Santi e Testimoni

La biografia di Artemide Zatti, salesiano

Risposta gioiosa che resta con Don Bosco.



Siamo a Viedma, intorno al 1940. Da qualche anno il salesiano coadiutore Artémides Zatti è l'anima dell'ospedale San José che i Salesiani gestiscono dalla fine dell'800 in quella città della Patagonia argentina. Un luogo dove la cura della vita così com'è non si limita alla salute fisica, ma la cura è data a tutte le persone in modo integrale.
Un povero lavoratore sul campo è ricoverato in ospedale da diversi mesi. Era grato per quanto Artemide aveva fatto per la sua salute e per tutta la sua persona. E senza addebitargli nulla, poiché non era in grado di pagare, volle esprimere la sua gratitudine. Non sapendo come fare, disse: “Grazie di tutto, don Zatti. Ti saluto e porgo tanti saluti a tua moglie, anche se non ho avuto il piacere di conoscerla…” .
“Nemmeno io” , rispose Zatti ridendo.
Nelle grandi cose si può fingere. Nelle piccole cose uno si mostra così com'è. E in questa risposta possiamo tracciare qualcosa della vita e del cuore di don Zatti.

Vicino, fratello.

Zatti ha dovuto subire lo sradicamento, l'emigrazione, i limiti economici che gli costrinsero a smettere di studiare per lavorare, le difficoltà a farsi strada nella sua comunità. Tutti aspetti che sono sintomi di povertà… e questo, paradossalmente, ti aiuterà a capire i dolori e i bisogni dei poveri.
Vivere la sua vocazione salesiana di “coadiutore” o “fratello” salesiano facilita questa vicinanza. Don Bosco pensa ai Salesiani Coadiutori come a una stretta presenza educativa tra i giovani e i settori popolari. Lo fa in un contesto sociale, quello dell'Italia all'inizio della Rivoluzione Industriale, in cui manca la simpatia del popolo verso tutto ciò che è “conventuale” o “claustrale”.
 
Questa semplicità e l'assenza di "forme" ecclesiastiche dei Salesiani Coadiutori — che non è solo l'abito o i compiti che si svolgono, ma anche il modo di pensare, di guardare al mondo comprendendolo come un luogo dove il Regno di Dio cresce — , permettono loro di essere vicini e di essere uno di più, e di raggiungere anche ambienti e persone che, altrimenti, starebbero lontano dalla fede.
Quindi, questa vocazione del Salesiano Coadiutore non si riferirà tanto a ciò che si può o non si può fare, ma a come si tratta di essere nel fare. Così tante volte troviamo coadiutori che svolgono compiti o proposte non usuali nell'attività salesiana, come lo era per don Zatti fare l’infermiere.
La vocazione di Zatti come coadiutore non è frutto di una mancanza, perché "non ha altra scelta", dato che la tubercolosi che aveva sofferto quando era nel seminario salesiano di Bernal gli ha impedito di continuare il suo sogno di essere sacerdote salesiano .
Ma perché, in base a quella circostanza, trova un altro modo per sviluppare la sua vita e il suo desiderio di servire ed essere felice. Come spesso accade, dal dolore e dal limite possono emergere più amore e un orizzonte molto più ampio del precedente.
Questa vicinanza a don Zatti si esprime in un altro dettaglio: lui continua a muoversi in bicicletta. Gli offrono di comprare un'auto, di muoversi "più veloce" e "raggiungere più persone", di essere più efficace... un'offerta che rifiuta sempre. Preferisce la bicicletta, che gli permette di fermarsi e trascorrere del tempo con le persone.

Volentieri

Il dottor Ecay, medico dell'ospedale, una volta gli chiese: "Don Zatti, come fai a stare sempre di buon umore?" . Zatti gli rispose: “È facile, dottore: ingoiare amaro e sputare dolce”.
Avere un viso allegro e rispondere con umorismo, anche nelle circostanze più difficili, nasce da un cuore che è in pace con Dio e si sente amato da Lui, che sa relativizzare le situazioni, individuando l'essenziale.
Forse don Zatti avrebbe potuto rispondere con un argomento incentrato sulla teologia della vita religiosa... ma la sua risposta è stata diversa. Comprendendo anche che la vocazione del religioso salesiano è un po' più sconosciuta e fraintesa, a volte con una mancanza di riconoscimento sociale dato il valore che la società ha della figura del sacerdote. Ma questo non preoccupa né rattrista Zatti. Capisce che l'essenziale continua ad essere “il popolo” —Da mihi animas, caetera tolle— e il suo benessere, e ad esso si dedica.
Le infermiere che una volta lo sorpresero alle 05:30 del mattino, prima della preghiera con la comunità salesiana, prostrato in cappella e con il viso schiacciato a terra, in profonda preghiera, sanno da dove Zatti ha preso la forza per continuare a percorrere il cammino a volte accidentato e difficile percorso di servizio agli altri.

 In comunità

In ospedale c'era sempre un'ottima squadra di lavoro, che don Zatti formava a sua immagine e somiglianza. Vi hanno lavorato altri Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, oltre a diversi medici e infermieri. In tutti la motivazione iniziale è stata quella di poter aiutare chi ne aveva più bisogno con professionalità e una visione d'insieme. E, nella prospettiva di Zatti, aiutare anche coloro che sono stati suoi collaboratori a crescere nella fede.
Un medico, con seri dubbi sulla sua fede, ha detto addirittura: “Davanti a Zatti vacilla la mia incredulità… se ci sono santi sulla terra, questo è uno di loro. Quando sto per prendere il bisturi in sala operatoria e lo vedo aiutare nell'operazione, con la sua saggezza di infermiere e con il rosario in mano, l'atmosfera si riempie di qualcosa di soprannaturale…”.
 
Dice la preghiera per chiedere l'intercessione di don Zatti: "Che la gioia di vedere risplendere nel cielo i tuoi santi, ci aiuti a testimoniare la tua Luce". La sua vita di seguace di Gesù nella forma di Don Bosco ci incoraggi a rivalutare il nostro cammino e, nella nostra vocazione e professione, lasciarci modellare da Dio nelle nostre azioni quotidiane.


Tratto da zatti.org

Pubblicato originariamente nel Bollettino Salesiano dell'Argentina.

Versione app: 3.13.5.5 (375433d)