del 26 gennaio 2007
Sempre più spesso alla televisione viene mossa l’accusa di essere poco educativa, piena di programmi di dubbio gusto e decisamente scarsa di contenuti, dove ciò che conta è raggiungere la fetta più grande di audience, piuttosto che soddisfare le curiosità del pubblico e offrirgli buoni prodotti.
Se è vero che molti dei programmi che vanno in onda nelle fasce orarie a più alta frequenza non si possono definire”interessanti”, è anche vero che molte sono le proposte degne di essere viste. Qui di seguito facciamo una rapida carrellata, per trarre qualche spunto:
 
 
Storia 
Rai Tre, nel suo palinsesto, dedica molto spazio a quello che, dal canale, è definito “il progetto storia”: una serie di programmi che indagano momenti della storia attuale e passata, italiana e straniera, concentrandosi su alcuni aspetti che i libri di scuola spesso tralasciano. È questo il caso di La grande storia, Correva l’anno, Ritratti e Il mio Novecento. Di contro, Rete 4 propone, sullo stesso argomento programmi mattutini e serali, tra cui Peste e corna e gocce di storia, Vite straordinarie, Appuntamento con la storia.
 
 
Cultura e attualità 
Storia ma non solo. La Rai si dedica anche a cultura e attualità in chiave analitica, a volte satirica, ma mai volgare, in programmi di grande interesse come Che tempo che fa, In ½ ora, Parla con me (Rai Tre). Mediaset risponde con L’antipatico su Rete 4, ma anche con Matrix sulla rete ammiraglia in onda tre volte a settimana in seconda serata. La7, invece, si fa avanti con le Interviste barbariche di Daria Bignardi, Otto e mezzo e L’infedele.
 
 
Natura 
Se siete appassionati di natura, la domenica potete viaggiare con Alle falde del Kilimangiaro (Rai Tre), con Linea Verde (Rai Uno), o con Melaverde (Rete 4), e nella settimana con Gaia e Geo&geo (Rai Tre) e Pianeta Mare (Rete 4).
 
 
Salute 
Per quanto riguarda la salute, Rai Tre offre molti interventi per imparare a conoscersi e a curarsi: Elisir, Pronto salute, Cominciamo bene. Su Rete4 invece si può tenersi informati con Vivere meglio, in onda tutti i giorni. Rai Uno risponde con Sabato, Domenica &…La tv che fa bene alla salute, dove un team di esperti nel campo della scienza e della medicina sono chiamati a dare informazioni e consigli per migliorare la nostra salute fisica e psico-fisica.
 
 
Libri 
E per non dimenticarsi il bagaglio culturale che ci proviene dai grandi scrittori del passato, ogni domenica si può vivere un’avventura diversa con Per un pugno di libri (Rai Tre), o spendere pochi secondi con 2minuti un libro (La7).
 
E non è ancora tutto! Molto spesso siamo noi per primi a cercar programmi”leggeri”, ma la televisione sa essere anche educativa, come questa rapida, e assolutamente incompleta, carrellata dimostra. A voi quindi la scelta, e se nessuno dei programmi che sono stati citati vi attrae particolarmente, basta cercare, perché il panorama è davvero ampio e variopinto.
Per cui che altro dire se non… BUONA VISIONE!!!
Mery Momesso
Mucha Suerte Versione app: 3.11.0.2 (5417521)