04/05/2018 • Sezione principale
Certamente come educatori dobbiamo considerare un nuovo linguaggio per pensare alle “mobilità giovanili” perché siamo abituati a comprenderle in termini di presenza fisica, sottovalutando il virtuale...
26/04/2018 • Sezione principale
Il Seicento non è lontano come pensiamo, è il nostro secolo, anche se oggi è chiamato Duemila. La giustizia si tiene a stento in piedi ed è nelle mani dei più furbi, non di chi se lo meriterebbe davvero. I personaggi al governo si adornano di retoric...
19/04/2018 • Sezione principale
Non facciamo pressione per i voti sul libretto: guardiamolo insieme a loro, due o tre volte all’anno, rispettosamente, per confrontarci sul ritmo dello studio e non sui risultati. Non si può dare per scontato nessun risultato...
19/04/2018 • Sezione principale
Come spiegano i responsabili del Catholic Education Service, «le scuole cattoliche sono oggi quelle più socialmente ed etnicamente diversificate del paese, con oltre 300.000 non cattolici, inclusi 27.000 musulmani»...
05/04/2018 • Sezione principale
Carriere discontinue e caratterizzate dal precariato, così l'Italia rischia di avere 5,7 milioni di nuovi poveri entro i 2050. È questo ciò che emerge dal focus Censis Confcooperative “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?” ...
14/03/2018 • Consigli di lettura
Ecco, Montale ce lo aveva detto: non c'è più nessuno che desideri essere felice fino all'impossibile, fino all'annientamento. E che le sue parole risuonino ancora oggi è urgente, per salvare l'umanità nostra e dei nostri giovani...
22/02/2018 • Sezione principale
L'Associazione promuove l'integrazione e l'accoglienza, con particolare attenzione verso chi vive situazioni di disagio sociale, economico ed intellettuale....
15/02/2018 • Sezione principale
Sono sette sfide che vanno affrontate non solo per contribuire alla “protezione della dignità, dei diritti, e della libertà di tutti i soggetti di mobilità umana”, ma anche per...
19/02/2018 • Sezione principale
Mi preoccupa tanto il fatto che è sempre più evidente che nella nostra società manchi quasi completamente l'assunzione di responsabilità. Se davvero la maggior parte delle persone pensa che sia normale approfittarsi delle sofferenze altrui a proprio ...
08/02/2018 • Sezione principale
Dobbiamo essere i padroni di noi stessi, della nostra mente e della nostra anima, anche quando lavoriamo: questo è l'unico mezzo per non odiare il nostro lavoro, anche quando non è quello che noi vorremmo...
05/02/2018 • Sezione principale
Per combattere cyberbullismo e fake news, il Miur presenta una piattaforma con contenuti mirati a educare i ragazzi alla convivenza attiva e partecipativa nella nuova società digitale...
27/11/2017 • Sezione principale
Da inizio anno al 25 ottobre 2017, sono stati oltre 14mila quelli non accompagnati sbarcati sulle coste italiane, e rappresentano 13% di tutti i migranti giunti via mare...
20/11/2017 • Sezione principale
«Un dato crudo: da qualunque parte lo si giri evidenzia come tra i grandi penalizzati dal nostro sistema vi siano le famiglie con figli minorenni»...
09/11/2017 • Sezione principale
L'oratorio vicino alla linea del fronte di guerra, è stato risparmiato dai bombardamenti e è stato il punto di riferimento per migliaia di persone, soprattutto cristiani, durante tutti gli anni della guerra.
30/10/2017 • Sezione principale
La violenza c'è sempre stata ma può sussistere, resistere e perpetuarsi solo se sostenuta dalla cortina di silenzio che la fiancheggia e la protegge...
30/10/2017 • Sezione principale
“John Bosco” di Ondo, in Nigeria, ha ora un nuovo pulmino scolastico. Il personale e gli studenti della scuola sono molto grati per il mezzo ricevuto
30/10/2017 • Sezione principale
Non dobbiamo mai dimenticare che, prima di tutto, siamo delle persone. E abbiamo il dovere di dare a tutti il rispetto che desideriamo e rivendichiamo per noi stessi...
23/10/2017 • Sezione principale
Le ragioni sono sempre le stesse ed hanno una parvenza di bontà: sottrarre alla malavita lo spaccio e i guadagni. Viene il dubbio che fra i motivi della legalizzazione ci siano i soldi....
19/10/2017 • Sezione principale
Il sacerdote italiano rapito in Nigeria, don Maurizio Pallù, è stato liberato. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Angelino Alfano a Radio Capital. A confermarlo sono state anche fonti del Vicariato di Roma.
18/10/2017 • Sezione principale
L'agitazione suscitata all'Università da una sola Ave Maria, le proteste hanno ricordato «che la preghiera è una forza, una potenza che può mettere paura a qualcuno.
12/10/2017 • Sezione principale
Dobbiamo ribadire con forza che la scuola è delle famiglie, che non possono sentirsi penalizzate nella loro libertà di scelta educativa e di formazione per i loro figli...
06/10/2017 • Sezione principale
In quel momento ho pensato che tutto sommato nella vita ho fatto una cosa buona. Spero non rimanga l'unica. Ma intanto non me lo dimentico e cerco di essere all'altezza di quel gesto...
22/09/2017 • Sezione principale
Il punto di partenza rimane sempre il cuore dell'uomo, le sue relazioni, i suoi attaccamenti. Non vigileremo mai abbastanza su questo abisso, dove la persona è esposta a tentazioni...
14/09/2017 • Sezione principale
La preghiera fa molto, la speranza non muore mai! Gioiamo per la liberazione di padre Tom, rapito 18 mesi fa.
31/08/2017 • Sezione principale
Essendo in prima linea nel ministero della pastorale giovanile nel mondo e nella Chiesa, la nostra tristezza si trasforma in allarme data la realtà inquietante e innegabile...
28/08/2017 • Sezione principale
Se l'uccisione di un'orsa offende «gli animali, la natura, la biodiversità», quella di 15.000 uomini, donne e bambini cosa offende?
22/08/2017 • Sezione principale
Quali sono questi valori su cui oggi fondiamo il nostro stare insieme? E di chi parliamo quando diciamo "insieme"? In questi giorni ripensavo a Dietrich Bonhoeffer e ai suoi anni nel buio della Germania nazista...
22/08/2017 • Sezione principale
Un team di scienziati dell'Oregon, negli Usa, è riuscito con successo a correggere il codice genetico di un embrione umano subito dopo la sua fecondazione...
21/08/2017 • Sezione principale
La maggioranza del campione crede nel supporto di scuola e famiglia per concretizzare i propri sogni. In assoluto i giovani optano per il confronto con i coetanei dal vivo piuttosto che via social...
11/08/2017 • Sezione principale
Se tutto deve servire al mercato ogni senso si smarrisce. Da qui la confusione dei ruoli delle due figure addette alla cura: i genitori e gli insegnanti...
09/08/2017 • Sezione principale
Zuckerberg pensa che Facebook possa aiutare, usando il suo potere di rete, a organizzare le persone e creare quel senso di comunità nato sinora dall'appartenenza alla chiese e alle religioni...
01/08/2017 • Sezione principale
Parla il filosofo canadese Alain Deneault a un anno dall'uscita del suo libro: "La mediocrazia è perversa perché cerca di dissolvere l'autorità nelle persone facendo in modo che la interiorizzino e si comportino come fosse una volontà loro"...
20/07/2017 • Sezione principale
Non possiamo fare finta che Internet, web e social non abbiano ormai una diffusione planetaria, dovremmo tutti farci una domanda. Se Internet è rotto, cosa siamo disposti a fare per aggiustarlo?
19/07/2017 • Sezione principale
In tutte le testimonianze emerge la figura di un uomo che mostra a tutti lo stesso volto: in compagnia di un alto magistrato e di un amico, di un criminale e di un testimone di giustizia, tenendo sempre presente il rispetto della persona umana.
13/07/2017 • Sezione principale
E' la Maturità di Amrik all'Istituto Manzoni di Suzzara, in provincia di Mantova: una storia di inclusione e solidarietà a scuola.
05/07/2017 • Sezione principale
Qualcuno se ne è liberato da poco, altri dovranno attendere ancora, molti la ricordano dopo anni: è la prova orale dell'Esame di Stato, l'ultimo scoglio prima di chiudere un ciclo di studi..
10/07/2017 • Sezione principale
Se l'università non è in grado di spiegare ai diplomati quale sia il suo scopo più profondo, è destinata a perdere immatricolati...
07/07/2017 • Sezione principale
C'è da interrogarsi quotidianamente sui rischi di un'esposizione senza limiti di bambini, adolescenti e giovani ormai “armati” di smartphone e tablet sin da piccoli...
03/07/2017 • Sezione principale
E' possibile attuare politiche e approcci tali da prevenire il rischio di divorzio? Ne hanno discusso esperti di varie discipline...
28/06/2017 • Sezione principale
Ecco un testo con delle parole molto forti di San Giovanni Paolo II, a favore della vita e dei deboli. Vi invitiamo alla lettura...
28/06/2017 • Sezione principale
Oggi, 2017, altri uomini decidono la morte del più debole, del malato. Altri decidono che quella è una vita non degna di essere vissuta...
29/06/2017 • Sezione principale
Il prezzo da pagare in termini di salute mentale e fisica è inaccettabile oltre che insostenibile anche per gli alti costi sociali e sanitari che genererebbe...
28/06/2017 • Sezione principale
Il problema grave è che non si crede più alla morte eterna. Eppure Gesù è stato durissimo contro coloro che violano con lo scandalo l’animo dei più puri...
26/06/2017 • Sezione principale
Il 6 luglio alle ore 17:30 presso l'Istituto Salesiano San Marco, un'occasione per ascoltare alcuni punti di vista sul fine vita...
23/06/2017 • Sezione principale
Discorso del Santo Padre al Convegno Pastorale della Diocesi di Roma sul tema dell'educazione degli adolescenti...
20/06/2017 • Sezione principale
La scuola deve semplicemente educare al rispetto attraverso la conoscenza del diritto e dei diritti della persona, in ottemperanza delle leggi e delle convenzioni internazionali...
08/06/2017 • Sezione principale
In mezzo all'oscurità e la perversione, si scorgono gesti di vita nuova e di umanità, promotrice di speranza che ci spingono a guardare nella giusta prospettiva è che certamente non viene data da semplici criteri umani...
31/05/2017 • Sezione principale
Sociologi e giornalisti li hanno già ribattezzati “zainocrati”: gente che, laurea in tasca, investe nell'acquisto dei mezzi di lavoro e lascia le mura di uno studio professionale...
30/05/2017 • Sezione principale
Dalla ricerca di Vezzetti emerge quindi una verità scomoda, ovvero che i bambini soffrono terribilmente se vengono separati dalla madre o dal padre...
Mucha Suerte Versione app: 3.9.1.4 (17b8a44)