Il meccanismo è purtroppo ben noto: i riflettori sul rispetto dei diritti umani in un determinato Paese si accendono a intermittenza. Si preferisce lasciarli spenti quando i leader sono utili partner commerciali o alleati strategici, salvo poi accenderli all'improvviso, facendo strabordare l'indignazione per il «Satana» di turno contro il quale si è deciso di fare una guerra. La storia recente ce lo insegna: gli alleati di ieri si scoprono all'improvviso irriducibili avversari, com'è accaduto con Saddam, con Gheddafi e ora con Assad. Tra coloro che godono di un prezioso cono d'ombra e del silenzio dei governi democratici occidentali c'è il dittatore eritreo Isaias Afewerki. C'è lui, e ci sono le tremende condizioni di vita a cui è sottoposto il suo popolo, dietro molti degli sbarchi di immigrati, compresi quelli che hanno perso la vita al largo delle coste di Lampedusa, nella carretta del mare trasformatasi in tomba: erano quasi tutti eritrei.
A ricordare con un po' di sano realismo quanto sta accadendo - vale a dire la giusta indignazione per l'ennesima strage del mare ma al tempo stesso il silenzio assordante sulle responsabilità di chi affama i popoli nei Paesi da cui provengono i migranti, è il sito web «Il Sismografo», curato dal giornalista della Radio Vaticana Luis Badilla.
«In questi giorni in molti luoghi istituzionali dell'Europa - scrive Badilla - si sono ricordati le vittime con "un minuto di silenzio" (... magari, verrebbe da dire, da aggiungere a molti anni di silenzio). Se ne continuerà a parlare ed è buono, giusto e necessario che così sia. Pochi, anzi quasi nessuno, almeno fino ad ora, ha però ricordato con forza e coraggio che dietro alla parola "Lampedusa" se ne nasconde un'altra: "Eritrea", un campo di concentramento a cielo aperto da molti decenni... Il dittatore di questa piccola nazione del Corno d'Africa, Isaias Afewerki, è al potere - che esercita e controlla con ogni mezzo, in particolare con quelli condannati nella Dichiarazione Universale dei Diriti dell'uomo, da 40 anni, prima come leader indiscusso e spietato del Fronte di Liberazione dell'Eritrea (Flp) e poi, dal 1993, come Capo dello Stato e del governo».
«Oltre 5 milioni di eritrei sono i suoi ostaggi - continua Badilla - e lo sono spesso coloro che sono riusciti a fuggire e vivono in altri Paesi ma che per proteggere le loro famiglia rimaste in Eritrea, devono pagare il "pizzo" agli agenti consolari di Afewerki. Eppure questo signore, e la sua cricca... è amico di tutti i governi democratici più importanti: Stati Uniti, Europa Occidentale e Centro Orientale, dell'Africa e dell'Asia, che a seconda le meschine convenienze geopolitiche trovano in "lui" l'alleato del momento. Tutti tacciono. Nessun governo del mondo ha condannato il governo di Afewerki dopo i fatti di Lampedusa come invece, in passato, fecero con i governi di altri dittatori come Mubarak, Gheddafi o Ben Alì in circostanze simili. Dalla capitale eritrea, Asmara, in questi giorni non è arrivata neanche una parole di dolore o di cordoglio per la morte di oltre 300 figli di questa terra che volevano solo pane, tetto e alfabeto, ciò che insieme alla libertà, Afewerki nega sistematicamente dal 1993. Intanto i rappresentanti di Asmara, anche in questi gorni, dopo la tragedia di Lampedusa, vengono accolti da Comune e Regioni, italiane ed europee, come ospiti di "onore"».
Così Amnesty International cinque anni fa descriveva la situazione del Paese: «Il governo ha vietato i giornali indipendenti, i partiti di opposizione, le organizzazioni religiose non registrate e di fatto qualsiasi attività della società civile. All'incirca 1.200 richiedenti asilo eritrei rimpatriati forzatamente dall'Egitto e da altri Paesi sono stati detenuti al loro arrivo in Eritrea. Analogamente, migliaia tra prigionieri di coscienza e prigionieri politici sono rimasti in detenzione dopo anni trascorsi in carcere. Le condizioni delle prigioni sono risultate pessime. Coloro che venivano percepiti come dissidenti, disertori e quanti avevano eluso la leva militare obbligatoria, o altri che avevano criticato il governo sono stati, assieme alle loro famiglie, sottoposti a punizioni e vessazioni. Il governo ha reagito in modo perentorio contro qualsiasi critica in materia di diritti umani».
Una vergogna nella vergogna riguarda la situazione dei cristiani, vessati prima in quanto eritrei, e poi a causa della loro fede. La Santa Sede, per cercare di proteggere le popolazioni, privilegia la via della prudenza nelle dichiarazioni pubbliche (con lo stesso realismo usato a suo tempo con nazismo e regimi comunisti, atteggiamento considerato controverso e contestato nel primo caso, generalmente apprezzato nel secondo). La tragedia di Lampedusa potrebbe essere l'occasione per cominciare ad aprire gli occhi su questa realtà dimenticata.
Andrea Tornielli
Mucha Suerte Versione app: 3.9.1.8 (07f9067)