ed avvicinare all'altro, che sia fisicamente su questa terra oppure no.
Don Bosco Accogliere oltre paura e pregiudizio - Sfumature dell’accoglienza nello stile del sistema preventivo
In preparazione alla festa di don Bosco, proponiamo alcune riflessioni sul tema dell'accoglienza nello stile del Sistema Preventivo
E se le scuole avessero a disposizione un budget educativo?
Un piccolo gruzzolo strutturale, da inserire nel PEI, per superare le disparità di opportunità fra i ragazzi, contrastare la povertà educativa, creare coesione sociale...
Parola di Chesterton
Ammirato da Lewis e da Tolkien, da Calvino e da Guareschi, è stato il più brillante giornalista inglese, una delle più acute menti del secolo scorso. Chi è l'uomo per Chesterton?
Come educare i bambini allo studio
Alcuni utili consigli per genitori, insegnanti, educatori...
Se l'educazione diventa amicizia
Prendete un bravo docente, appassionato e competente. Aggiungete un forte ascendente verso i suoi allievi. Poi metteteci una buona dose di schizofrenia e problemi affettivi...
Don Filippo ci scrive
Vi chiedo una preghiera in questo mese per tutti i missionari sacerdoti e laici che, come dice Papa Francesco, imitano la compassione di Gesù che guarisce e rigenera l’umanità, diventando l’ospedale da campo più vicino per gli abbandonati del nostro tempo.
Dio è giovane
Lasciare spazio al dialogo fra cuori: il cuore dei ragazzi dialoga col nostro cuore, per cui non è possibile incontrare nessuno di loro se non a partire dalla nostra umanità, dal nostro desiderio vissuto nel tempo...
Triduo in preparazione alla festa di Santa Teresa d'Avila 2/3
Una riflessione sul metodo educativo di Santa Teresa...
Educare alla preghiera
Solo chi è uomo di preghiera è in grado di educare alla preghiera...
Daniele Silvestri: "Dobbiamo recuperare credibilità agli occhi dei ragazzi"
Parla il cantautore che con “Argentovivo” ha vinto a Sanremo il premio della critica e quello per il miglior testo. Da allora continua a ricevere lettere di genitori e ragazzi che sono stati colpiti dalla canzone...
Siria. Domenico Quirico: la presenza di Dio non mi ha mai abbandonato
“La presenza di Dio non mi ha mai abbandonato”. Così Domenico Quirico, inviato de La Stampa, racconta i 152 giorni di prigionia in Siria.
10 regali di Natale gratis
Ci sono diverse cose da regalare ai propri cari che valgono molto di più di un regalo costoso. Ecco una piccola lista!
Insegnare l'uso corretto della tecnologia
Impariamo noi stessi ad usare le nuove tecnologie, in modo da insegnare ai nostri figli come usarle correttamente.
Pastorale giovanile, passione educativa al centro
È il tempo di rimettere al centro una "passione educativa" vissuta nella quotidianità: è questo il mandato affidato da don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile...
Emergenza educativa a scuola
Perché i ragazzi sono responsabili della violenza contro i docenti e non è la classica bravata? Poiché alla loro età - adolescenti e non bambini! – hanno smartphone da 600 euro, hanno account sui social senza alcuna restrizione. Se per tutto questo sono maturi e responsabili, lo devono essere anche quando commettono errori...
E ti vengo a trovare, perché...
Diversamente Alzheimer, imparare ad accettare le fragilità, perché perdere qualcuno è un modo...
12 luglio: arriva il don Bosco day in EXPO
Un pomeriggio all'insegna del sano divertimento e della riflessione che EXPO ha voluto dedicare alla Famiglia Salesiana...
La scuola è un servizio alla persona
Chi insegna sa bene quanto lavoro, quanto impegno culturale, quante difficoltà bisogna affrontare e superare per riuscire a scrivere nella mente e nel cuore dei ragazzi...
Sindrome di Down, la “soluzione finale”
Stiamo galoppando verso un mondo perfetto, dove non vedremo più in giro bambini con la trisomia 21...
La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società.
“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura che la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”.
In Quaresima Gesù come coach
Il discepolo di Gesù è chiamato ad avere sguardo attento, oltre che gambe scattanti...
Percorsi educativi nella Divina Commedia
Il Poeta è e vuole essere un grande educatore. Non si educa se non dentro un rapporto affettivo; e neppure si istruisce se non si dà al ragazzo una certezza affettiva, almeno la certezza che lui è importante per noi, che vogliamo il suo bene. Ma chi è veramente Beatrice per Dante? E che cosa significa che Virgilio è la ragione?
Scuola: scendere dal tapis roulant
La scuola ricomincerà tra poco e il rischio per molti docenti è quello di riprendere a lavorare con un approccio meramente impiegatizio. Censurando la domanda degli studenti...
Minori stranieri non accompagnati: sbarcati 14 mila
Da inizio anno al 25 ottobre 2017, sono stati oltre 14mila quelli non accompagnati sbarcati sulle coste italiane, e rappresentano 13% di tutti i migranti giunti via mare...
Sport e rispetto dell'amicizia
Un'autentica cultura dello sport può abituare i ragazzi ad un sincero e concreto contatto con gli altri...
Don Bosco: il santo con la penna in mano
Una montagna di lettere sparse in tanti archivi. Quasi cinquemila quelle note dopo la scoperta di oltre millecinquecento inedite...
Chi sono i veri ragazzi poveri? da Giovani per i Giovani
L'abbiamo chiesto a don Pascual Chavez, Rettor Maggiore dei salesiani La scelta per i giovani in situazione di povertà ed emarginazione è stata sempre nel cuore e nella vita della Famiglia Salesiana da Don Bosco fino ad oggi.
Assordante vuoto d'amore
Sono gli effetti di una società individualista, in cui i ragazzi non si sentono più parte di una storia, ma si riducono ad atomi incapaci di comprendere la realtà...
Dopo Palermo. I ragazzi e le trappole sui social, ecco cosa possono fare i genitori
La piccola Antonella, 10 anni, morta per una sfida estrema su TikTok, riaccende il dibattito sui controlli e le precauzioni per i più giovani. I suggerimenti alle famiglie
Superiori in 4 anni? Quante contraddizioni!
Con una sola parola il ministro ha smentito centinaia di corsi di aggiornamento, migliaia di pagine firmate da stimati pedagogisti, quintali di leggi e circolari dichiarando che gli alunni con difficoltà "fanno perdere tempo"...
Papa Francesco visita la tomba di don Milani
La scuola, per don Lorenzo, non era una cosa diversa rispetto alla sua missione di prete, ma il modo concreto con cui svolgere quella missione...
Grest: non solo Oratori!
Non solo oratori: con la fine della scuola anche le società sportive di base si preparano a rispondere all'esigenza delle famiglie. Verter Tursi: “Certo, portare avanti dei progetti ha dei costi. E le stesse famiglie si mostrano spesso in difficoltà”
"Chi ama educa", un nuovo umanesimo
Ieri, al Convegno di Pastorale Giovanile, interessantissimi spunti su cui riflettere...
Costruire società fondate sul principio della sacralità della vita umana
Viviamo tempi in cui sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati. Sentimenti di sospetto, di timore, di disprezzo e perfino di odio...
Vuoi essere felice?
Gli studiosi hanno evidenziato come la generosità, o anche il solo pensiero di compiere un'azione gratuita nei confronti di qualcuno, aiuti la persona a sentirsi felice...
Natale a Damasco
Padre Munir è il direttore del centro salesiano della parrocchia di San Giovanni Bosco a Damasco, un oratorio che ospita 1300 giovani dalla seconda elementare all'università...
Libertà di scelta educativa
Verificando la differenza di spesa pubblica tra scuole statali e paritarie si capisce come i problemi economici siano invece determinanti. Il diritto dei genitori alla libera scelta educativa della scuola deve dipendere da problemi economici o va garantito come ogni diritto fondamentale?...
Sussurrando Dio (Messaggio del Rettor Maggiore)
I giovani devono sentire che gli stiamo sussurrando Dio. Forse non raggiungeremo un'ortodossia e un'ortoprassi straordinarie, ma sentiranno, attraverso la nostra piccola intermediazione, che Gesù li ama e li accoglie sempre...
Un'idea di università
È l'educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole visione delle sue opinioni e giudizi, autenticità nello svilupparli, eloquenza nell'esprimerli e vigore nello stimolarli...
Il segreto di Gesù per vivere in un'epoca convulsa
Amiamo i nostri nemici anziché permettere al nostro amore di raffreddarsi...
Gender a scuola: decalogo per i genitori
I dieci consigli del Comitato “Difendiamo i nostri figli” per aiutare mamme e papà a contrastare l'introduzione...
Oppure no?
Non posso esimermi dal notare come anche l'uomo sia come un neonato: nella sua natura ferita dal peccato originale è istintivamente recalcitrante ad accogliere nella sua vita la volontà del Padre...
Per una scuola con il vaccino della fraternità
La scuola è luogo di incontro e di scontro, di pace e di conflitto, di amici e di nemici! Parole grosse, è vero, ma rendono l’idea di ciò che un piccolo grande mondo nel bene o nel male vive tutti i giorni.
Ora di religione: perché non perderla
Ogni istante è aperto ad uno dei misteri che l'uomo fin dagli albori dell'umanità cerca: il senso della vita
Fame di tenerezza
Il concetto di tenerezza si esprime in ebraico con il termine rahamin che significa “seno materno”. Tenerezza, quindi, è l'atteggiamento della madre verso il frutto della propria carne...
L’oratorio ha saputo rispondere ai bisogni educativi
Gli oratori italiani sono “una realtà vitale ed in continua evoluzione”: questa la convinzione del 32° Rapporto Italia presentato nei giorni scorsi dall’Eurispes a Roma
Maleducati che insegnano l'educazione
Un'educazione basata su ideologie riduttive e spregiudicate distorce il sano senso comune...
Smartphone compagno di viaggio?
Le riflessioni di un animatore sulle conseguenze che l'uso dello smartphone ha sui ragazzi...
Caritas-Migrantes: c'è una emergenza culturale
«È necessario accompagnare le nostre comunità verso l'acquisizione di una nuova "grammatica della comunicazione" che sia innanzitutto aderente ai fatti e rispettosa delle persone»....
«Decreto scuola, cancellata la famiglia»
Un decreto in cui si parla di fondi stanziati solo per migliorare le scuole statali. Ad una attenta lettura, difatti, si nota che il provvedimento sembra dimenticare come il sistema scolastico italiano si fondi non solo sulla scuola statale ma anche su quella paritaria.
Il 10 maggio la scuola italiana con il Papa
In tutte le diocesi grande mobilitazione per portare al centro l'educazione e coinvolgere i protagonisti. «Lo sguardo vuole es¬≠sere davvero complessivo. Del resto ci rivolgiamo a tutti perché la scuola è un bene comune di tutta la società...».
Sindrome di Down: il lavoro è il primo passo verso l'inclusione
“Chi trova un lavoro trova un tesoro”, un libro ad alta leggibilità che vuole aiutare i giovani con sindrome di Down a riconoscersi adulti...
Ha ancora un senso oggi educare?
È l'interrogativo che si pongono molti educatori che sperimentano una crescente difficoltà nel vivere e nel dare efficacia alla loro azione educativa.
Cosa c'è dietro la mania dei selfie?
C'è bisogno di approvazione a buon mercato: i fatidici like.Si tratta di una forma di narcisismo virale che riguarda un po’ tutti...
La vita ai tempi dello smartphone
Il problema più serio di oggi, l'oggetto più pericoloso, la novità che quotidianamente assedia la nostra privacy è indubbiamente lui: lo smartphone...
La Pedagogia di Don Bosco: un gigante dell'amore
Don Bosco amava con i fatti e non con le parole. L'amore lo rese grande, non il suo metodo educativo. Egli amò i suoi giovani ed era costantemente preoccupato del loro bene. Diede loro il suo cuore, ma escluse rigorosamente tenerezze e abbracci.
Vaticano: 21 punti per la tutela dei minori
Linee guida pratiche per affrontare i casi di emergenza, revisione dei protocolli per salvaguardare ambienti per i minori nelle strutture pastorali...
Povertà, accoglienza e formazione
Ecco le sfide delle Ispettorie Salesiane per il prossimo triennio...
Riscoprire Maria
Maria come animatrice? Certo. E per tanti motivi. Come per gli animatori, molti la vedono come lontana dalla vita, una che gioca con situazioni facili e protette. Come per gli animatori, molti non la conoscono veramente.
Mons. Crepaldi: la più grande rivoluzione politica è la libertà di educazione
Intervista all'Arcivescovo di Trieste e presidente dell'Osservatorio Cardinale Van Thu√¢n, Giampaolo Crepaldi, sui temi della scuola.
Nuovi modi per trasmettere la fede
Un tempo era “naturale” essere cristiani grazie alla famiglia. Oggi non è più così. Occorre pensare a nuove vie per i ragazzi verso il Vangelo...
Corso di Alta Formazione in Educatore di Pastorale Giovanile: fine 1° biennio
Si è concluso domenica scorsa il Corso organizzato da IUSVE e MGS Triveneto volto alla formazione di chi è impegnato a livello ecclesiale nella pastorale giovanile...
Per l'Italia un Ministero per la Famiglia e la Natalità
Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, torna a chiedere ai partiti che stanno per formare il nuovo Governo, di prevedere un dicastero dedicato totalmente alla Famiglia e alla Natalità....
La sindrome del riccio
Se l'esistenza viene sentita come una sequenza di attentati è normale che ci si senta in dovere di innalzare muri...
Gli angeli del fango nella città sott'acqua
Tanti giovani così, nella città più vecchia d'Italia, non s'erano mai visti. Spalano, spazzano, trascinano secchi e strizzano stracci...
Diario di prof - Migranti a Catania
Naturalmente la bambina non ha alcuna responsabilità, ma possiamo essere certi che le malattie di cui parlava non facessero riferimento al passaggio delle navi da crociera, bensì all'arrivo dei migranti nella mattinata stessa e alla morte di sei di loro...
Le cose viste con Letizia. Storia di una ragazza affetta da sindrome di Down (e delle sue splendide fotografie)
Ha 22 anni, lavora in un asilo nido e scatta foto perché «i posti sono bellissimi». La sua prima mostra sosterrà la Fondazione dedicata a Jér√¥me Lejeune, scopritore della sindrome di Down. «Un medico che curava le persone come me».
Papa Francesco sull'Educazione Cattolica
Discorso del Santo Padre ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per l'Educazione Cattolica...
YUBI - I custodi delle luci: più di un sussidio
Il primo film d'animazione per il Grest e l'Estate Ragazzi. La pellicola è stata realizzata interamente a Padova ed è pensata per accompagnare l'animazione e la formazione dell'estate 2018 di parrocchie, oratori e diocesi....
Don Bosco e Padre Puglisi
Due esempi di educatori che hanno saputo parlare al cuore dei giovani e che hanno davvero molti punti in comune...
La battaglia dell'educazione
Cosa vuol dire insegnare? Come accompagnare i giovani a conoscere la realtà e ad acquisire gli strumenti per diventare protagonisti della loro vita e della società? La parola ai protagonisti...
La masturbazione reciproca: fare l’amore è un’altra cosa
La masturbazione, il sesso orale, il sesso anale sono solo dei surrogati dell’intimità sessuale: dobbiamo avere il coraggio di dirlo forte e chiaro. Io oggi ce l’ho, quel coraggio, perché sono stata schiava di queste cose, credendo di proteggermi e di vivere una bella intimità, e invece ho capito che sono nata per altro.
Scuola non mercato, ma plurale e una
L'educazione è pubblica di sua natura, ciò che è fatto per l'interesse della comunità è pubblico. Pubblico che non può e non deve essere però identificato con statale.
Il 6° comandamento è per essere dono
Si tratta di capire che noi siamo il nostro corpo, che uomini e donne sono persone e non cose o corpi da usare...
1° maggio: il lavoro torni ad essere umanizzante
Il messaggio dei vescovi per i problemi sociali e il lavoro in occasione della Festa Dei Lavoratori...
Quel «confine» rimane sempre aperto
L’Aldilà. Che cosa accade quando si muore? Attorno al pesante interrogativo s’è sviluppata una ricerca filosofico-teologico-letteraria che offre risposte destinate a restare in sospeso. Ora due saggi, di Paolo Ricca e Ivano Dionigi, affrontano di nuovo il grande tema
Educare è ancora una vocazione?
Esiste la vocazione all'insegnamento? Per un cristiano cosa significa? Perché educare non è salire in cattedra, ma è tracciare un sentiero...
L’idea di “sinodalità missionaria”
Quello che è successo nel triennio 2016-2019 non può e non deve passare come se niente fosse. Che cosa ci ha insegnato questo cammino? “Insegnare” significa “lasciare il segno”: se davvero al Sinodo è successo qualcosa di significativo deve lasciare il segno. E se un Sinodo non lascia il segno e non ci segna, significa che è stato insignificante.
Corso animatori_PER FARSI UN'IDEA (1° puntata)
Cominciamo la pubblicazione di schede per la formazione di animatori-educatori non solo per l'ER o i GREST. La prima tappa è per muovere i primi passi nell'animazione e riguarda l'identità dell'animatore.
Di tutto, di più
Ecco la storia della salvezza racchiusa in un episodio di banalità quotidiana...
Gli Oratori accolgono tutti
“Educare generando futuro. I minori di origine straniera in oratorio: dall'integrazione alla condivisione": la ricerca della Caritas Ambrosiana.
Referendum di Bologna: un boomerang ideologico.
La libertà di educazione è irrinunciabile. Questo ribadiamo di fronte all'inutile e dannoso referendum di Bologna del 26 maggio contro le convenzioni comunali con le scuole paritarie. Oggi molti piccoli comuni se si dovessero trovare nella situazione di costruire e gestire economicamente asili e scuole materne comunali non sarebbero in grado di farlo...
Messaggio del Rettor Maggiore per la festa di don Bosco
Ecco il suo bellissimo augurio
Giovani e bonus cultura: ecco le classifiche degli acquisti
L'anno sta per finire e Amazon ha stilato una classifica molto interessante, partendo da una domanda particolare: cosa hanno comprato i giovani neo diciottenni con il loro bonus cultura?
“Ok aspettiamo il matrimonio… ma dopo possiamo fare tutto?”
Più volte abbiamo detto che essere casti significa riconoscere che abbiamo un corpo per amare. La castità ci fa vivere, una sessualità liberata dall’egoismo. Ma, scendendo ora sul concreto, quali scelte manifestano la purezza insita nella dimensione della castità? Quali scelte invece oscurano la sacralità del corpo umano e dell’atto sessuale?
Don Sala: "Una buona pastorale giovanile contribuisce a formare giovani forti"
La predilezione e l'impegno con i giovani, che caratterizza il carisma di Don Bosco, deve tradursi in un impegno analogo al coinvolgimento e la formazione delle famiglie...
Spirito critico e responsabilità per un'educazione civica digitale
Per combattere cyberbullismo e fake news, il Miur presenta una piattaforma con contenuti mirati a educare i ragazzi alla convivenza attiva e partecipativa nella nuova società digitale...
8 dicembre 1841: inizia l'oratorio!
Scrive don Bosco nelle Memorie dell'Oratorio dell'incontro che fece con Bartolomeo Garelli nel giorno dell'Immacolata, un giorno che segnò per lui l'inizio di un'avventura di cui facciamo parte anche noi...
Più fiction che scuola
La tv ha scelto di descrivere la scuola con i toni della commedia, privilegiando le storie private degli insegnanti rispetto alle analisi dei ragazzi e delle loro attività...
Don Bosco e l'esercizio della buona morte
Una pratica che il santo consigliava ai suoi giovani, come se di lì a poco si dovesse realmente mor
Genitori confusi sul genderfluid
Il rischio è che per paura degli stereotipi e delle costrizioni si costruiscano stereotipi contrari non meno influenti e invasivi sullo sviluppo della personalità di un bambino...
19 marzo, quel vuoto di paternità
E quello psichiatra raccontava come tanti, fra i suoi pazienti-detenuti, cerchino nel medico proprio una figura paterna. O addirittura lo dicano esplicitamente. Come quel giovane straniero aggressivo e intrattabile, che dopo poche parole di colloquio gli dichiarò, in un italiano malfermo: «Tu, mio papo». E, da quel momento, si tranquillizzò.
Responsabilità. "Dici a me?"
Perché crescendo aumentano i doveri? Perché le persone si aspettano qualcosa da voi? Non era meglio rimanere piccoli e farsi i fatti propri?
Vita a scuola
"Non si conosce se non ciò che si ama"! Vale per le amicizie e gli amori, vale nell'arte di imparare: più amiamo qualcosa, più la conosciamo, così come più conosciamo qualcosa, più l'amiamo...
Il Vescovo risponde alle domande dei giovani
Pubblichiamo l'intervista al Vescovo di Treviso mons. Gianfranco Agostino Gardin, in occasione della memoria di san Giovanni Bosco. "La figura di don Bosco continua ad affascinarmi, in particolare il suo essere totalmente proteso verso i giovani, la sua capacità di amarli e immedesimarsi in loro, e dare loro fiducia".
I genitori servono ancora?
I figli imparano più fuori casa che in famiglia, più dai coetanei che dai genitori. Insomma, i genitori conterebbero sempre meno: la crescita buona o meno buona dipenderebbe non già da essi, ma dal codice genetico dei figli e dai compagni. Che dire?
Mai l'anima si svuoti
La speranza, non è virtù per gente con lo stomaco pieno, e ha i suoi nemici. Il nemico più grande è l'accidia, cioè avere l'anima vuota..
Educare la coppia alla preghiera
La vita di coppia e l'esperienza famigliare sono il luogo dove l'educazione alla preghiera verso Dio. Il libro di Tobia è un racconto che ancora oggi riesce a parlare al cuore dei fidanzati e degli sposi. La vita a due è uno dei viaggi più belli e più impegnativi dell'avventura umana, una scuola dove imparare a vedere nell'amore tra uomo e donna una manifestazione speciale dell'amore di Dio...
Prof a scuola dall'1 settembre
Ricominciare è come dire "sì" ogni volta e ripartire con un bagaglio sempre più ricco dato dall'esperienza. Così avverrà tra pochi giorni per i docenti italiani che si ritroveranno dopo le vacanze estive a scuola. Ma con quali atteggiamenti e quali propositi? Quale entusiasmo e quali forze messe in campo da ciascuno?
Fame e sprechi: ci risiamo...
Combattere lo spreco non è solo un'operazione di risparmio per le proprie tasche e per l'ambiente, perciò, ma «consente di stabilire relazioni tra le persone».
Cambiare rotta, abbracciare la vita
Certi esempi di non-cultura del non-impegno sono veramente rischiosi per i giovani...
Che cosa insegna la cometa
Oggi l'incontro ravvicinato di ISON con il sole. Un'ottima occasione per educare alla meraviglia del creato (e alla gratuità che ne consegue).
Su Whatsapp con don Bosco
Un ebook scaricabile gratuitamente online firmato Salesiani per il Sociale per essere dentro il solco della memoria ed allo stesso tempo dell'innovazione, dello stare “al passo coi tempi”...
Feste da non dimenticare
È scontato che ci siano queste o altre ricorrenze per sempre? Sappiamo tutti davvero cosa si festeggia e perché di conseguenza è vacanza?
I draghi possono essere sconfitti!
Si è parlato di quanto possa essere utile inserire tra le discipline qualcosa del tipo "Educazione al Web"...
Chi Ama Educa 2016 - testi dei relatori
Ecco i testi degli interventi Ama Educa sul tema "Famiglia, Chiesa ed Educazione. Una lettura salesiana di Amoris Laetitia"
Perché ero orgogliosa di istruire gli ignoranti
Ero io l'ignorante ad aver bisogno di essere istruita...
Bambini (invisibili?) in rete
Le tecnologie inseguono i bambini perché sono il futuro. Li vogliono. Perché producono fatturato. Ma non vogliono lavorare per creare aree protette adatte a loro...
L'ultimo dono di don Carlo fu per i suoi ragazzi
A 63 anni dalla morte del grande sacerdote, oggi beato, il racconto di uno dei suoi ragazzi. Grazie a lui tanti bambini compromessi dalla guerra hanno potuto condurre una vita normale...
Educazione di genere: testo ambiguo
Il compromesso appare ora denso di riferimenti tanto vaghi da risultare non meno pericoloso...
Un "sistema preventivo" per il web
C'è da interrogarsi quotidianamente sui rischi di un'esposizione senza limiti di bambini, adolescenti e giovani ormai “armati” di smartphone e tablet sin da piccoli...
Promemoria di un'esperienza. 3. Le direttrici fondamentali del progetto educativo di D. Bosco
Ma come attuare in concreto il proprio compito educativo ispirandosi all'esperienza di Don Bosco? Come può essere incarnato oggi il sistema preventivo nella prassi quotidiana?
Bisogna tuffarsi nella vita
Quanta solitudine c’è nel mondo di oggi? Tantissima. Più di quanto possiamo immaginare. È un problema che tocca soprattutto i giovani...
La classifica Ocse-Pisa
Il focus (che esce dal 2000 con cadenza triennale) stavolta è sulla literacy in lettura, definita nel Pisa come «la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società».
Ragazzi, internet non basta. Serve il latino!
Il latinista, ex rettore dell'Università di Bologna e presidente della Pontifica Accademia di Latinità, Ivano Dionigi, ha scritto agli studenti una lettera sull'importanza dello studio del Latino oggi...
Camminando s'apre il cammino
Tutta la vita è crisi, è crescita, è superamento continuo di qualcosa che muore per lasciarne nascere una nuova...
Papa: "Don Bosco portatore sano di gioia"
La «misura alta della vita cristiana» Don Bosco la mette in pratica entrando nella “periferia sociale ed esistenziale” che cresceva nella Torino dell'800...
Decalogo per l'educazione dei bambini
La migliore eredità che un genitore può lasciare ai propri figli in questo mondo difficile è la buona educazione, dare loro solide basi perché siano persone perbene, offrire loro strumenti perché siano felici...
Geometria dell'amicizia
Quale può essere la figura geometrica corretta per
Festa in campo col piccolo Jay, affetto da sindrome di Down
L'amore e il sostegno del piccolo Jay, undicenne tifoso del Celtic affetto dalla sindrome di Down, è stato premiato dalla sua squadra del cuore nel giorno della festa per la vittoria del campionato...
Se i muri delle scuole potessero raccontare questi primi giorni in presenza
Il timore non deve essere solo quello di un possibile nuovo lockdown e quindi del ritorno alla didattica a distanza, bensì dell’incapacità di creare ogni ora e ogni giorno un clima e un ambiente davvero formativi, educativi, culturali, appassionanti, creativi, ricchi di relazioni significative, inclusivi.
L'arte cura
È un progetto pilota della durata di un anno lanciato dal museo delle belle arti di Montreal insieme all'associazione dei medici francofoni del Canada...
Eroi si diventa da vivi, non da morti
Guardiamoci attorno: siamo sicuri di non conoscere alcun eroe vivo e vegeto? Nessuno che compia il suo dovere nel silenzio, che rispetti le regole, che le insegni al proprio figlio?...
La ricetta dello zabaione
L'avventura di don Giovanni Bosco ci può tornare di ispirazione: i cuori nascono caldi, sarà l'indifferenza e la mancanza di fiducia in se stessi che li raffredderanno. Riaccenderli sarà la sfida di ogni educatore...
Promemoria di un'esperienza. 4. Conclusione
La visione educativa integrale incarnata in Don Bosco è «una pedagogia realista della santità». Del resto «l'originalità e l'audacia della proposta di una santità giovanile è intrinseca all'arte educativa di questo grande santo».
I giovani si stanno muovendo e noi che facciamo?
Certamente come educatori dobbiamo considerare un nuovo linguaggio per pensare alle “mobilità giovanili” perché siamo abituati a comprenderle in termini di presenza fisica, sottovalutando il virtuale...
1% Ispirazione, 99% Disperazione. Intervista ad Alessandro D'Avenia
Vedo un aspetto della realtà, un volto, un fatto, che improvvisamente aprono uno squarcio sulla superficie delle cose e voglio guardarci dentro come uno che si cala nelle profondità marine perché intravede qualcosa di interessante.
Scuola Media San Benigno: Il Prof Pagani, campione de L’Eredità lascia il programma per tornare dai suoi studenti: «La cultura vince sull’ignoranza»
Il professore ha annunciato la sua decisione leggendo un discorso di commiato, condiviso in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza dal conduttore Flavio Insinna sul suo profilo Facebook, in cui spiega che il suo compito come insegnante è dimostrare «ai giovani, che la gentilezza vince sulla violenza, la cultura vince sull’ignoranza, il sorriso sconfigge la rabbia e l’ironia batte l’odio, insegnando loro a non impugnare i coltelli, ma i libri, e a sostituire gli spintoni con gli abbracci».
Il tempo degli idoli: i valori dominanti oggi
La coscienza umana deve presentarsi, per essere
Sussidi per l'Anno della fede
Se i genitori hanno il grande privilegio e la grande responsabilità di mettere al mondo nuove creature, nel medesimo tempo devono orientare i propri figli a scoprire il valore e significato ultimo della vita.
STRENNA 2015: Come don Bosco, con i giovani, per i giovani!
Presentato da parte del Rettor Maggiore il commento alla Strenna 2015, che ha per tema «Come don Bosco, con i giovani, per i giovani!».
La funzione educativa dimenticata
Per fare una splendida lezione scolastica non serve avere una vita morale altrettanto splendida. Ma se si scopre un professore ad approfittare del suo fascino per mescolarsi a studentesse minorenni...
Promemoria di un'esperienza. 1. L'esperienza di D. Bosco nel suo contesto di riferimento
Don Bosco e la gioventù! È un binomio i cui termini si richiamano a vicenda con simpatia, un ponte che collega due realtà, congiunge due mondi; è l'asse portante di una intera vita.
UK: l'educazione sessuale aumenta le gravidanze indesiderate
In parole povere: più spendo e più diffondo la educazione sessuale e più aumentano le gravidanze tra teen-agers...
Voce al compagno disabile
E' la Maturità di Amrik all'Istituto Manzoni di Suzzara, in provincia di Mantova: una storia di inclusione e solidarietà a scuola.
"Calderoli si dimetta”: la richiesta di Avvenire
La libertà di pensiero e di espressione, secondo il direttore del quotidiano cattolico, è soggetta ad “almeno tre invalicabili e per nulla formali limiti: la non manipolazione dei fatti o delle altrui opinioni, la buona educazione e, soprattutto, il rispetto assoluto verso ogni persona".
Salesiani e minori stranieri non accompagnati
Le novità della legge sono diverse, come salesiani e laici ci impegneremo a studiare e attualizzare lo strumento dell'affidamento famigliare e la formazione dei Tutori volontari...
Lasciamo piangere i nostri ragazzi
Viva lo sport, un mondo reale in cui perdere è inevitabile. Anzi, la sconfitta è e dev'essere considerata un passaggio educativo e formativo. Lasciamoli piangere i nostri giovani, lasciamoli crescere....
Il suono e la musica per l'educazione
Il laboratorio è un eccezionale strumento nel campo della formazione e dell'educazione, perché unisce elementi teorici con l'esperienza pratica, che è un efficace veicolo per la comprensione dei concetti.
Sussurando il Vangelo in Asia
Come ogni anno in Italia si svolge la Domenica Missionaria Salesiana (quest'anno il 25 febbraio). L'obiettivo della Giornata Missionaria Salesiana (GMS) 2018 è il Primo Annuncio di Gesù, questa volta nel continente asiatico, con una particolare attenzione all'ambiente dei Centri di Formazione Professionale.
Le confessioni di Igor Cassina
Proprio grazie agli ostacoli sono diventato più forte. È stata dura anche la decisione di ritirarmi, ma dentro mi sentivo pienamente contento per quanto avevo ricevuto. Non ho nessuno rimpianto...
Strategie per migliorare lo studio e la vita scolastica
Se mi avvicino ad una materia che non amo, se la studio un po' di più, se la conosco nei diversi aspetti, è facile che possa trovarne almeno uno utile e persino piacevole...
Pesce d'aprile!
Il primo di aprile uno scherzo qualche docente può anche aspettarselo dagli alunni e magari riderci sopra...
L'altra Resistenza. Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia
«L'altra Resistenza. Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia», ci racconta una storia d'Italia alternativa...
Servizio Civile: dati 2016
L'anno 2016 ha segnato una tappa fondamentale nel percorso del Servizio civile nel nostro Paese. Durante tutto l'anno sono stati avviati al servizio 33.532 volontari di cui 32.886 in Italia...
L'ora di religione e il miracolo a scuola
L'ora di religione può diventare un paradigma per tutti gli insegnanti. I ragazzi desiderano conoscere, non vogliono scorciatoie...
Concepimento: dove la vita ha inizio
Il vero percorso formativo del nuovo essere umano incomincia, propriamente, con il concepimento. Qui siamo di fronte ad un mistero immenso, soprannaturale, insondabile...
Loving Vincent
Un film che non si gloria della tecnica, non abbaglia soltanto con le mille citazioni pittoriche, con i colori che si trasformano in magie strabilianti, ma rimane saldo al suo obiettivo: testimoniare...
Assuefazione
Forse anche voi, come me, di fronte ai più recenti casi di cronaca siete rimasti esterrefatti, turbati, e vi siete interrogati a lungo sul perché dei ragazzi giovani o giovanissimi arrivino a compiere certe azioni...
Dio sta facendo grandi cose in te ora
Di guai e fallimenti avevo fatto il pieno ma Dio è sceso proprio nel mio disastro personale...
La pedagogia di Dante
Nei primi tre canti dell'Inferno, Dante presenta la sua straordinaria pedagogia. Tutti noi abbiamo pensato di poter fare a meno di un maestro...
Papà, smettila! Lascia che mi diverta. Punto.
Come un incubo della peggior specie. Perchè quando lo sport perde la sua aurea di divertimento, ciò che per natura contribuirebbe ad essere una sana forma di educazione diviene in un battibaleno un'angoscia insostenibile.
Leggere i libri di carta
La lettura di un libro, che è sempre abbastanza lungo da richiedere un po' del nostro tempo, implica poi silenzio, raccoglimento, solitudine...
Il ritorno a scuola dopo il Fridays for Future
Lo sciopero per il clima, un'occasione per parlare di contenuti.
«I diritti dei figli di tutti, prima di tutto»!
Al ritmo di «Love is love», la società cambia: nuove coppie, nuovi figli. «Padre» e «madre» nei documenti risultano due personaggi ingombranti, poco inclusivi e così... zacchete. Via loro, entrino i «genitori».
150 anni dalla nascita della pedagogista. I bimbi di Montessori donna controcorrente
Resta aperto il dibattito sul suo metodo, sulle contraddizioni della sua vita e sul modo di guardare all’infanzia. Attualissima l’idea di scuola votata al cambiamento e non alla conservazione
Dalla lapidazione alla brava cuoca, i volti choc della donna jihadista
A seconda dei casi l'Isis "utilizza" le donne per umiliarle e ucciderle o per diventare le amanti e le cuoche dei jihadisti.
Assuefatti allo scandalo?
Il problema grave è che non si crede più alla morte eterna. Eppure Gesù è stato durissimo contro coloro che violano con lo scandalo l’animo dei più puri...
Educazione alla fede per i GIOVANI
Il giovane prende sempre più coscienza di sé e degli altri. Percependo la realtà circostante, costruisce un concetto positivo di sé. Il confronto, mentre lo stimola alla identificazione dei tratti e delle caratteristiche della sua personalità, lo pone nella condizione di cogliere il valore del rapporto con gli altri...
Una vita preziosa
Un prodigio si sta compiendo: il Signore sta tessendo, cellula dopo cellula qualcosa di nuovo e unico. Stiamo aspettando una bambina, poco importa se...
Non la scelta ma il dono
Un errore frequente che commettono coloro che parlano della teoria del "gender" è quello di ritenerla una teoria compatta, coerente, strutturata. Non è così...
Diario di prof - niente fuoco amico nella scuola
Puntiamo a ricercare il bene più grande cioè la cura degli studenti, così davvero serviremo il nostro Paese.
Bambini senza Domenica
In questi mesi estivi la presenza a messa dei bambini e ragazzi del catechismo si è rarefatta; qualcuno li ha chiamati «bambini senza domenica»...
Online il nuovo sito dei Musei Vaticani
Ampio spazio è dedicato alla componente visiva ed emozionale, con immagini di grandi dimensioni ad alta definizione che accompagnano il visitatore virtuale...
5. Crescere, educarsi, maturare
Una persona deve educarsi molto: già, ma a che cosa mi serve tutto questo se non ho l'amore? A volte vorrei rifugiarmi, con tutto quel che ho dentro, in un paio di parole. Ma non esistono ancora parole che mi vogliano ospitare. È proprio così. So cercando un tetto che mi ripari ma dovrò costruirmi una casa, pietra su pietra.
Quale bellezza salverà il mondo?
Abbiamo perso il baricentro dell'esistenza, soffocato tra le spire del superfluo. Stiamo cadendo. Quale bellezza ci terrà in piedi?
Come un albero piantato nel silenzio
Nadia e Lorenzo, lei è avvocato, lui psicologo e docente, tutta l’adolescenza e la giovinezza impegnata con passione nel mondo salesiano.
Pediatri americani: "Gender pericoloso per i bambini"
I fatti, non l'ideologia, determinano la realtà...
La musica, come la vita, si può fare solo insieme!
Ezio Bosso travolge Sanremo...
Perché voglio fare scuola
Don Lorenzo Milani diceva: "Se mi domandate perché faccio scuola, rispondo che faccio scuola perché voglio bene a questi ragazzi"...
Per una comunicazione efficace
Nel volume “La comunicazione vincente-itinerari per una cultura dell'incontro” suor Rosetta Calì, Figlia di Maria Ausiliatrice (FMA), trasmette tanta saggezza pedagogica sulle orme di don Bosco...
Bagnasco: «Genitori, non fatevi intimidire dalla dittatura gender»
Il cardinale al Consiglio permanente Cei: «Ci chiediamo con amarezza se si vuol fare della scuola dei campi di rieducazione e di indottrinamento». Il nuovo governo metta «in movimento crescita e sviluppo».
Vincere la morte con le sneakers ai piedi. Come Carlo Acutis
Perché vincere i campionati NBA con le Nike come Jordan è figo, ma vincere la morte come Carlo, lo è di più!
Bergomi: abbiamo bisogno di testimoni
Ho sempre pensato che per essere capitano bisognasse dare l’esempio...
3 peccati che commettiamo quando comunichiamo
In un discorso recente ai giornalisti, Papa Francesco ha identificato quelli che definisce “peccati della comunicazione”. Il suo intervento è applicabile a ciascuno di noi...
Come insegnare l'importanza della Messa?
La vera sfida è motivare alla fede. Come fare tutto questo? Non ci sono ricette preconfezionate che vanno bene sempre e per tutti...
Fine scuola: lettera di una prof.
Abbiamo trovato sul web una lettera scritta da un'insegnante trentina ai suoi ragazzi di terza media: un piccolo dono, ma denso di affetto e di speranza...
Il carisma salesiano testimoniato con i social network
Testimonianza di Gaia Lauri dell'oratorio di Mogliano Veneto (TV) alle XXXII Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana che si stanno svolgendo a Roma. «Mi è stato chiesto di raccontarvi come vivo e testimonio il carisma salesiano nel cortile dei social network e vi racconterò la mia esperienza in quest'ambito...».
L'arte di educare
Qual è il compito dell'educatore? Con questa domanda entriamo nel cuore della questione...
Cani, orsi e l'umanità che non vediamo più
Se l'uccisione di un'orsa offende «gli animali, la natura, la biodiversità», quella di 15.000 uomini, donne e bambini cosa offende?
Valentino o la vocazione impedita - Capo VII. Una guida fatale
Una sola parola di un amico forse in quel momento l'avrebbe ritratto dalla rovina, ma quell' amico non l'ebbe
I colori della vita: Giallo
Alessio vuole chiacchierare e si vede. Un bimbo pieno di energia, un'energia che non sa dove indirizzare. Abbandona subito il videogioco fiammante al quale sembrava incollato...
Corso animatori_ PER ESSERE EDUCATORI (4° puntata)
L'importanza e l'incisività del fare animazione passa attraverso il carattere dell'EDUCARE, una categoria oggi disattesa o rimandata sempre ad altri. Il buon animatore deve trasformarsi in EDUCATORE. Proponiamo la riflessione di don V. Chiari.
La Francia abbandona il progetto gender nelle scuole
Hanno vinto le famiglie, che da gennaio rispondono compatte all'appello di boicottaggio pacifico lanciato da Farida Belghoul e dal suo movimento antigender Giornate di ritiro dalla scuola (Jre).
Scuola: in Italia disattenzione e concezione ideologica
I rimedi risiedono nel lavorare per essere cristiani nel mondo globale...
Perché amare se poi soffriamo?
Forse questa domanda può rappresentare – in un certo senso – una tentazione, nel senso che, quando ce la poniamo, è perché stiamo cercando di fuggire...
La scuola non balli da sola
Contrastare la dispersione scolastica è una priorità per tutta la società; questa sfida si può vincere solo se tutti gli attori sono uniti, in quella “comunità educante” di cui sempre più spesso si parla...
Odiatori seriali sui social
Non dobbiamo mai dimenticare che, prima di tutto, siamo delle persone. E abbiamo il dovere di dare a tutti il rispetto che desideriamo e rivendichiamo per noi stessi...
Il "reset" degli affetti, la perversione di chi teme un giudizio
Ho alcuni dispiaceri sulla vicenda di Leonardo. Siamo davanti a un'operazione perversa. Fantasticare di poter resettare un bambino vuol dire misconoscere completamente la sua facoltà di soggetto pensante, in grado di elaborare giudizi e trovare soluzioni, per trasformarlo in un sistema che deve funzionare.
"Non perdere mai briciole di tempo.." (don Bosco)
Un pensiero di don Bosco sullo studio
Ecco di cos'è capace l'educazione
Educarsi è concedersi il lusso di amare qualcosa che avremmo giurato fosse privo di cuore, quindi è un gesto di rivoluzione...
Che magia di scuola!
Alcuni studenti immaginano il rientro pensando ad una scuola speciale, quella di Hogwarts...
Il "bello" di tradurre dal latino
Non è questione di strumenti, è questione di scopo. Insegnare a tradurre significa convincere dei ragazzi che la torta finale sarà mille volte più buona di quella che trovano in frigo...
Coltivare lo stupore o diventare automi?
Intra-vedere, vedere dentro, cogliere attraversando la banalità della materia. Con l'ardore e l'ardire di andare oltre. Perché ha ragione Saint-Exupéry: "Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"...
Corso animatori_PER COMUNICARE (5° puntata)
Nell'era tecnologica risulta importante comunicare ma soprattutto farlo in maniera incisiva, diretta e con contenuto. Un animatore deve essere capace di mettersi in relazione comunicativa con i ragazzi e trasmettere loro i valori della fede e non solo. Per dare anima alle nostre parole!
Valeria e la passione per la robotica
Classe 2001, una ragazza fuori dal comune. A soli undici anni costruisce il suo primo robot, grazie all'aiuto di tutorial trovati su YouTube, scoprendo in sé una passione e un talento per la robotica che l'ha portata lontano...
C'è del buono a questo mondo...
Chi educa non può che crederci: "C'è del buono a questo a mondo"! Crederci è combattere nelle "Terre dell'educazione", tutti i giorni, la buona battaglia per ogni giovane che viene posto sulla propria strada!
MTS in Romania: Cristos a înviat!
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare al 10º meeting MTS (miscarea tineretului salezian ovvero l’MGS, movimento giovanile salesiano, rumeno)...
E poi c'è lei, la metafora
La metafora non è sempre etica, non è sempre lecita e non è sempre piacevole, un po' come la satira...
I giovani cercano il vero Cristo
I tempi sono cambiati. Un tempo nessuno osava mettere in discussione il Vangelo. Oggi le nuove generazioni...
Quando non trovi Gesù ricorda che...
Spesso nella vita non trovo Gesù e sono turbato. Cammina al mio fianco e non lo riconosco. Viene non perché io valga molto, ma perché mi ama molto...
Ci si può lasciare dietro un passato che pesa?
Il problema è mio. Dio può fare tutto, lo so. Ma mi manca la fede...
I "Confermati" 2.0
I catechisti, oggi, preparano i loro ragazzi ad essere cristiani anche nell'ambiente digitale? Saremo autentici “follower” di Cristo nella misura in cui sapremo stare con lui, valorizzando spazi e tempi di preghiera, accogliendolo nella nostra vita, leggendolo e incontrandolo nella sua Parola e a Messa.
La luce negli occhi del maestro Leo
Sono cresciuta ripetendo a me stessa che avrei voluto che quella luce potesse brillare nei miei occhi, esattamente come l'avevo vista nei suoi...
Cyberbullismo, cosa dice la nuova legge
La Camera ha approvato la legge e così entra per la prima volta nell'ordinamento una definizione legislativa di cyberbullismo...
Quando il no alla droga non basta
Una volta normalizzato l'uso e ammesso il diritto alla propria autonomia e alla propria soddisfazione, qualsiasi opposizione si riduce alla sola attività di informazione e di prevenzione...
Scoperta la più vecchia artiglieria da combattimento: si chiama mamma
Il loro esserci, quando la miseria fiacca l'animo e la vergogna offusca lo sguardo, è l'eco di una speranza che sempre abiterà nel ventre della storia. Fin quando, almeno, una donna troverà il coraggio di prestare alla vita il suo grembo perchè possa trasformarlo in un laboratorio in cui tessere una nuova nascita.
Don Bosco Santo Educatore - Scritti Pedagogici
Questo libretto raccoglie alcuni scritti di carattere pedagogico di San Giovanni Bosco, e nasce dal desiderio di offrire spunti autorevoli per tornare continuamente e magari comunitariamente a riflettere...
Bambini e internet: i genitori non educano
L'attività di controllo dei genitori è fondamentale in situazioni legate alla discriminazione e a fenomeni come il bullismo virtuale...
Mai più schiavi sul nostro pianeta
I leader religiosi firmano in Vaticano una dichiarazione congiunta affinchè la tratta degli esseri umani sia sradicata entro il 2020.
La mediocrazia? L'antidoto è il pensiero critico
Parla il filosofo canadese Alain Deneault a un anno dall'uscita del suo libro: "La mediocrazia è perversa perché cerca di dissolvere l'autorità nelle persone facendo in modo che la interiorizzino e si comportino come fosse una volontà loro"...
Nudità non fa rima con intimità
Da qualche tempo imperversa sui social la pubblicità di Naked Attraction, un nuovo programma di Discovery+ che così viene descritto: il dating show che inizia come di solito un appuntamento… finisce: completamente nudi!
Un sottile sentimento eugenetico percorre l'Europa
A parità di nascite, di due bambini Down che nascevano fino a trent'anni fa ne nasce meno di uno...
Il bello educa
La bellezza che va oltre il semplice apparire, che rende protagonisti e che educa. Una bellezza possibile con radici nell'impegno e frutti nell'incontro.
Ci alzeremo in piedi (Giovanni Paolo II)
Ecco un testo con delle parole molto forti di San Giovanni Paolo II, a favore della vita e dei deboli. Vi invitiamo alla lettura...
Educare, al cuore del metodo
Alessandro D'Avenia: "La via dell'educare è e resta solo una: Cristo"...
Lettura consigliata: Thérèse Hargot
Nel suo libro, Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), il tema di Dio non appare neppure vagamente all'orizzonte. Eppure arriva alle stesse conclusioni dei cattolici.
Il Padre Misericordioso
Le riflessioni educative ci farebbero affermare che il padre è troppo buono, che il minore se ne è approfittato, che il maggiore non ha mai percepito l'amore del genitore, che ci sono disparità in famiglia e che si sente proprio l'assenza della madre...
World Youth Alliance per la dignità umana
L'organizzazione che raccoglie un milione di membri del mondo, lancerà il suo programma di addestramento per giovani che vogliono difendere la dignità umana...
Una gita e l'oggi cambia volto
A volte una gita scolastica nel posto giusto può riaccendere negli studenti l'interesse per il presente. È capitato a Berlino...
"Una società di idioti considera gli adolescenti inutili. Bisogna dar loro un ruolo"
Intervista allo psichiatra Vittorino Andreoli, autore di "Baby Gang. Il volto drammatico dell'adolescenza" (Rizzoli): "La scuola non basta. O gli adolescenti sono piccoli protagonisti nella società o diventeranno eroi nelle baby gang"
La fatica di educare
Crescere è faticoso, ma anche educare non lo è da meno. Lo sanno bene tutti gli adulti che a qualsiasi titolo portano avanti il compito educativo.
Per non abituarsi al terrore
Quali sono questi valori su cui oggi fondiamo il nostro stare insieme? E di chi parliamo quando diciamo "insieme"? In questi giorni ripensavo a Dietrich Bonhoeffer e ai suoi anni nel buio della Germania nazista...
Diario di prof. - scuole paritarie e pandemia
Tra le questioni ancora aperte relative alla scuola c’è anche quella della sofferenza in questo periodo degli istituti paritari
Il triangolo amoroso che può salvare la scuola
La Scuola, per chi ci crede, è una relazione a tre. È l'unico triangolo amoroso che può funzionare se tutti fanno lo sforzo di perseguire il bene comune che c'è in gioco: le vite dei ragazzi. L'unico triangolo amoroso in cui tutti possono essere felici.
Come chiedere
Dio, che è Padre, non lascia inascoltate le domande dei suoi figli, ma educa...
L'educazione è evangelizzazione, è un atto di amore.
«Educare è un atto d'amore, è dare vita. E l'amore è esigente, chiede di impegnare le migliori risorse, di risvegliare la passione e mettersi in cammino con pazienza insieme ai giovani». Il Papa sottolinea la "necessità" di ritiri ed esercizi spirituali per gli educatori, in modo da migliorarne qualità e professionalità.
Adozioni gay: il punto della situazione
Non si possono considerare legittimi i diritti di una coppia di genitori senza contemporaneamente valutare contestualmente e nella loro interezza e globalità i diritti dei figli...
Educare all'umanesimo solidale
“Umanizzare l'educazione" significa mettere la persona al centro dell'educazione, in un quadro di relazioni che costituiscono una comunità viva, interdipendente, legata ad un destino comune...
6 consigli per tenersi stretti gli amici
Alcune amicizie diventano così profonde che di quegli amici si dice anche che sono la nostra seconda famiglia. Ma che trucchetti possiamo attuare per instaurare amicizie durature?
Null'altro che maschere. Smascherate (Omelia)
«Maschere smascherate: uno spillo e il pallone gonfio d'aria è andato perduto: “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”. Nulla di più, nulla di meno».
Credo che questa sia missione!!!
[...] abbiamo unito le forze, creato un progetto che potesse attirare questo tipo di ragazzi ed è nata la “Special Summer”
Una vita senza maschere
Oggi siamo chiamati ad una nuova sfida educativa: quella di aiutare i giovani a non naufragare nel vastissimo mare di incontri virtuali via Internet
Yubi - un sussidio per l'estate
Quest'anno proporremo sul nostro sito alcuni articoli per dare spazio ad un progetto speciale, che riteniamo davvero interessante: "YUBI", un sussidio che mette al centro l'amicizia attraverso la crossmedialità e le nuove tecnologie...
Il modello di vita cristiana proposto da don Bosco - Antonio Domenech
Articolo su come rendere il modello proposto da don Bosco possibile e praticabile al giorno d'oggi