Spiritualità
Chiesa e Papa
Carisma Salesiano
Santi e Testimoni
Famiglia
Lavoro e Cittadinanza
Cinema e Serie TV
Libri e letture
Musica
Proposta Pastorale
MGS - Estate
Cammini MGS
Servizio Civile Universale 2023-2024
App per l'animazione
Quiz quiz quiz
Drive con tutti i nostri materiali
Foto degli eventi
Iscrizioni per tutti gli eventi
Cerca articoli, materiali e tanto altro
Gadgets e materiali del MGS Triveneto
Preghiere, aggiornamenti e altro sul tuo whatsapp
Al Colle don Bosco, l'8 settembre 2023, giornata di festa per la professione di un salesiano dell'Ispettoria dell’Italia Nord-Est: Alessandro Tiozzo.
Domenica 15 ottobre a Conegliano
Celebriamo oggi l'anniversario della data di Fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Oggi, 9 luglio, Papa Francesco ha annunciato la nomina di 21 nuovi Cardinali. Tra i nomi ha annoverato il Rev. don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani.
In prossimità della Festa a Maria Ausiliatrice, pubblichiamo una riflessione sulla devozione di don Filippo Rinaldi, terzo successore di don Bosco di cui incarnò soprattutto la dolcezza e la paternità.
Il 10 maggio 1884 don Bosco, da Roma, scrisse una lettera ai suoi giovani, che è diventata una pietra miliare del suo modo di vivere l'educazione salesiana. Rileggiamola assieme.
In occasione della Festa di don Bosco di questo 2023, due allievi dell'Astori di Mogliano Veneto hanno scritto una canzone dal titolo “Promessa”.
Nel nome di Gesù vi è proposta una missione impegnativa: quella di essere attivi nel vostro impegno sociale, come vero lievito nella famiglia umana
Don Bosco, quando fondò la famiglia salesiana, si ispirò a San Francesco di Sales ed in particolare all’amorevole bontà di questo uomo di cui oggi ricorre la memoria liturgica.
Intervista al Rettor Maggiore: "credo che oggi siamo una congregazione serena, che può guardare al futuro con speranza"
Alla fine di questo anno ci lasciamo con un pensiero di buonanotte dato dallo stesso don Bosco ai suoi giovani la sera del 31 dicembre 1859.
L'8 dicembre 2022, Simone del Negro farà la Professione Perpetua tra i Salesiani di Don Bosco. Noi di donboscoland lo abbiamo intervistato. Cosa vuol dire essere salesiano per tutta la vita?
Domenica 2 ottobre è iniziato il nuovo anno in Comunità Proposta a Montebelluna.
Con domenica 11 settembre è iniziato il nuovo anno della Comunità Proposta per 9 ragazzi provenienti dalle realtà locali salesiane del Triveneto. Un anno in cui vivere assieme, seguendo don Bosco e il carisma salesiano.
Al Colle don Bosco, l'8 settembre 2022, giornata di festa per la professione di due salesiani dell'Ispettoria dell’Italia Nord-Est: Filippo Adamo e Andrea Lorenzi.
alcuni tratti biografici e le prime testimonianze dalla missione in Perù
Il progetto “@missionegiovanilepopolare ” è un’ iniziativa organizzata dal Gruppo animatori dell’Istituto Salesiano “E. di Sardagna” di Castello di Godego e il Gruppo Animazione San Floriano di Castelfranco Veneto, in collaborazione e con il patroci...
25 Aprile a Este abbiamo festeggiato don Damiano e don Filippo
Ordinazione presbiterale di don Damiano Slanzi e don Filippo Spinazzè
Abbiamo accolto con immensa gioia il grande dono della notizia che il Sommo Pontefice ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi.
Il 9 aprile 2022, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza, il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Cosa vi ha lasciato l'esperienza fatta? Questa è la domanda che abbiamo posto al nostro Team andato in missione per aiutare l'oratorio di Chișinău con l'accoglienza dei rifugiati.
"C’è qualcosa, però, relativo a questo giovane carismatico che poche persone conoscono: amava confessarsi". In questa Quaresima, ricorrete alla Confessione nello stile del beato Pier Giorgio Frassati
Immaginare il mio confratello salesiano che aspettava fino a tarda sera il giovane che tornava dal lavoro per offrirgli la cena insieme ad altri due educatori, come un vero fratello o un padre, mi commuoveva.
“Non pensavamo potesse accadere una cosa così terribile
C’è una curiosa coincidenza in questo periodo dando uno sguardo al calendario. Dopo aver vissuto il mese salesiano e ricordato la morte di don Bosco, questa settimana la Chiesa ci invita a celebrare la giornata per la vita.
Andiamo a conoscere meglio San Francesco di Sales, figura dalla quale don Bosco prende ispirazione non solo per il nome della Congregazione ma anche per i valori e per il carisma.
Omelia di don Paolo Mojoli nel 400^ anniversario della morte di San Francesco di Sales
A 400 anni dalla sua morte, il suo messaggio è ancora vivo e prezioso
Un'iniziativa d'avvento della casa salesiana di Castello di Godego per fare del bene ai ragazzi delle medie!
L’intervista sarà condotta da don Silvio Roggia, del Dicastero per la Formazione, e sarà trasmessa Live sulla pagina Facebook di ANS, grazie alla collaborazione con IME Comunicazione.
Sr Alessia Venturini fma, sr Caterina Colombo fma, sr Chiara Ciol fma, sr Marcella Zecchin fma, sr Cristina Lorenzoni
Vorresti sapere tutto sulle 5 Figlie di Maria Ausiliatrice faranno i Voti Perpetui l’8 dicembre?! Noi le abbiamo pedinate con qualche domanda…
Si è concluso il 24 ottobre, il Capitolo Generale XXIV dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, presso la Casa Generalizia FMA, a Roma.
La pandemia ha cambiato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo, con gli altri e con noi stessi.
Il tema della 49a Settimana Sociale, Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso, mette insieme ecologia e ambiente, ecologia e lavoro, ecologia e futuro, ed è una scommessa...
La pandemia ha cambiato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo, con gli altri e con noi stessi. Cosa farebbe Don Bosco oggi?
Il 17 settembre 2021 l’Istituto delle FMA celebra l’Apertura Ufficiale del Capitolo Generale XXIV
Sono disponibili le prime foto di domenica 12 settembre 2021
Non ci sarà un anno come il 2020-2021: dopo questo shock, l'educazione, che è uno dei pilastri della società, sta subendo, insieme a tutti gli altri settori della vita e dell'umanità, un enorme cambiamento a causa del terremoto globale, che è veramen...
12 settembre 2021ore 16:00 Parrocchia "Maria Ausiliatrice" Mestre - Gazzera
Cari Fratelli, Sorelle e Amici, solo sei mesi fa abbiamo consegnato alle Figlie di Maria Ausiliatrice – com’è nostra tradizione fin dai tempi di Don Bosco – e a tutta la Famiglia Salesiana, la Strenna del nuovo anno
“Dio benedica e ricompensi tutti i nostri benefattori” don Bosco
Il libro "Sulle strade d'Europa" pone due domande: quale contributo può dare la pastorale giovanile all'Europa, e come l'Europa sfida la pastorale?
L’ispettoria salesiana INE e le famiglie, annunciano con gioia l'ordinazione sacerdotale dei nostri giovani salesiani
Salesiano di don Bosco, ex allievo e animatore del Collegio don Bosco di Tolmezzo
Mucha Suerte Versione app: 3.11.0.2 (5417521)