Servizio Civile Universale
Cammini MGS
Rubriche
Esperienze
Spazio app
Fotografie
Calendario
Contatti
Un messaggio per chi domani inizierà gli esami di maturità.
L'Intelligenza Artificiale sta prendendo il posto dei Social, ma è un bene?
Una riflessione sul benessere mentale dei giovani di oggi.
19 marzo: San Giuseppe, festa del papà
Una lettera di Papa Francesco ai vescovi degli USA per riflettere sulla situazione
Volontari, persone con disabilità, imprenditori, cooperatori al centro dei riconoscimenti. Ci sono "eroi" che hanno cambiato la vita (loro e degli altri) in un giorno e ci sono "eroi" del quotidiano.
La scienza dice che anche solo assistere a episodi di gentilezza influenza i biomarcatori di longevità dei nostri cromosomi
Milano. Il convegno sulla vita “zittito” all'università: «Così si cancella la libertà»
JOB&Orienta: Il salone dedicato a Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro
Una riflessione critica sul modo di stare sui Social da parte di alcuni "evangelizzatori"
Perché guardiamo tutto di fretta? Una riflessione sulla nuova modalità di vedere le cose.
Una notte di luce e di tenebre. Cosa scegli?
Voglio farvi sapere che voglio bene a tutti voi, e che è stato un piacere compiere la strada della mia vita al vostro fianco.
Per capire la situazione attuale dei salesiani in Libano, è indispensabile un’esposizione previa, sia pur sintetica, della situazione sociopolitica e militare attuale del Paese.
Ogni anno, con l’inizio della scuola, si ripete un rito antico quanto l’umanità stessa: il cammino verso la conoscenza.
Non dormono, non si concentrano, stanno poco in società: così lo smartphone ha reso depressi e ansiosi i nostri adolescenti
A Trieste il Presidente della Repubblica Mattarella apre la 50° edizione della Settimana sociale dei cattolici in Italia con un forte appello “a perseguire il bene non nell’interesse della maggioranza, ma di tutti e di ciascuno”.
Una riflessione di Alessandro D'Avenia
Oggi iniziano gli esami di maturità per moltissimi giovani. Ecco una lettera dedicata loro dal prof. Marco Pappalardo (salesiano cooperatore)
Pubblichiamo integralmente l'intervento di papa Francesco al G7, sul tema della intelligenza artificiale
Finisce la scuola ed è tempo di valutazioni. Alcuni studenti si ritroveranno a dover ripetere l'anno. Cosa possiamo dire a chi vive questa esperienza? Ecco una lettera di speranza a chi è stato bocciato.
Per molti oggi è l'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze... ma i giovani sono pronti ad affrontarle?
Il discorso del comico tra il serio e il faceto. Dice che da piccolo voleva fare il Papa, ma poi siccome ridevano ha fatto il comico. Ma ai bambini indica la via delle beatitudini e dell'amore.
Il 25 maggio 2024, si è celebrata la prima Giornata Mondiale dei Bambini e delle Bambine a Roma con il Santo Padre
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 attestati di “Alfiere della Repubblica” a 29 giovani e adolescenti che si sono distinti nell'anno per coraggio e solidarietà.
Riportiamo una sintesi dell’articolo uscito su Vita.it in merito al lavoro dei salesiani che cercano di bloccare lo sfruttamento dei giovani nelle economie della droga.
Questa classe è un tripudio di domande, sono curiosi, imparano in fretta. Inizia qui il futuro della società.
La luce invade chi sa cercare i fili divini nascosti nella nostra vita. Allora ciò che è sbiadito riprenderà colore e senso. Questo è l’augurio
Con il Primo di Gennaio inizia un anno nuovo. Un anno che vuole essere pieno di speranza, fede e carità.
A termine di un anno ricco di incontri, attività, sorprese, ecco una preghiera che può aiutare a concludere bene il 2023
L’educazione all’amore, alla relazione, è la sfida da affrontare se vogliamo davvero che ogni persona rispetti l’altra, riconoscendone il valore unico e inestimabile
Una bellissima riflessione di D'Avenia, tratta dalla rubrica "L'ultimo banco", sul tema dell'essere portatori di bellezza.
I bambini di Gaza mandano un video al Papa: «Grazie per le tue preghiere»
Scopriamo la figura di Jon Fosse, 64 anni, vincitore del premio Nobel per la Letteratura 2023
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana presentiamo lo spot della esselunga.
Una riflessione su questi giorni in cui in varie parti d'Italia gli studenti ritornano a scuola.
Ritorna la rubrica di attualità di donboscoland
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo dei giovani che cercano vita nelle serate in discoteca, visti alcuni fatti di cronaca.
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo dell'esempio che danno alcuni giovani nel nascondimento
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo delle ultime notizie che fanno pensare ad un mondo che cade a pezzi.
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana riportiamo un articolo di Alessandro D'Avenia sulla capacità dei giovani di apprendere dalla natura.
Dalle preghiere emerse nella festa di Sant'Antonio da Padova si fa sentire sempre più forte il grido delle donne vittime di violenza. Un grido da ascoltare.
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo dei Vision Pro e della realtà aumentata
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo dell'ultima settimana di scuola
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo del commento di una giovane ragazza ad una nota influencer
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo dell'alluvione in Emilia Romagna
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo della natalità, tema affrontato negli Stati Generali della Famiglia da papa Francesco.
Il racconto dei salesiani dal Sudan in guerra
Ogni lunedì donboscoland pubblica un articolo di attualità. Questa settimana parliamo di culle per la vita
Versione app: 3.37.3 (000000)