Nel mese di gennaio vogliamo avvicinarci a Don Bosco attraverso la testimonianza di alcuni giovani che hanno vissuto nella loro vita il #NoiCiStiamo. Sono ragazzi che sono venuti a contatto con gli ambienti salesiani e che, con la testimonianza della loro vita, hanno steso i colori del carisma salesiano in varie parti del mondo: Oggi presentiamo Sean Devereux.
Sean è nato in Inghilterra il 25 novembre 1964, è stato allievo del Salesian College di Farnborough tra il 1975 e il 1982, quando viveva a Yateley, vicino a Camberley nel Surrey. Nel suo ultimo anno è stato un capitano della scuola molto popolare e dopo essersi laureato a Birmingham con lode in geografia e studi sportivi nel 1985, ha continuato i suoi studi, completando il PGCE a Exeter.
Ha poi iniziato ad insegnare presso la Salesian School di Chertsey, Surrey nel 1986. Durante questi anni, Sean è stato un membro molto attivo ed entusiasta dei Salesiani Cooperatori e dell'Associazione degli Exallievi Salesiani. Sean ha preso parte a una vasta gamma di attività con e per i giovani non solo in Inghilterra ma anche all'estero, partecipando a numerosi eventi europei e internazionali. In uno di questi ha incontrato a Roma Papa Giovanni Paolo II.
Nel febbraio 1989, Sean è andato in Liberia come volontario laico lavorando con la comunità salesiana presso la St. Francis School di Tappita. Quando la scuola chiuse nel 1990 a causa della guerra civile, Sean rimase a lavorare con le Nazioni Unite nelle operazioni di soccorso. Dopo numerose avventure, ha finalmente lasciato la Liberia nel 1992 per iniziare a lavorare con l'UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia) in Somalia nel settembre 1992.
È stato ucciso il 2 gennaio 1993, quando aveva solo 28 anni, cinque di questi passati ad aiutare i giovani più poveri dell'Africa. Aveva lavorato prima nella repubblica della Liberia dell'Africa occidentale, poi brevemente in Sierra Leone e per l'ultimo semestre della sua vita, nella turbolenta e carestia Somalia.
Sean era consapevole di muoversi in acque pericolose, ma non esitò. “Mentre il mio cuore batte, devo fare quello che penso di poter fare, cioè aiutare chi è meno fortunato”, ricorda suo padre, Dermot.
In Liberia è stato picchiato selvaggiamente dai soldati quando ha affrontato uno di loro che tentava di rubare il cibo destinato ai rifugiati. In un'altra occasione è stato imprigionato per aver implorato il rilascio di un adolescente che si era precipitato da lui in lacrime. Il giovane era stato suo allievo in una scuola boscaglia dei Salesiani, e in seguito fu arruolato nell'esercito come bambino-soldato.
Nel 1990, la guerra civile costrinse la chiusura delle scuole, inclusa la scuola Don Bosco dove Sean aveva insegnato e lui si unì al programma per i rifugiati delle Nazioni Unite. La gente veniva massacrata, le normali scorte di cibo erano state interrotte e case e negozi venivano distrutti. Quando i combattimenti raggiunsero il culmine, a Sean e ad altri soccorritori fu ordinato di lasciare il paese. L'UNICEF lo ha invitato a lavorare in Somalia. Come Salesiano Cooperatore che aveva promesso di vivere lo spirito di Don Bosco nella vita quotidiana, Sean accettò subito la sfida.
La Somalia è stata una prova per Sean e per il mondo. Dalla padella della guerra civile della Liberia si è diretto con ottimismo nel fuoco della Somalia con la sua anarchia, la carestia e l'ambiente in cui si vive con le armi.
In Somalia, l'UNICEF lo ha incaricato di organizzare i soccorsi per gli affamati, con particolare attenzione ai bambini. Il suo punto d'azione era Chisimaio, la roccaforte di uno dei tanti signori della guerra che avevano fatto sembrare senza speranza la vita di così tante persone. Chisimaio era davvero un punto caldo. Una volta, Sean ha dovuto essere evacuato a causa delle condizioni tumultuose.
La notte di sabato 2 gennaio, Sean è stato colpito alla schiena da un uomo armato mentre camminava vicino al complesso dell'UNICEF a Kismayu. È stato il primo straniero ucciso in Somalia dall'arrivo delle forze militari guidate dagli Stati Uniti il mese precedente per assicurare la consegna di cibo agli affamati.
Ci sono state speculazioni sul motivo per cui è stato scelto. Alcuni hanno ricordato che Sean aveva recentemente riferito ai media di resoconti di testimoni oculari che aveva ricevuto di un massacro di decine di persone il giorno prima dello sbarco dei marines americani in Somalia. Dermot Devereux e padre Brian hanno convenuto che la franchezza di Sean sulle condizioni potrebbe aver portato alla sua morte.
Alla Messa da Requiem nella chiesa parrocchiale di Sean in Inghilterra padre Brian ha tenuto l'omelia. Ha fatto riferimento a un detto prediletto di Don Bosco sulla necessità dei santi in maniche di camicia, persone che non affrontano il male e la sofferenza con fatalismo e indifferenza, ma che si rimboccano le maniche e si mettono al lavoro per migliorare le cose.
Coloro che affollavano la chiesa del villaggio sembravano concordare sul fatto che Sean Devereux corrispondesse alla descrizione di Don Bosco.
Tre settimane e mezzo dopo l'omicidio di Sean, le forze straniere hanno completato la ricostruzione del ponte sul fiume Juba a Bur Koy, a nord di Chisimaio. Il ponte ricostruito ha reso possibile la consegna di cibo alle famiglie che erano rimaste isolate dall'altra parte.
C'è stata una cerimonia internazionale alla presenza dell'inviato americano, Robert B. Oakley e del generale di brigata Lawson Magruder dell'esercito degli Stati Uniti. Il nastro è stato tagliato dal rappresentante locale di un importante capo clan.
Il ponte ricostruito è stato formalmente dedicato a Sean Devereux.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite, Dr. Boutrus-Boutrus Ghali, ha commentato: “In circostanze avverse e spesso pericolose, Sean ha mostrato completa dedizione al suo lavoro. I suoi colleghi ammiravano la sua energia, il suo coraggio e la sua compassione. Sean è stato un membro esemplare dello staff e ha dato la sua vita al servizio degli altri, nel vero spirito delle Nazioni Unite. Sean era un vero soldato della pace”.
Versione app: 3.22.1 (230bf9f)