02/10/2017 • Sezione principale
Il vero allarme sociale del nostro paese è, caso mai, l'insostenibile tasso di natalità che ci colloca nel gradino più basso di tutta demografia mondiale...
28/09/2017 • Sezione principale
Con una sola parola il ministro ha smentito centinaia di corsi di aggiornamento, migliaia di pagine firmate da stimati pedagogisti, quintali di leggi e circolari dichiarando che gli alunni con difficoltà "fanno perdere tempo"...
28/09/2017 • Sezione principale
Uno degli esaminandi aveva lasciato il suo elaborato di letteratura inglese in bianco, e il professor Tolkien, per una misteriosa ispirazione, scrisse su quel foglio bianco quella frase...
28/09/2017 • Sezione principale
Maria Chiara, 21 anni, studentessa in infermieristica, che ci racconta un'esperienza che le ha letteralmente cambiato la vita. Una storia limpida e fresca che ha ad Haiti il suo centro...
26/09/2017 • Sezione principale
Il latinista, ex rettore dell'Università di Bologna e presidente della Pontifica Accademia di Latinità, Ivano Dionigi, ha scritto agli studenti una lettera sull'importanza dello studio del Latino oggi...
25/09/2017 • Sezione principale
Educarsi è concedersi il lusso di amare qualcosa che avremmo giurato fosse privo di cuore, quindi è un gesto di rivoluzione...
18/09/2017 • Sezione principale
Comportarsi da cristiani in certi contesti studenteschi è spesso l'occasione di un vero combattimento spirituale. Qualche consiglio per progredire serenamente...
13/09/2017 • Sezione principale
A torto o ragione, il sistema dei test sta diventando l'odiato argine ai sogni di tanti ragazzi, sogni più o meno realizzabili, più o meno accessibili, più o meno legittimi...
13/09/2017 • Sezione principale
Marco Pappalardo, insegnante catanese, ha raccontato la quotidianità del rapporto con i ragazzi nel suo "Diario (quasi segreto) di un prof." in cui parla con un pizzico di ironia e tanta passione educativa...
12/09/2017 • Sezione principale
"Non si conosce se non ciò che si ama"! Vale per le amicizie e gli amori, vale nell'arte di imparare: più amiamo qualcosa, più la conosciamo, così come più conosciamo qualcosa, più l'amiamo...
11/09/2017 • Sezione principale
Il bello attraversa tutta la filosofia di Aristotele, dalla poetica, dove "bello" significa "fatto bene", all'etica, dove belle sono dette le azioni nobili...
31/08/2017 • Sezione principale
Tocca a noi scegliere se lasciarci tentare dalla pochezza, dalla bassezza o tenere la testa alta e lo spirito pronto per affrontare l'ordinario in modo straordinario...
21/08/2017 • Sezione principale
Come si accompagna ciascun allievo a diventare via via più consapevole di sé, a maturare competenza di giudizio nei confronti delle proprie scelte e delle proprie azioni?
08/08/2017 • Sezione principale
"Ho pensato di entrare a far parte degli animatori per il campo estivo organizzato dalla mia parrocchia. Vorrei tanto dire ai miei coetanei di venire a messa la domenica e di venire ad aiutarci..."
03/08/2017 • Sezione principale
Morale imprevedibile: Non saprete mai se questo articolo è scritto dal tavolino di una spiaggia o da una scrivania. Nell'incertezza, vivete bene, vivete adesso.
28/07/2017 • Formazione ed Educazione
L'unico modo in cui l'uomo guadagna tempo è crescere. E l'uomo cresce solo quando impara ad abitare il tempo, cioè costruisce relazioni profonde con se stesso, gli altri e il mondo
13/07/2017 • Sezione principale
E' la Maturità di Amrik all'Istituto Manzoni di Suzzara, in provincia di Mantova: una storia di inclusione e solidarietà a scuola.
05/07/2017 • Sezione principale
Qualcuno se ne è liberato da poco, altri dovranno attendere ancora, molti la ricordano dopo anni: è la prova orale dell'Esame di Stato, l'ultimo scoglio prima di chiudere un ciclo di studi..
11/07/2017 • Sezione principale
L'augurio non può che essere di essere come Will: ribelli nei confronti dei cinici cacciatori di talenti e appassionati amanti di ciò che veramente dà senso a una vita di essere vissuta...
10/07/2017 • Sezione principale
Se l'università non è in grado di spiegare ai diplomati quale sia il suo scopo più profondo, è destinata a perdere immatricolati...
04/07/2017 • Sezione principale
Eccoci agli orali. Gli stessi docenti dovrebbero per primi chiarirsi le idee sul colloquio, per mettere a frutto il più possibile questa preziosa occasione...
30/06/2017 • Sezione principale
Essere persone straordinarie è uno status che si acquisisce con le vittorie, ma soprattutto con le sconfitte...
27/06/2017 • Sezione principale
Un commissario all'inizio della prova ha detto agli studenti di metterci “mente e cuore” ed anch'io sono convinto che tutto stia in questo...
22/06/2017 • Sezione principale
Abbiamo trovato sul web una lettera scritta da un'insegnante trentina ai suoi ragazzi di terza media: un piccolo dono, ma denso di affetto e di speranza...
22/06/2017 • Sezione principale
Chi ci dice che siamo pronti? Può un giudizio definitivo e immodificabile, scolpito nel nostro curriculum vitae e nella nostra memoria, giudicare la nostra maturità?
21/06/2017 • Sezione principale
Il discorso del numero uno di Apple spinge i giovani laureati del MIT a riflettere su "Qual è il mio scopo?"...
20/06/2017 • Sezione principale
La scuola deve semplicemente educare al rispetto attraverso la conoscenza del diritto e dei diritti della persona, in ottemperanza delle leggi e delle convenzioni internazionali...
20/06/2017 • Sezione principale
Siate maturi con la persona che amate o amerete; siate maturi nelle relazioni amicali e tra colleghi; siate maturi in famiglia e coniugate la libertà con la responsabilità...
29/05/2017 • Sezione principale
La lettura di un libro, che è sempre abbastanza lungo da richiedere un po' del nostro tempo, implica poi silenzio, raccoglimento, solitudine...
24/05/2017 • Sezione principale
Sono gli effetti di una società individualista, in cui i ragazzi non si sentono più parte di una storia, ma si riducono ad atomi incapaci di comprendere la realtà...
22/05/2017 • Sezione principale
Coraggio, dunque, la campanella deve farsi sentire ancora per qualche giorno ed noi abbiamo da suonare i pezzi finali, quelli che strappano l'applauso...
19/05/2017 • Sezione principale
Alessandro D'Avenia ha un dono: sa parlare ai sedicenni indecifrabili. Intervista al prof. scrittore che è entrato nel cuore di tanti ragazzi e genitori...
16/05/2017 • Sezione principale
Esiste la vocazione all'insegnamento? Per un cristiano cosa significa? Perché educare non è salire in cattedra, ma è tracciare un sentiero...
04/10/2017 • Campi Estivi MGS
La più bella composizione poetica di tutto il mondo e di ogni tempo. La sua è una bellezza assoluta, cosmica, totale
30/08/2017 • Sezione principale
Don Lorenzo Milani diceva: "Se mi domandate perché faccio scuola, rispondo che faccio scuola perché voglio bene a questi ragazzi"...
30/03/2017 • Sezione principale
"Sindaca Appendino, se davvero vuole privilegiare le periferie, non tagli i contributi alle paritarie..."
03/04/2017 • Sezione principale
La scuola di oggi taglia e risparmia sulle basi della nostra cultura, ma a chi fa bene questo risparmio? Certamente non ai nostri giovani
03/04/2017 • Sezione principale
Un pensiero davvero inclusivo e non solo tollerante, per noi cattolici sarebbe cioè l'inizio di una via che il vangelo indica bene...
29/03/2017 • Sezione principale
Non può attribuirsi alla natura religiosa di un’attività una valenza negativa tale da renderla vietata o intollerabile unicamente perché espressione di una fede religiosa...
27/03/2017 • Sezione principale
Smontare alcuni falsi argomenti utilizzati dai sostenitori della legge sulle Dat in discussione alla Camera
21/03/2017 • Sezione principale
"Ci servono – come a tutti – istruzione, lavoro, opportunità, amici e vita affettiva..."
20/03/2017 • Sezione principale
Gli fu chiesto di prestare il giuramento al Führer ma egli rifiutò, per la sua fede. Disse un ‘no’ frontale a Hitler...
20/03/2017 • Sezione principale
Se fosse solo biologia saremmo determinati e schiavi delle pulsioni, ma non è così...
16/03/2017 • Sezione principale
Nell’agenda politica attuale quasi nessuno parla di scuola, benché i diritti umani siano uno dei temi più dibattuti al momento...
17/03/2017 • Sezione principale
Tentiamo di indicare delle linee guida di ricerca che dimostrano con quale continuità la figura di Cristo abbia interrogato gli artisti europei...
08/03/2017 • Formazione ed Educazione
Un'utile risorsa? Una perdita di tempo? Un'opportunità per i ragazzi? Una forma di sfruttamento di bassa manovalanza gratuita truccata da formazione?
06/03/2017 • Sezione principale
Nei primi tre canti dell'Inferno, Dante presenta la sua straordinaria pedagogia. Tutti noi abbiamo pensato di poter fare a meno di un maestro...
02/03/2017 • Sezione principale
Una insegnante di storia deve difendersi dall'accusa di aver osato parlare di Gesù in aula...
28/02/2017 • Sezione principale
Un prof. Un sogno. Una scatola bianca. Gli studenti, la passione educativa, un diario personale...
Mucha Suerte Versione app: 3.9.1.4 (17b8a44)