23/03/2023 • Arte
Un adolescente spalanca tende di lamiera. Un inutile disegno, non è un impedimento al lavoro delle ruspe che indisturbate hanno abbattuto semplicemente un rudere. Peccato che quel disegno era di Banksy, era la sua ultima opera. Morta. Sbriciolata. Di...
30/12/2021 • Arte
Fino al 3 aprile il Polittico del Battistero, capolavoro del Trecento, è esposto nel Salone dei Vescovi di Padova. La mostra “Giusto da vicino” porta all'interno della storia e dei segreti dell'opera
16/11/2021 • Arte
Don Alessio Geretti da anni organizza mostre con grandi nomi a Illegio in Friuli. Ora ne ha aperta una a Udine: «Il grande artista nasce con l'istinto di farci intuire quell'oltre che è nella materia»
28/10/2021 • Cammini MGS
Ragazzi e ragazze del biennio vi aspettiamo a Mestre il 27 e 28 Novembre. Scopri maggiori informazioni nell'articolo!
04/10/2021 • Arte
Fino all'8 gennaio esposti i due dipinti, conservati nelle sale destinate alle udienze e per questo invisibili per il grande pubblico. Il restauro ha accertato l'intervento diretto di Raffaello Sanzio
23/06/2021 • Cinema e Serie TV
Dieci anni fa apriva la sala dedicata alla cappella del Rosario di Vence, capolavoro estremo in cui il maestro si confronta con il problema religioso: una vera sfida museale
08/06/2021 • Arte
L’esposizione si compone in particolare di ben 170 opere grafiche, che Chagall — indimenticato pittore, scultore e incisore di origine ebraica, nato nel 1887 nell’odierna Bielorussia e morto nel 1985 in Francia — realizza, su commissione dell’editore...
15/02/2021 • Sezione principale
Intervista allo sceneggiatore canadese Dale Eisler, il cui film mostra l'amicizia tra due bambini, uno cristiano e uno ebreo. Un canto all'amicizia al di sopra dei pregiudizi
30/12/2020 • Avvento
Una proposta in due momenti: piccoli contributi dal mondo dell'arte e della letteratura per fermarci e guardare l'anno che è stato e l'anno che sarà.
10/12/2020 • Sezione principale
Che fine hanno fatto o faranno tutti banchi vecchi sostituiti nelle scuole?
02/09/2020 • Sezione principale
Oggi comincia il Festival di Venezia 2020. Venticinque anni fa riceveva un Leone d’oro speciale alla carriera Martin Scorsese
08/07/2020 • Sezione principale
Artemisia Gentileschi, celebrata quest’oggi da Doodle l’allieva più nota del Caravaggio: le sue opere hanno un valore inestimabile non solo dal punto di vista artistico
09/04/2020 • Sezione principale
La proposta della 5^ liceo su come affrontare al meglio la solitudine da quarantena
17/12/2019 • Sezione principale
È l’estate del 1953, fuori fa caldo, e nell’Upper East Side di Manhattan il fotografo Elliott Erwitt ci regala una scena di calore e intimità. Luce e ombra sono separate dal bordo del letto che accompagna l’attenzione verso il centro della scena, men...
10/12/2019 • Sezione principale
La canzone racconta di un piccolo bambino “tamburino” che si reca da Gesù bambino assieme a tanti altri. Tutti offrono bei doni al piccolo Re, ma lui è povero e non ha nulla.
06/12/2019 • Sezione principale
Tutti noi abbiamo un momento che possiamo definire stagno di buio. Usiamo le parole del poeta che così bene ci descrivono una situazione stazionaria, di cui non vediamo la fine e siamo come immobili, incapaci di muoverci, intrappolati nel fango, ne...
15/07/2019 • Sezione principale
Capolavori da tutto il mondo arrivano in questo angolo sperduto del Friuli, grazie alla visione di una comunità. Andiamo alla scoperta, tra le montagne della Carnia, di un incredibile scrigno d’arte...
25/03/2019 • Sezione principale
Iniziata a Padova la raccolta di opere d’arte da mettere in vendita in cambio di ore in un’associazione non profit. Si chiama Timeraiser, è nata in Canada e arriva in Italia con il supporto del Csv...
20/02/2019 • Arte
Il 18 febbraio 1564, moriva a Roma, a quasi 89 anni, Michelangelo Buonarroti, artista fiorentino che ha creato capolavori nella scultura, nella pittura e nell'architettura...
30/11/2018 • Arte
È un progetto pilota della durata di un anno lanciato dal museo delle belle arti di Montreal insieme all'associazione dei medici francofoni del Canada...
12/11/2018 • Sezione principale
Si chiama “Hunting pollution” un'opera in zona Ostiense ideata da Yourban2030 e dipinto con la vernice Airlite, un brevetto italiano che trasforma agenti inquinanti in molecole di sale...
12/03/2018 • Sezione principale
Da San Carlino alle Quattro Fontane a Sant'Agnese in Agone, la capitale è profondamente segnata dalle opere del geniale Borromini che piega le superfici e travalica gli spazi...
14/03/2018 • Libri e letture
Ecco, Montale ce lo aveva detto: non c'è più nessuno che desideri essere felice fino all'impossibile, fino all'annientamento. E che le sue parole risuonino ancora oggi è urgente, per salvare l'umanità nostra e dei nostri giovani...
21/12/2017 • Sezione principale
Il ricordo del Natale con gli studenti è sempre una bella occasione di riflessione, di gioia, di condivisione. Le polemiche lasciano il tempo che trovano...
23/10/2017 • Sezione principale
Un film che non si gloria della tecnica, non abbaglia soltanto con le mille citazioni pittoriche, con i colori che si trasformano in magie strabilianti, ma rimane saldo al suo obiettivo: testimoniare...
27/10/2017 • Sezione principale
Avere accanto persone con cui potersi fermare a riflettere su questioni fondamentali per cercare delle risposte è essenziale per la vita dell'uomo...
30/06/2017 • Sezione principale
Abbiamo perso il baricentro dell'esistenza, soffocato tra le spire del superfluo. Stiamo cadendo. Quale bellezza ci terrà in piedi?
29/06/2017 • Sezione principale
La bellezza non è altro che è il modo con cui la verità chiede di essere riconosciuta, assecondata, scelta...
30/05/2017 • Sezione principale
"Se il Vaticano ha così tanti soldi perché allora non..?": vi forniamo alcuni dati che potrebbero esservi utili al momento in cui qualcuno intavola questi discorsi...
25/05/2017 • Sezione principale
"Amore": un termine abusato che fa fatica a liberarsi dai luoghi comuni, non sembrapiù trovare forme credibili per essere descritto...
03/04/2017 • Sezione principale
Un modo per avvicinarsi a Dio e ringraziarlo per tutto ciò che ci ha donato, attraverso la bellezza di qualunque forma d'arte, purché autentica...
17/03/2017 • Sezione principale
Tentiamo di indicare delle linee guida di ricerca che dimostrano con quale continuità la figura di Cristo abbia interrogato gli artisti europei...
30/01/2017 • Sezione principale
Ampio spazio è dedicato alla componente visiva ed emozionale, con immagini di grandi dimensioni ad alta definizione che accompagnano il visitatore virtuale...
04/07/2016 • News 6
Dal punto di vista educativo si sta perdendo la capacità di riconoscere ed apprezzare l'autentica bellezza...
15/05/2016 • News 6
Qual è il compito dell'educatore? Con questa domanda entriamo nel cuore della questione...
11/12/2014 • News 6
Pino Mango è stato un artista di cui andar fieri. Controcorrente sempre, come nel pezzo «La sposa» di qualche anno fa, una vera provocazione per chi non crede più nel matrimonio...
23/09/2014 • Educazione
Grazie a quel «guarda» ogni giorno mi stanco, ma non mi annoio. Ho il cuore e gli occhi pieni di una meraviglia che nessuno può strapparmi...
05/12/2013 • News 5
Così come esiste l'homo ludens, cioè la persona umana che libera le sue potenzialità creative, artistiche, culturali e sportive, attraverso le sue opere estetiche e atletiche condotte nella gratuità, libertà e creatività, così Dio crea l'universo e s...
22/11/2013 • News 5
Qualcuno più vicino a noi, e precisamente Botero, artista brasiliano vivente, ha realizzato più copie del ritratto degli Arnolfini. Una di queste copie ci consente di costatare come il senso del matrimonio oggi sia profondamente cambiato...
13/11/2013 • News 5
Le matricole dal prossimo anno potranno scegliere di frequentare il seminario del professor Azzan Yadin-Israel, che coprirà il rapporto tra Dio e il Boss da «Greetings From Asbury Park, N.J.» (1973) a «Wrecking Ball» (2012).
08/11/2013 • News 5
È l'educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole visione delle sue opinioni e giudizi, autenticità nello svilupparli, eloquenza nell'esprimerli e vigore nello stimolarli...
28/10/2013 • News 5
Si intitola L'ultima Thule ed è il disco finale della carriera di uno dei più grandi cantautori-poeti d'Italia. In questa lunga chiacchierata, Guccini racconta il suo percorso umano, oltre che musicale, e guarda al futuro che ci attende.
27/08/2013 • News 5
Quell'uomo non ha un volto ben definito: non è uomo, né donna, pare la parabola del "gender". L'uomo classificato come genere, in attesa di definire la sua identità.
11/02/2013 • News 5
Perché dipingere con il piede o con la bocca dovrebbe aggiungere o togliere qualcosa al dipinto stesso? Cosa importa come è stato dipinto? Non importa cosa usi per esprimerti, ciò che conta è il risultato e quello che riesci a trasferire al di fuori ...
28/01/2013 • News 5
La bellezza sta alla sorgente stessa del cristianesimo come Bella\Buona Notizia, ed è per questo che la Chiesa punta sulla dimensione estetica della fede in vista di un nuovo ed efficace annuncio del Vangelo. Occorre saper educare le nuove generazion...
12/11/2012 • News 5
Usare la scusa della libertà d'espressione per mettere alla berlina la fede cattolica, la sua storia, i suoi simboli, i cristiani stessi, non è una novità. Ciò che più colpisce e fa rabbrividire, non è tanto il moltiplicarsi di tali biechi “capolavor...
17/10/2012 • News 4
Diciamoci la verità: noi maschi conquistatori vorremmo divorare il tempo e lo spazio e mal tolleriamo che qualcosa si frapponga tra noi e il nostro obbiettivo, così se fossimo noi a dover partorire faremmo di tutto per accelerare quei nove mesi e con...
19/09/2012 • News 4
La sua vita, dibattuta ai principi tra l'adesione ai principi della cultura umanistica e un forte moralismo, appare un esempio insigne di artista “saturnino”, grande e solitario, tormentato e geniale. La sofferenza interiore, la sua profonda melancon...
05/09/2012 • News 4
“L'arte è parola silenziosa ed eloquente per incontrare Dio. L'arte, infatti, è luogo teologico, espressione della fede attraverso le formule iconografiche. L'arte è la via del concreto che apre alla comprensione del trascendente”.
30/08/2012 • News 4
«Da quella cocente delusione ho gettato le premesse di quello che sarebbe diventato il mio laboratorio. Non si trattava soltanto di fare l'attore, ma di acquisire fiducia in se stessi e relazionarsi con gli altri in maniera nuova». E i frutti di ques...
Mucha Suerte Versione app: 3.11.2.2 (412c4cd)