News 3

Spedizione missionaria salesiana

Omelia. Oggi ci ricolleghiamo alla data del 11 novembre 1875, quando Don Bosco inviò i suoi primi salesiani in Argentina. Sono passati 133 anni e la Congregazione è riuscita, con la grazia di Dio, ad inviare anno per anno confratelli e laici che realizzano...


Spedizione missionaria salesiana

da Rettor Maggiore

del 30 settembre 2008

 

Domenica XXVI del Tempo Ordinario (A)

Omelia per la spedizione missionaria salesiana

Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32

 

 

Carissimi fratelli e sorelle,

 

Ci siamo radunati attorno all’altare per la celebrazione dell’Eucaristia in questa Basilica di Maria Ausiliatrice, che è stata la sede ordinaria per le spedizioni missionarie salesiane.

 

Oggi ci ricolleghiamo alla data del 11 novembre 1875, quando Don Bosco inviò i suoi primi salesiani in Argentina. Sono passati 133 anni e la Congregazione è riuscita, con la grazia di Dio, ad inviare anno per anno confratelli e laici che realizzano la parola d’ordine del Signore Gesù di essere suoi testimoni sino ai confini del mondo; confratelli e laici che fanno realtà il sogno di Don Bosco di vedere i ragazzi di tutto il mondo trovare la loro pienezza di felicità e di vita in Cristo.

 

In questa occasione mi sembra doveroso assumere il Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale, perché è particolarmente illuminante e propositivo:

 

“Il mandato missionario continua ad essere una priorità assoluta per tutti i battezzati, chiamati ad essere “servi e apostoli di Cristo Gesù” in questo inizio di millennio. Il mio venerato Predecessore, il Servo di Dio Paolo VI, affermava già nell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi che “evangelizzare è la grazia, la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda” (n. 14). Come modello di questo impegno apostolico, mi piace indicare particolarmente san Paolo, l’Apostolo delle genti, poiché quest’anno celebriamo uno speciale giubileo a lui dedicato. È l’Anno Paolino, che ci offre l’opportunità di familiarizzare con questo insigne Apostolo, che ebbe la vocazione di proclamare il Vangelo ai Gentili, secondo quanto il Signore gli aveva preannunciato: “Va’, perché io ti manderò lontano, tra i pagani” (At 22,21). Come non cogliere l’opportunità offerta da questo speciale giubileo alle Chiese locali, alle comunità cristiane e ai singoli fedeli, per propagare fino agli estremi confini del mondo l’annuncio del Vangelo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede (Rm 1,16)?

 

1. L’umanità ha bisogno di liberazione

L’umanità ha bisogno di essere liberata e redenta. La creazione stessa - dice san Paolo – soffre e nutre la speranza di entrare nella libertà dei figli di Dio (cfr Rm 8,19-22). Queste parole sono vere anche nel mondo di oggi. La creazione soffre. L’umanità soffre ed attende la vera libertà, attende un mondo diverso, migliore; attende la “redenzione”. E in fondo sa che questo mondo nuovo aspettato suppone un uomo nuovo, suppone dei “figli di Dio”. Vediamo più da vicino la situazione del mondo di oggi. Il panorama internazionale, se da una parte presenta prospettive di promettente sviluppo economico e sociale, dall’altra offre alla nostra attenzione alcune forti preoccupazioni per quanto concerne il futuro stesso dell’uomo. La violenza, in non pochi casi, segna le relazioni tra gli individui e i popoli; la povertà opprime milioni di abitanti; le discriminazioni e talora persino le persecuzioni per motivi razziali, culturali e religiosi, spingono tante persone a fuggire dai loro Paesi per cercare altrove rifugio e protezione; il progresso tecnologico, quando non è finalizzato alla dignità e al bene dell’uomo né ordinato ad uno sviluppo solidale, perde la sua potenzialità di fattore di speranza e rischia anzi di acuire squilibri e ingiustizie già esistenti. Esiste inoltre una costante minaccia per quanto riguarda il rapporto uomo-ambiente dovuto all’uso indiscriminato delle risorse, con ripercussioni sulla stessa salute fisica e mentale dell’essere umano. Il futuro dell’uomo è poi posto a rischio dagli attentati alla sua vita, attentati che assumono varie forme e modalità.

 

Dinanzi a questo scenario “sentiamo il peso dell’inquietudine, tormentati tra la speranza e l’angoscia” (Cost. Gaudium et spes, 4) e preoccupati ci chiediamo : che ne sarà dell’umanità e del creato? C’è speranza per il futuro, o meglio, c’è un futuro per l’umanità? E come sarà questo futuro? La risposta a questi interrogativi viene a noi credenti dal Vangelo. È Cristo il nostro futuro e, come ho scritto nella Lettera enciclica Spe salvi, il suo Vangelo è comunicazione che “cambia la vita”, dona la speranza, spalanca la porta oscura del tempo e illumina il futuro dell’umanità e dell’universo (cfr n. 2).

 

San Paolo aveva ben compreso che solo in Cristo l’umanità può trovare redenzione e speranza. Perciò avvertiva impellente e urgente la missione di “annunciare la promessa della vita in Cristo Gesù” (2 Tm 1,1), “nostra speranza” (1 Tm 1,1), perché tutte le genti potessero partecipare alla stessa eredità ed essere partecipi della promessa per mezzo del Vangelo (cfr Ef 3,6). Era cosciente che priva di Cristo, l’umanità è “senza speranza e senza Dio nel mondo (Ef 2,12) – senza speranza perché senza Dio” (Spe salvi, 3). In effetti, “chi non conosce Dio, pur potendo avere molteplici speranze, in fondo è senza speranza, senza la grande speranza che sorregge tutta la vita (Ef 2,12)” (ivi, 27).

 

2. La Missione è questione di amore

È dunque un dovere impellente per tutti annunciare Cristo e il suo messaggio salvifico. “Guai a me – affermava san Paolo – se non predicassi il Vangelo!” (1 Cor 9,16). Sulla via di Damasco egli aveva sperimentato e compreso che la redenzione e la missione sono opera di Dio e del suo amore. L’amore di Cristo lo portò a percorrere le strade dell’Impero Romano come araldo, apostolo, banditore, maestro del Vangelo, del quale si proclamava “ambasciatore in catene” (Ef 6,20). La carità divina lo rese “tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno” (1 Cor 9,22). Guardando all’esperienza di san Paolo, comprendiamo che l’attività missionaria è risposta all’amore con cui Dio ci ama. Il suo amore ci redime e ci sprona verso la missio ad gentes; è l’energia spirituale capace di far crescere nella famiglia umana l’armonia, la giustizia, la comunione tra le persone, le razze e i popoli, a cui tutti aspirano (cfr Enc. Deus caritas est, 12). È pertanto Dio, che è Amore, a condurre la Chiesa verso le frontiere dell’umanità e a chiamare gli evangelizzatori ad abbeverarsi “a quella prima originaria sorgente che è Gesù Cristo, dal cui cuore trafitto scaturisce l’amore di Dio” (Deus caritas est, 7). Solo da questa fonte si possono attingere l’attenzione, la tenerezza, la compassione, l’accoglienza, la disponibilità, l’interessamento ai problemi della gente, e quelle altre virtù necessarie ai messaggeri del Vangelo per lasciare tutto e dedicarsi completamente e incondizionatamente a spargere nel mondo il profumo della carità di Cristo.

 

3. Evangelizzare sempre

Mentre resta necessaria e urgente la prima evangelizzazione in non poche regioni del mondo, scarsità di clero e mancanza di vocazioni affliggono oggi varie Diocesi ed Istituti di vita consacrata. È importante ribadire che, pur in presenza di crescenti difficoltà, il mandato di Cristo di evangelizzare tutte le genti resta una priorità. Nessuna ragione può giustificarne un rallentamento o una stasi, poiché “il mandato di evangelizzare tutti gli uomini costituisce la vita e la missione essenziale della Chiesa” (Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14). Missione che “è ancora agli inizi e noi dobbiamo impegnarci con tutte le forze al suo servizio” (Giovanni Paolo II, Enc. Redemptoris missio, 1). Come non pensare qui al Macedone che, apparso in sogno a Paolo, gridava: “Passa in Macedonia e aiutaci”? Oggi sono innumerevoli coloro che attendono l’annuncio del Vangelo, coloro che sono assetati di speranza e di amore. Quanti si lasciano interpellare a fondo da questa richiesta di aiuto che si leva dall’umanità, lasciano tutto per Cristo e trasmettono agli uomini la fede e l’amore per Lui! (cfr Spe salvi, 8).

 

4. Guai a me se non evangelizzo (1 Cor 9,16)

Cari fratelli e sorelle, “duc in altum”! Prendiamo il largo nel vasto mare del mondo e, seguendo l’invito di Gesù, gettiamo senza paura le reti, fiduciosi nel suo costante aiuto. Ci ricorda san Paolo che non è un vanto predicare il Vangelo (cfr 1 Cor 9,16), ma un compito e una gioia. Cari fratelli Vescovi, seguendo l’esempio di Paolo ognuno si senta “prigioniero di Cristo per i gentili” (Ef 3,1), sapendo di poter contare nelle difficoltà e nelle prove sulla forza che ci viene da Lui. Il Vescovo è consacrato non soltanto per la sua diocesi, ma per la salvezza di tutto il mondo (cfr Enc. Redemptoris missio, 63). Come l’apostolo Paolo, è chiamato a protendersi verso i lontani che non conoscono ancora Cristo, o non ne hanno ancora sperimentato l’amore liberante; suo impegno è rendere missionaria tutta la comunità diocesana, contribuendo volentieri, secondo le possibilità, ad inviare presbiteri e laici ad altre Chiese per il servizio di evangelizzazione. La missio ad gentes diventa così il principio unificante e convergente dell’intera sua attività pastorale e caritativa.

 

E voi, cari religiosi e religiose, segnati per vocazione da una forte connotazione missionaria, portate l’annuncio del Vangelo a tutti, specialmente ai lontani, mediante una testimonianza coerente di Cristo e una radicale sequela del suo Vangelo.

 

Alla diffusione del Vangelo siete chiamati a prendere parte, in maniera sempre più rilevante tutti voi, cari fedeli laici, che operate nei diversi ambiti della società. Si apre così davanti a voi un areopago complesso e multiforme da evangelizzare: il mondo. Testimoniate con la vostra vita che i cristiani “appartengono ad una società nuova, verso la quale si trovano in cammino e che, nel loro pellegrinaggio, viene anticipata” (Spe salvi, 4).” [1]

 

E voi, cari nuovi missionari, per svolgere questa missione di evangelizzazione e di trasformazione del cuore delle persone e, attraverso esse, del mondo non avete modello migliore di Gesù, così come ci viene presentato da Paolo nella lettera ai Filippesi. Infatti, l’Apostolo ci invita a fare nostri gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, vale a dire, a servire il prossimo con grandissima umiltà. Per riuscire a vincere il nostro egoismo, che ci porta ad annunciare il vangelo con spirito di rivalità o mossi dalla vanagloria, non c’è altra via che l’imitazione di Cristo, il quale «pur essendo di natura divina non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e una morte di croce». Ecco il modello della vera inculturazione, indispensabile per evangelizzare e toccare il nucleo della cultura dei popoli e lievitarlo e trasformarlo. Andare alla «missio ad gentes» implica di spogliarsi di tutto quanto ci può separare dalle genti cui siamo inviati, delle nostre presunzioni, dei nostri saperi, dei nostri titoli, dei nostri mezzi economici, ecc., ed incominciare umilmente ad imparare come bambini la loro lingua, a conoscere la loro cultura, ad apprezzare quanto hanno di buono, di vero, di bello, in una parola ad amarli come Cristo ha amato loro, sì da dare se stesso per loro. 

 

Questa imitazione del Cristo si renderà più facile e più fedele se riuscirete ad unire impegno nella missione ed Eucaristia. Questa è la strada per la vostra santificazione, in modo che possiate vivere quello che celebrate e possiate celebrare quello che vivete. Così l’Eucaristia diventerà la sorgente della vostra missione e spiritualità, e la missione sarà un prolungamento della celebrazione dell’Eucaristia, completando nel vostro corpo quanto manca alla passione di Cristo.

 

Cari fratelli e sorelle, la celebrazione della nuova spedizione missionaria salesiana vi incoraggi tutti a prendere rinnovata consapevolezza dell’urgente necessità di annunciare il Vangelo.

 

Mentre affidiamo al Signore questi nuovi missionari e il lavoro apostolico di tutti i missionari, invochiamo su tutti noi l’intercessione dell’apostolo Paolo e di Maria Ausiliatrice, Stella dell’evangelizzazione.

 

D. Pascual Chávez VillanuevaBasilica Maria Ausiliatrice – 28 settembre 2008

 

 

[1] OR, 11 maggio 2008

don Pascual Ch√°vez Villanueva

Versione app: 3.13.5.5 (94dd45b)