09/02/2020 • Sezione principale
[...]Il nichilista ha una priorità: deve chiedere all’altro di silenziare, di tacitare il suo cuore, per non sentire il pulsare che potrebbe risvegliare il suo essere dal bunker, perché ciò metterebbe tutto in discussione.
13/05/2019 • Sezione principale
Nell'udienza al Centro Sportivo Italiano Francesco ricorda che l'attività sportiva insegna a vedere nell'altro un fratello e mai un nemico e a rispettare le norme di comportamento...
18/01/2019 • Sezione principale
La persecuzione anti-cristiana nel mondo cresce in termini assoluti e cresce anche il numero dei paesi nel mondo dove si verifica: su 150 paesi monitorati dalla ricerca, 73 hanno mostrato livelli di persecuzione...
29/11/2018 • Sezione principale
Uscito il rapporto 2018 di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulle persecuzioni religiose. L'orizzonte che si prospetta è cupo, in special modo per i cristiani...
31/10/2018 • Sezione principale
I tre giudici, dopo aver letto il verdetto di 56 pagine, hanno detto alla donna che era ormai libera. Radicali islamici in rivolta...
27/09/2018 • Sezione principale
Viviamo tempi in cui sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati. Sentimenti di sospetto, di timore, di disprezzo e perfino di odio...
26/07/2018 • Sezione principale
Giorgio La Pira: un uomo che ha scritto tanto, di cui hanno scritto e scriveranno tanto. Quali parole possiamo aggiungere, allora?
04/12/2017 • Sezione principale
L'alpinista Simone Moro: «Mi chiamo Simone: mi rassicura pensare che anche Simon Pietro ha sbagliato parecchio... eppure Dio gli ha affidato le chiavi del Paradiso»...
27/09/2017 • Sezione principale
«Non è facile tornare ad avere fiducia nell’altro, recuperare il rapporto tra le comunità. Per arrivare al perdono ci vuole un lavoro molto lungo e noi cristiani abbiamo molto da insegnare in questo campo»...
22/06/2017 • MGS - Estate
"Noi dobbiamo imparare di più a stare insieme. Solo allora si realizzerà quello che accadde a Betania: tutta la casa si riempì di profumo"...
19/05/2017 • Sezione principale
Cosa sta facendo il papa? Cosa possiamo imparare da lui, dai suoi gesti e dalla sue parole?
17/05/2017 • MGS - Estate
La festa liturgica della Madonna di Loreto ricorre il 10 dicembre, in ricordo della data dell'arrivo della Santa Casa di Nazareth a Loreto...
11/05/2017 • Sezione principale
Succederà sabato 13 maggio, in concomitanza con la messa di papa Francesco in visita nella cittadella portoghese...
02/05/2017 • Sezione principale
Discorso del Santo Padre, il 28 aprile, ai partecipanti alla conferenza internazionale per la pace, durante il viaggio apostolico in Egitto da poco concluso...
20/04/2017 • Sezione principale
Il giorno della prima Comunione scrisse alcuni propositi, molto simili a quelli del santo allievo di don Bosco, Domenico Savio...
18/04/2017 • Sezione principale
Dalla celebrazione della resurrezione fino al giorno di Pentecoste sostituisce la preghiera dell'Angelus e ciò fu stabilito nel 1742...
16/04/2017 • Sezione principale
Per noi rimane un richiamo della speranza cristiana oltre e attraverso tutte le vicissitudini brutte della vita. C'è sempre un terzo giorno...
16/04/2017 • Sezione principale
La Resurrezione è una confessione di fede. È la festa liturgica, ma soprattutto l'impegno personale ed ecclesiale di essere nel e per il mondo, ogni giorno...
12/04/2017 • Sezione principale
Emanuela Marinelli da 40 anni studia il telo che avvolse Gesù nel sepolcro. «Guardare la Sindone è come leggere il “quinto Vangelo”»
10/04/2017 • Sezione principale
Dichiarazione dell'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi: "il malato deve essere accompagnato con le cure, la costante vicinanza e l'amore"...
05/04/2017 • Sezione principale
Solo la strada dell'integrazione tra i popoli consente all'umanità un futuro di pace e di speranza...
03/04/2017 • Sezione principale
Un pensiero davvero inclusivo e non solo tollerante, per noi cattolici sarebbe cioè l'inizio di una via che il vangelo indica bene...
17/03/2017 • Sezione principale
Tentiamo di indicare delle linee guida di ricerca che dimostrano con quale continuità la figura di Cristo abbia interrogato gli artisti europei...
17/03/2017 • Sezione principale
Shahbaz: un politico che ha vissuto la missione cristiana nella società come «voce della giustizia e della pace»...
01/03/2017 • Sezione principale
Questo itinerario di 40 giorni è un tempo di cambiamento interiore e di pentimento...
28/02/2017 • Sezione principale
In Canzone vintage i Mienmiuaif descrivono un po' la visione dell'amore di cui la società contemporanea è permeata...
21/02/2017 • Sezione principale
Settecento iscritti, oltre 150 diocesi presenti con il proprio incaricato di pastorale giovanile...
19/02/2017 • Sezione principale
“Io accolgo te”. Questo è il matrimonio, un uomo e una donna che si prendono e si danno reciprocamente e integralmente...
14/02/2017 • Sezione principale
Discorso del Santo Padre ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per l'Educazione Cattolica...
26/01/2017 • Sezione principale
Con le parabole Gesù unisce il cielo e la terra, lega un filo tra l'uomo e Dio. Ecco perché sono così tante. Tante cose da dire, mille storie da raccontare...
30/01/2017 • Sezione principale
La coscienza: la storia diventa interessante se vista da qui. In fondo, la situazione resta identica per tutto il film, la “persecuzione dei cattolici” nel Giappone feudale del 1639...
24/01/2017 • Sezione principale
All'udienza del 2 marzo 2011 Papa Benedetto XVI parlava così di San Francesco di Sales: "Non per niente, all'origine di molte vie della pedagogia e della spiritualità del nostro tempo ritroviamo proprio la traccia di questo maestro, senza il quale no...
21/01/2017 • Sezione principale
Seguire il Cristo implica non tanto un'informazione, quanto una formazione: non un mutamento in superficie, ma un mutamento profondo del cuore e quindi un mutamento dell'uomo intero...
09/01/2017 • Sezione principale
Il romanzo tratta del silenzio di Dio e del vero volto di Cristo. Ha ispirato "Silence", l'omonimo film di Martin Scorsese in uscita in Italia proprio in questi giorni...
12/02/2015 • News 6
Per incontrare e dialogare con l'islam dobbiamo ritornare a Dio cioè ritrovare la nostra identità cristiana...
20/07/2014 • News 5
I grest negli oratori. Banco di prova di tanti adolescenti che, spesso quasi per gioco, si cimentano con questo che è pur sempre servizio alla comunità mai sufficientemente valorizzato. Perché per un adolescente delle scuole superiori prendersi cura ...
05/02/2014 • News 5
La grande bellezza è quotidiana e a portata di mano, solo se reintroduciamo la contemplazione all'interno dell'azione quotidiana, se l'ininterrotto dialogo, che lo Spirito causa dentro di noi e attorno a noi, viene colto in ogni momento.
29/01/2014 • News 5
Appare veramente dura la vita delle comunità cristiane non riconosciute dal regime degli Ayatollah. Sono passati tre anni dall'arresto e dal processo di Behnam Irani, leader di una Chiesa domestica imprigionato per “attacchi alla sicurezza nazionale"...
05/12/2013 • News 5
Così come esiste l'homo ludens, cioè la persona umana che libera le sue potenzialità creative, artistiche, culturali e sportive, attraverso le sue opere estetiche e atletiche condotte nella gratuità, libertà e creatività, così Dio crea l'universo e s...
15/10/2013 • News 5
Il F√ºhrer considerava il cristianesimo il peggior danno subito dall'umanità e giudicava devastante l'azione della Chiesa contro il nazismo, perciò voleva distruggerla.
04/07/2013 • News 5
Il filosofo GIanni Vattimo e il teologo Pierangelo Sequeri si confrontano con il contraddittorio atteggiamento del nostro tempo verso la religione e, in particolare, con il ruolo del messaggio cristiano e della Chiesa nella società postmoderna.
30/06/2013 • News 5
Il paese fu evangelizzato nello scorso secolo dai missionari irlandesi, e la convivenza pacifica tra le religioni è appurata e dura da tempo... Troppo per i terroristi islamici.
27/06/2013 • News 5
Da una parte c'è una incredibile attesa di una vera autorevolezza cristiana; attesa anche dai laici. Dall'altra parte però quello che mi colpisce dolorosamente, quasi fisicamente, è l'incapacità di essere all'altezza di questa domanda.
22/05/2013 • News 5
È difficile commentare il gesto di Dominique Venner, scrittore e storico francese suicidatosi in Notre Dame come protesta contro i “matrimoni” gay... Allora che cosa è mancato a entrambi? È mancata la speranza.
27/04/2013 • News 5
Qualcosa (anzi un bel po') si può fare a livello spirituale, culturale, estetico - insomma umano, perché il volto del Nazareno e il buon Dio non siano oscurati non solo dai nostri peccati ma anche dalla nostra opaca "gestione" di tale bene.
08/04/2013 • News 5
Inchiesta del Corriere della Sera: Viaggio nella diocesi sotto la più pesante cappa di terrore di tutta l'Africa.
20/03/2013 • News 5
Il cristianesimo non è magia. Lo Spirito Santo non è un mumbo-jumbo da cartone animato, un colpo di bacchetta magica e zap! Dio non gioca con la nostra mente. Non tarocca la nostra libertà. Pensate realmente che se volesse non potrebbe tramutarci tut...
03/12/2012 • News 5
Oggi è tornato il momento di testimoniare senza complessi di superiorità o inferiorità, senza intolleranza e senza vergogna la gioia di essere cristiani. La gioia di sapersi e di sentirsi figli del Padre: non orfani né vagabondi, non schiavi né merce...
29/11/2012 • News 5
Esistono sentieri prestabiliti per la nostra vita che non possiamo cambiare? I cristiani non credono nel destino nel senso di fatalità, perché ritengono che Dio li abbia creati liberi e intelligenti, responsabili delle proprie azioni. I cristiani cre...
11/11/2012 • News 5
Intervista a Rodney Stark, sociologo della religione tra i massimi al mondo, che nel suo ultimo lavoro "Il trionfo del cristianesimo" traccia la storia del cristianesimo dalle sue origini a oggi. L'opera ci mostra come fu (ed è) la «convenienza umana...
Mucha Suerte Versione app: 3.11.2.1 (35889d7)