Cammini MGS

Biennio MGS

Per chi sei?


l Cammino MGS Biennio è un percorso per sperimentare attraverso il gioco, la formazione, il servizio e la preghiera, come donarti agli altri nello stile salesiano.

In questo cammino si sottolinea l’esperienza del servizio-missione nelle sue diverse dimensioni come via privilegiata per avvicinare i giovani alla fede e alla vita vissuta nella logica del dono secondo la spiritualità salesiana. In questi appuntamenti ispettoriali si approfondisce la Spiritualità Giovanile Salesiana, proponendo diverse dimensioni che vogliono introdurre ad un modello educativo di servizio al prossimo. 
Durante gli incontri vengono proposti anche momenti di annuncio della Parola di Dio, di riflessione, di partecipazione ai Sacramenti dell’Eucaristia e della Confessione, di gioco e di vita comunitaria.  Il percorso ha come obiettivo accompagnare i ragazzi a cogliere l’invito di don Bosco al “mi dai una mano?”, conoscendo ed appropriandosi di uno stile di vita educativo che ha come riferimento il Vangelo e lo specifico del carisma salesiano.

Dimensioni di servizio:

L’animazione come educazione  
L’accoglienza e l’animazione del cortile  
Il Gioco: programmazione e conduzione 
Sport e pedagogia salesiana 
Musica e Canto
Cinema e Teatro 
Arte e Letteratura
Carità-Missione 
Comunicazione e Social

Obiettivi degli incontri:

  • Offrire strumenti per saper leggere e accogliere con gli occhi della fede, la propria storia e la realtà in cui si è inseriti, senza idealizzazioni o scoramenti;
  • Essere occasione di annuncio della bellezza della vita cristiana;
  • Avvicinare alla Parola di Dio come guida nelle diverse dimensioni della vita;
  • Proporre i Sacramenti della Confessione e dell’Eucaristia come sostegno fondante per una vita buona; 
  • Presentare ed approfondire gli elementi della Spiritualità Giovanile Salesiana;
  • Attraverso la presentazione della vita di alcuni nostri santi salesiani, recuperare la proposta di alcune pratiche pedagogiche e spirituali tipiche della nostra tradizione.
  • Tra i momenti principali ci sia sempre attenzione alla dimensione del gioco, la cura della vita fraterna e il servizio per gli altri.

Incontri

18-19 Novembre
20-21 Gennaio
20-21 Aprile

 

Mucha Suerte Versione app: 3.11.2.0 (f1b17a8)