La dimensione Mariana nella spiritualità salesiana

 


LA DIMENSIONE MARIANA DELLA SPIRITUALITÀ SALESIANA

 

Presentazione

Don Bosco, instancabile apostolo della devozione mariana, nel Giovane provveduto sottolinea il ruolo della santa Vergine in ordine alla salvezza individuale: ella è mediatrice di grazie, difesa dagli assalti del male, sostegno nell’impegno di vita cristiana e nel cammino verso la santità. Questi sono elementi che egli attinge da sant’Alfonso de’ Liguori: la vera devozione, che si esprime soprattutto in una vita virtuosa, garantisce il patrocinio più possente che si possa avere in vita e in morte. Gli argomenti sono ripresi nel libretto Il mese di maggio (1858), dove il santo inquadra esplicitamente la devozione mariana popolare e giovanile in un contesto finalizzato ad un serio fervoroso impegno etico e spirituale e collega devozione mariana e salvezza eterna.

Dieci anni più tardi (1868), in occasione dell’inaugurazione della chiesa di Maria Ausiliatrice, compila un opuscolo intitolato Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice. In esso è particolarmente evidente un inquadramento della devozione mariana in prospettiva ecclesiale, sulla quale si va sempre più aprendo lo sguardo di don Bosco e in ordine alla quale si orientano le sue preoccupazioni missionarie ed educative. Attraverso alcune meditazioni evangeliche il santo vi sviluppa anche altri aspetti in relazione alla vita spirituale: Maria è modello di unione con Dio, di servizio verso il prossimo, di attenzione operativa alle necessità dei fratelli ed ha un compito di maternità universale.

Dal momento della consacrazione del santuario di Valdocco, don Bosco diventa instancabile apostolo della devozione all’Ausiliatrice: aiuto della Chiesa nelle battaglie della storia; ispiratrice e sostegno potente dell’opera salesiana; presenza materna operativa e benefica nella vita di coloro che a lei si affidano.

L’Associazione dei devoti di Maria Ausiliatrice (fondata nel 1869), mirata a “promuovere la devozione verso la Madre di Dio e la venerazione verso l’augusto sacramento dell’Eucaristia”, risponde certamente alla sensibilità religiosa del tempo, ma esprime in modo eccellente lo sforzo di don Bosco per incoraggiare l’affidamento a Maria e stimolare in tutti l’imitazione delle sue “belle virtù”. Con la diffusione mondiale dell’opera salesiana il culto dell’Ausiliatrice si propaga ovunque, inscindibilmente connesso con la figura di don Bosco e con la sua missione. Questa sezione, che è una semplice campionatura tratta da un materiale vastissimo, include sette meditazioni (nn. 286-291 e 293), alcune preghiere proposte ai membri dell’Associazione dei devoti di Maria Ausiliatrice (n. 292) e una “buona notte” ai giovani sull’efficacia del ricorso all’Ausiliatrice (n. 294).

 

286. Motivi di essere devoti di Maria

 

Vieni meco, o cristiano, e considera gli innumerevoli motivi che tutti abbiamo di essere devoti di Maria. Io comincerò per accennare i tre principali e sono i seguenti: Maria è più santa di tutte le creature, Maria è madre di Dio, Maria è madre nostra.

1. In tutto il Vecchio Testamento Maria è chiamata tutta bella e senza macchia: è paragonata al sole risplendente; alla luna che è nella pienezza di sua luce; alle stelle più luminose; ad un giardino pieno di fiori i più deliziosi; ad una fonte sigillata da cui scaturisce acqua la più limpida; ad un’umile colomba; ad un giglio purissimo. Nel Vangelo poi viene dall’angelo Gabriele chiamata piena di grazia, “Ave, gratia plena”. Piena di grazia, ossia creata e formata nella grazia, il che vuol dire che Maria dal primo istante di sua esistenza fu senza macchia originale ed attuale e senza macchia perseverò fino all’ultimo respiro di vita. Piena di grazia e perciò non vi fu il minimo difetto che sia entrato nel cuore purissimo di lei; neppure avvi alcuna virtù che in grado il più sublime non sia stata praticata da Maria. La Chiesa cattolica esprime questa santità di Maria col definire che ella fu sempre esente da ogni colpa e ci invita ad invocarla colle seguenti preziose parole: Regina sine labe originali concepta, ora pro nobis. Regina concepita senza peccato originale, pregate per noi che ricorriamo a voi.

2. L’essere Maria esente da ogni macchia di peccato originale ed attuale; essere adorna di tutte le virtù che noi possiamo immaginare; essere stata da Dio ricolma di grazia più di ogni altra creatura, tutte queste prerogative la fecero trascegliere fra tutte le donne ad essere innalzata alla dignità di madre di Dio. Questo è l’annunzio che le fece l’angelo: questo ripeté santa Elisabetta quando fu dalla santa Vergine visitata: questo è il saluto che le fanno ogni giorno i fedeli cristiani dicendo: santa Maria, madre di Dio, pregate per noi. Al glorioso nome di madre di Dio vien meno l’ingegno umano, perciò chinando la fronte in segno della più profonda venerazione, ci limitiamo a dire che niuna creatura può essere elevata a dignità più sublime, nessuna creatura può conseguire maggior grado di gloria; e per conseguenza nessuna creatura può essere più potente presso Dio quanto è Maria.

3. Ma se il titolo di madre di Dio è glorioso a Maria, è poi molto consolante ed utile per noi che siamo suoi figli. Perciocché divenendo ella madre di Gesù vero Dio e vero uomo, divenne eziandio madre nostra. Gesù Cristo nella sua grande misericordia volle chiamarci suoi fratelli e con tal nome ci costituisce tutti figliuoli adottivi di Maria. Il Vangelo conferma quanto qui diciamo. Il divin Salvatore era in croce e pativa i dolori della più penosa agonia. La madre sua santissima e l’apostolo san Giovanni stavano ai suoi piedi immersi nel più profondo dolore; quando Gesù aprendo gli occhi, e forse fu l’ultima volta che li aprì in sua vita mortale, vide il discepolo prediletto e la sua cara madre. Scioglie allora le moribonde labbra, – Donna, disse a Maria, ecco in Giovanni il tuo figliuolo; dipoi disse a Giovanni: – Ecco in Maria la madre tua; mulier, ecce filius tuus; ecce mater tua [Gv 19,26-27]. In questo fatto i santi padri riconoscono unanimi la volontà del divin Salvatore, il quale prima di lasciare il mondo voleva darci Maria per madre nostra amorosa e noi tutti costituiva suoi figli. Maria inoltre è nostra madre perché ci rigenerò per mezzo di Gesù Cristo nella grazia. Perciocché, siccome Eva è detta madre dei viventi, così Maria è madre di tutti i fedeli per grazia (Riccardo da San Lorenzo). Al quale proposito san Guglielmo abate si esprime così: Maria è madre del capo, quindi è anche madre delle membra, che siamo noi: Nos sumus membra Christi. Maria dando alla luce Gesù rigenerò anche noi spiritualmente. Perciò Maria con ragione è da tutti appellata madre e come tale merita di essere onorata (Guglielmo abate, Cant. 4).

Eccovi, o cristiani, la persona che io vengo a proporre alla vostra venerazione nel corso di questo mese. Ella è la più santa fra tutte le creature; la madre di Dio, la madre nostra, madre potente e pietosa che ardentemente desidera di colmarci di celesti favori. Io, ella ci dice, io abito nel più alto dei cieli per colmare di grazie e di benedizioni i miei devoti: ut ditem diligentes me, ecc. thesauros eorum repleam [Pr 8,21]. 

Coraggio dunque, o devoti di Maria; trattasi di fare una gran festa alla madre nostra, alla madre di Gesù. Allorché viene il giorno della festa di nostra madre temporale noi godiamo di poter radunare i parenti e gli amici per metterci in loro compagnia ed offrire un mazzetto di fiori con alcune espressioni di affetto. Il mese di maggio è la festa della nostra vera madre, della nostra celeste protettrice. Facciamola adunque con gioia. Il più bel mazzetto che noi le possiamo offrire è quello che sarà composto delle virtù di cui ella ci ha donati luminosi esempi. Risolviamo in questo giorno di voler indirizzare mattina e sera le preghiere e tutti gli affetti del nostro cuore a colei che noi godiamo poter chiamare nostra madre. Preghiamo fin d’ora che ci voglia intercedere una grazia particolare presso suo figlio Gesù. Chiediamole quella grazia di cui noi sappiamo aver maggior bisogno.

Esempio - Per eccitarvi a solennizzare con fervore il mese di maggio in onore di Maria valga l’esempio dell’armata d’Oriente quando trovavasi a Costantinopoli. Lungi dalla patria, privi di chiese e quasi anche privi di sacri ministri, quei soldati cristiani portarono dalle loro case la divozione e la confidenza in Maria. Ecco la relazione che ne fa un periodico stampato il 7 giugno 1855: “Il mese di maggio fu celebrato in alcuni ospedali con una pia e regolare solennità, che altamente onora l’armata d’Oriente. Non avvi alcun dubbio che le benedizioni del cielo piovute sopra molte anime tocche dalla grazia si riverseranno sopra l’intera armata e saranno coronate con un esito felice della guerra medesima. Prima che quelle sale fossero in nostro potere, erano moschee, cioè chiese consacrate a Maometto. In quest’anno cominciarono ivi a risuonare le lodi della regina del cielo. Venne qui innalzato un altare a Maria e fu adornato con un gusto che dimostra come ciascun reggimento abbia i suoi artisti. Colà si vedono colonne scolpite come per incanto. Quivi marmi artefatti che presentano tutta la somiglianza con i marmi i più fini. Colà apparati in carta e in colore che sono lavori di alcuni convalescenti che consacrano il loro tempo in cose che servano ad accrescere il decoro del culto verso la santa Vergine. Ciascheduna casa ha organizzato il suo coro di cantici. Tutti i musici e tutti i più valenti della società armonica si danno premura di prendervi parte. Alcuni poi composero canzoncine spirituali che con trasporto di gioia tutti insieme vanno cantando in onor di Maria. Alla sera quando è terminato il canto delle lodi sacre e delle litanie della santa Vergine il cappellano o altro invitato fa un’istruzione adattata a quel giorno, che è ascoltata con avidità dagli uditori in gran numero raccolti e devoti. Spesso la sala non può contenere la folla di uditori. I medesimi feriti si fanno ivi portare una mezz’ora prima, per essere assicurati di avervi posto. Questo è per loro il più bel momento della giornata”. Ecco, o cristiano, come possiamo anche noi celebrare questo mese e dare a Maria un segno di tenera divozione. Nelle città, nelle campagne, nelle case, nella solitudine, nei chiostri e nei reggimenti dei medesimi militari si possono offrire omaggi di divozione alla regina di tutti i santi.

Giaculatoria: Pietosa Vergine, / ecco il mio cuore // voi infiammatelo / di santo amore.

Preghiera - Ricordatevi o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo, che da voi sia stato rigettato od abbandonato alcuno, il quale implori i vostri favori. Io animato da questa fiducia, mi presento a voi. Non vogliate o madre del Verbo Eterno disprezzare le preghiere di questo vostro umilissimo figlio, uditelo favorevolmente, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

 

287. Maria nostra protettrice nella vita presente

 

1. Noi siamo in questo mondo come in un mar burrascoso, come in un esilio, in una valle di lacrime. Maria è la stella del mare, il conforto nel nostro esilio, la luce che ci addita la via del cielo asciugandoci le lacrime. E ciò fa questa tenera madre coll’ottenerci continui aiuti spirituali e temporali. Noi non possiamo entrare in alcuna città, in alcun paese ove non vi sia qualche monumento delle grazie ottenute da Maria ai suoi devoti. Lasciando a parte moltissimi celebri santuari della cristianità, ove a migliaia pendono dalle mura le testimonianze di grazie ricevute, io accenno solamente a quello della Consolata, che fortunatamente abbiamo noi in Torino. Va, o lettore, e con fede di buon cristiano entra in quelle sacre mura e rimira i segni di gratitudine verso Maria per i benefici ricevuti. Qui tu vedi un infermo spedito dai medici che riacquista la sanità. Là grazia ricevuta ed è uno che è stato liberato dalle febbri; colà un altro risanato dalla cancrena. Qua grazia ricevuta ed è uno che è stato liberato per intercessione di Maria dalle mani degli assassini; colà un altro che non fu schiacciato sotto un enorme macigno cadente; là per la pioggia o serenità ottenuta. Se poi dai uno sguardo sulla piazzetta del santuario, vedrai un monumento che la città di Torino innalzava a Maria l’anno 1835, quando era liberata da micidiale choleramorbus, che orribilmente infestava le vicine contrade.

2. I favori accennati riguardano solamente i bisogni temporali, che cosa diremo delle grazie spirituali che Maria ha ottenuto e ottiene ai suoi devoti? Bisognerebbe scrivere grossi volumi per enumerare le grazie spirituali, che i suoi devoti hanno ricevute e ricevono tutti i giorni per mano di questa grande benefattrice del genere umano. Quante vergini devono la preservazione di tale stato alla protezione di lei! Quanti conforti agli afflitti! Quante passioni combattute! Quanti martiri fortificati! Quante insidie del demonio superate! San Bernardo dopo avere enumerato una lunga serie di favori che Maria tuttodì ottiene ai suoi devoti, finisce con dire che tutto il bene che ci viene da Dio, ci viene col mezzo di Maria: Totum nos Deus habere voluit per Mariam.

3. Né solamente è l’aiuto dei cristiani, ma eziandio il sostegno della Chiesa universale. Tutti i titoli che noi diamo a lei ricordano un favore; tutte le solennità che si celebrano nella Chiesa ebbero origine da qualche grande miracolo, da qualche grazia straordinaria che Maria ottenne a favore della Chiesa. Quanti eretici confusi, quante eresie estirpate, a segno che la Chiesa esprime la sua gratitudine dicendo a Maria: Tu sola, o gran Vergine, fosti colei, che sradicasti tutte le eresie: Cunctas haereses sola interemisti in universo mundo.

Esempi - Riferiremo alcuni esempi che confermano i grandi favori che Maria ottenne ai suoi devoti. Cominciamo dall’Ave Maria. La salutazione angelica, ossia Ave Maria è composta dalle parole dette dall’angelo alla santa Vergine e di quelle che aggiunse santa Elisabetta allorché l’andò a visitare. La santa Maria fu aggiunta dalla Chiesa nel secolo V. In questo secolo viveva a Costantinopoli un eretico di nome Nestorio, uomo pieno di superbia. Egli giunse all’empietà di negare pubblicamente l’augusto nome di Madre di Dio alla santa Vergine. Era questa un’eresia che mirava ad abbattere tutti i principi di nostra santa religione. Il popolo di Costantinopoli fremeva di sdegno a tale bestemmia; e per rischiarire la verità furono mandate suppliche al sommo pontefice che allora si chiamava Celestino, chiedendo insistentemente una riparazione allo scandalo. Il pontefice nell’anno 431 fece radunare un concilio generale in Efeso, città dell’Asia minore sulle rive dell’Arcipelago. A questo concilio intervennero i vescovi da tutte le parti del mondo cattolico. San Cirillo patriarca di Alessandria vi presiedeva a nome del papa. Tutto il popolo dalla mattina alla sera stette alle porte della chiesa ove erano radunati i vescovi; allorché vide aprirsi la porta e comparire san Cirillo alla testa di 200 e più vescovi ed udì pronunziare la condanna dell’empio Nestorio, le parole di giubilo risuonarono in ogni angolo della città. Nella bocca di tutti erano ripetute le seguenti parole: il nemico di Maria è vinto! Viva Maria! Viva la grande, la eccelsa, la gloriosa madre di Dio. Fu in questa occasione che la Chiesa aggiunse all’Ave Maria quelle altre parole: santa Maria madre di Dio prega per noi peccatori. Così sia. Le altre parole, adesso e nell’ora della morte nostra, furono introdotte dalla Chiesa nei tempi posteriori. La solenne dichiarazione del concilio Efesino, l’augusto titolo di madre di Dio dato a Maria fu eziandio confermato in altri concili, finché la Chiesa istituì la festa della maternità della beata Vergine che si celebra ogni anno la seconda domenica di ottobre. Nestorio che osò ribellarsi alla Chiesa e bestemmiare contro alla gran madre di Dio, fu severamente punito anche nella vita presente.

Altro esempio. Al tempo di san Gregorio Magno infieriva in molte parti d’Europa e specialmente in Roma una grande pestilenza. San Gregorio per far cessare questo flagello invocò la protezione della gran madre di Dio. Tra le opere pubbliche di penitenza ordinò una solenne processione all’immagine miracolosa di Maria che si venerava nella basilica di Liberio, oggi Santa Maria Maggiore. A mano a mano che la processione si avanzava il morbo contagioso si allontanava da quelle contrade, finché giunta al luogo ove era il monumento dell’imperatore Adriano (che per questo fu chiamato Castel Sant’Angelo), comparve sopra di esso un angelo in forma umana. Egli riponeva nel fodero la spada insanguinata in segno che l’ira divina era placata e che per l’intercessione di Maria era per cessare il terribile flagello. Nel medesimo tempo si udì un coro di angeli a cantare l’inno: Regina coeli laetare alleluia. Il santo pontefice aggiunse a quest’inno altri due versetti coll’orazione e da quel tempo si cominciò ad usare dai fedeli per onorare la Vergine nel tempo pasquale, tempo di tutta allegrezza per la risurrezione del Salvatore. Benedetto XIV concedette le medesime indulgenze dell’Angelus Domini ai fedeli che lo recitano in tempo pasquale. L’uso di recitare l’Angelus è antichissimo nella Chiesa. Non sapendosi l’ora precisa nella quale la Vergine fu annunziata, se di mattina o verso sera, i primitivi fedeli la salutavano in questi due tempi coll’Ave Maria. Da ciò venne più tardi l’uso di suonare alla mattina e alla sera le campane, per ricordare ai cristiani questa pia consuetudine. Si crede che questa sia stata introdotta dal pontefice Urbano II l’anno 1088. Egli aveva talcosa ordinata per eccitare i cristiani a ricorrere a Maria per implorare la mattina la protezione di lei nella guerra che allora ardeva fra i cristiani ed i turchi, la sera per implorare la felicità e la concordia fra i principi cristiani. Gregorio IX nel 1221 vi aggiunse anche il suono delle campane al mezzogiorno. I pontefici arricchirono questo esercizio di devozione di molte indulgenze. Benedetto XIII nel 1724 concedette la indulgenza di 100 giorni per ogni volta che si recita e a chi l’avesse recitata per un mese intero indulgenza plenaria, purché in un giorno del mese avesse fatta la sacramentale confessione e comunione.

Giaculatoria: O Maria, nostra avvocata, / d’ogni grazia dispensiera, // di salute messaggera / all’uom giusto e al peccator. // Deh! dal ciel, madre pietosa, / volgi un guardo ai tuoi devoti, // esaudisci i nostri voti, / o gran madre del Signor.

 

288. Modo di assicurarsi la protezione di Maria

 

1. Ora che abbiamo terminato il mese di Maria, giudico bene per conclusione del medesimo darvi alcuni ricordi utili ad assicurarsi la protezione di questa nostra gran madre in vita ed in morte. Maria, essendo nostra madre, deve certamente abborrire gli oltraggi che si fanno a Gesù suo figlio. Perciò chi desidera di godere il patrocinio di lei in vita ed in morte deve astenersi dal peccato. Sarebbe vana la nostra speranza se credessimo di godere della protezione di Maria, offendendo il suo figliuolo Gesù da lei amato sopra ogni cosa. Ma noi dobbiamo non solo guardarci dall’offendere Gesù, ma ancora con tutte le forze del nostro cuore meditare i divini misteri della sua passione, seguirlo nella penitenza. Maria medesima disse un giorno a santa Brigida: Figliuola, se vuoi farmi cosa grata, ama di cuore il mio figliuolo Gesù. Maria è rifugio dei peccatori, perciò dobbiamo anche noi adoperarci con santi consigli, con sollecitudini, preghiere, con buoni libri e in altre maniere di condurre anime a Gesù ed accrescere i figli di Maria. Nulla sta più a cuore a Gesù che la salute delle anime; perciò Maria, che teneramente ama suo figlio, non può ricevere ossequio più gradito di quello che si fa guadagnandole qualche anima. Dobbiamo inoltre procurare di offrire a lei in ossequio la vittoria di qualche passione. Così se taluno di natura collerico prorompe spesso in atti d’impazienza, in imprecazioni ed in bestemmie, oppure ha contratto abitudine di parlare sconcio e con poco rispetto delle cose di religione, conviene che raffreni la sua lingua per fare un ossequio gradito alla Vergine. Insomma bisogna che ciascuno si studi di fuggire quello che è male e fare quello che è bene per amor di Maria.

2. Tra i molti ossequi poi che possiamo fare a Maria sono il prepararci a celebrare devotamente le sue solennità con tridui, novene, ottavari, secondo che soglionsi fare o nelle pubbliche chiese od anche nelle case private. Santa Elisabetta regina di Portogallo in tutti i sabati e in tutte le vigilie precedenti alle solennità della Vergine digiunava con pane ed acqua. Alcuni altri sogliono confessarsi e comunicarsi in tutti i giorni festivi, come faceva san Luigi Gonzaga, san Stanislao Kostka ed altri. Altri danno limosina ai poverelli e la danno in suffragio di quelle anime che furono più devote di Maria in vita. Vi sono anche alcuni devoti di Maria, che in onore di lei assistono spesso alla santa messa con intenzione di ringraziare la santa Trinità che innalzò Maria sul più bel trono in cielo. Riveriscono altri con culto speciale i santi a lei più stretti in parentela, come san Giuseppe suo santissimo sposo, san Gioachino e sant’Anna suoi felicissimi genitori.

3. Vi sono poi speciali pratiche di devozione che sono come fiamme di fuoco che fanno ardere questa pietosa Madre di amore per noi. Per esempio l’Angelus al mattino, a mezzogiorno, alla sera; il rosario ogni giorno o almeno in ciascun giorno festivo; assistere ai vespri, l’intervenire agli esercizi di pietà, che si fanno al sabato in onore del suo cuore immacolato. Ma vi raccomando di dire ogni sera prima di coricarvi tre volte la seguente giaculatoria: Cara Madre Vergine Maria, fate che io salvi l’anima mia. Ricordiamoci poi sempre che l’essere devoti di Maria è un mezzo dei più sicuri per conseguire la vita eterna. Ella medesima ce ne assicura dicendo: Quelli, che sono miei devoti, avranno la vita eterna: Qui elucidant me, vitam aeternam habebunt [Sir 24,31].

Esempio - Io vi raccomando di non mai lasciar passare alcun sabato senza fare qualche cosa in onore di Maria. Fin dai primi tempi della Chiesa i cristiani solevano praticare qualche devozione alla santa Vergine in giorno di sabato. Il giorno di sabato significa riposo e si vuole scelto per alludere al riposo, ovvero dimora che il Verbo divino si degnò di fare nel seno purissimo di Maria. Uno dei più caldi propagatori del culto di Maria nel giorno di sabato fu sant’Ildefonso arcivescovo di Toledo. Aveva egli composto alcuni cantici in lode di questa madre di misericordia e nel sabato seguente udì gli angeli che li cantavano nella chiesa, in mezzo ai quali stava la Vergine medesima. Dopo questo fatto il culto del sabato si propagò rapidamente per tutta l’Europa. Fin dal secolo X era in uso l’astinenza dalle carni in tal giorno in onore di Maria. Poco appresso fu composta la messa e l’ufficio proprio da recitarsi in tal giorno. Tanto la messa quanto l’ufficio furono approvati dal pontefice Urbano II nel concilio di Chiaramonti [Clermont] l’anno 1095. Non lasciamo passare mai alcun sabato senza praticare qualche atto di virtù in onore di Maria e se possiamo facciamo la santa comunione o almeno andiamo ad ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio.

Giaculatoria: Oh se un giorno veder io potessi / tutti i cuori d’amore languire / per sì bella regina e sentire / il suo nome per tutto lodar; // sicché in terra per ogni confine / risuonasse con dolce armonia, / viva, viva per sempre Maria, / viva Dio che tanto l’amò.

 

289. Maria manifesta nelle nozze di Cana il suo zelo e la sua potenza presso il figlio Gesù

 

Nel Vangelo di san Giovanni troviamo un fatto che dimostra chiaramente la potenza e lo zelo di Maria nell’accorrere in nostro aiuto. Noi riferiamo il fatto quale ce lo narra l’evangelista san Giovanni al capitolo II. In Cana di Galilea vi fu uno sposalizio ed era quivi la madre di Gesù. E fu invitato anche Gesù coi suoi discepoli alle nozze. Essendo venuto a mancare il vino, disse a Gesù la madre: – Essi non hanno più vino. E Gesù le disse: – Che ho io a fare con te, o donna? non è per anco venuta la mia ora. Disse la madre a coloro che servivano: – Fate quello che ei vi dirà. Ora vi erano sei idrie di pietra preparate per la purificazione giudaica, le quali contenevano ciascuna da due a tre metrete. Gesù disse loro: – Empite d’acqua quelle idrie. Ed essi le empirono fino all’orlo. E Gesù disse loro: – Attingete adesso e portate al maestro di casa. E ne portarono. E appena ebbe fatto il saggio dell’acqua convertita in vino, il maestro di casa, che non sapeva d’onde questo uscisse (lo sapevano però i servi che avevano attinta l’acqua), il maestro di casa chiama lo sposo e gli dice: – Tutti servono da principio il vino di miglior qualità e quando la gente si è esilarata, allora danno dell’inferiore, ma tu hai serbato il migliore fino ad ora. Così Gesù in Cana di Galilea diede principio a far miracoli e manifestò la sua gloria e in lui credettero i suoi discepoli.

Qui san Giovanni Crisostomo domanda: Perché Maria aspettò a questa occasione delle nozze di Cana ad invitare Gesù a far miracoli e non lo pregò di farne prima? E risponde, che ciò fece Maria per spirito di sommissione alla divina provvidenza. Per trent’anni Gesù aveva menato vita nascosta. E Maria che faceva preziosa conserva di tutti gli atti di Gesù, conservabat haec omnia conferens in corde suo, come dice san Luca (capo II, v. 19), venerava con rispettoso silenzio quell’umiliazione di Gesù. Quando poi si accorse che Gesù aveva cominciata la sua vita pubblica, che san Giovanni nel deserto aveva già cominciato nelle sue prediche a parlare di lui e che Gesù aveva già dei discepoli, allora secondò l’avviamento della grazia con quello stesso spirito di unione a Gesù con cui aveva per trent’anni rispettato il suo nascondimento ed interpose la sua preghiera per sollecitarlo a fare un miracolo e manifestarsi agli uomini.

San Bernardo, nelle parole Vinum non habent, non hanno vino, ravvisa una grande delicatezza di Maria. Ella non fa una prolissa preghiera a Gesù come Signore, né gli comanda come a figlio; non fa che annunziargli il bisogno, la mancanza del vino. Coi cuori benefici e propensi alla liberalità non occorre di strappare colle industrie e colla violenza la grazia, basta proporre l’occasione (san Bernardo, Serm. 4 in Cant.).

L’angelico dottore san Tommaso ammira in questa breve preghiera la tenerezza e la misericordia di Maria. Imperocché è proprio della misericordia il reputar nostro il bisogno altrui, giacché la parola misericordioso vuol quasi dire cuore fatto pei miseri, per sollevare i miseri e cita qui il testo di san Paolo ai Corinti: Quis infirmatur et ego non infirmor? [2Cor 11,29]. Chi è infermo, che non sia io infermo? Or siccome Maria era piena di misericordia, voleva provvedere alla necessità di questi ospiti e perciò dice il Vangelo: – Mancando il vino, lo disse la Madre di Gesù a lui. Onde ci anima san Bernardo a ricorrere a Maria perché se ebbe tanta compassione della vergogna di quella povera gente e loro provvide, quantunque non pregata, quanto più avrà pietà di noi se la invochiamo con fiducia? (san Bernardo, Serm. 2 Dominicae II Epif.).

San Tommaso loda poi ancora la sollecitudine e diligenza di Maria nel non aspettare che il vino fosse del tutto mancato ed i convitati venissero ad accorgersene con disonore degli invitanti. Appena fu imminente il bisogno trasse opportuno il soccorso secondo il detto del Salmo 9: Adiutor in opportunitatibus, in tribulatione [Sal 9,10].

La bontà di Maria verso di noi dimostrata in questo fatto splende maggiormente nella condotta che tenne dopo la risposta del suo divin figliuolo. Alle parole di Gesù un’anima meno confidente, meno coraggiosa di Maria, avrebbe desistito dallo sperare più in là. Maria invece per nulla conturbata si rivolge ai servi della mensa e dice loro: – Fate quello che egli vi dirà: Quodcumque dixerit vobis, facite (Gv 2, 5). Come se dicesse: Sebbene sembra che neghi di fare, tuttavia farà (Beda).

Il dotto P. Silveira enumera un gran complesso di virtù che risplendono in queste parole di Maria. Diede la Vergine (dice questo autore) luminoso esempio di fede, imperocché sebbene udisse dal figliuolo la dura risposta: – Che ho da fare con te, tuttavia non esitò. La fede quando è perfetta, non esita a fronte di qualunque avversità. Insegnò la fiducia: imperocché sebbene udisse dal figliuolo parole che sembravano esprimere una negativa, anzi, come dice il venerabile Beda sopracitato, poteva la Vergine credere benissimo che Cristo avrebbe respinto le sue preghiere, tuttavia operò contro la speranza, molto confidando nella misericordia del figlio. Insegnò l’amore verso Dio, mentre procurò che con un miracolo se ne manifestasse la gloria. Insegnò l’obbedienza mentre persuase ai servi di obbedire a Dio non in questo né in quello, ma in ogni cosa senza distinzione; quodcumque dixerit [Gv 2,5], qualunque cosa vi dirà. Diede pure esempio di modestia mentre non approfittò di questa occasione per gloriarsi d’essere madre d’un tanto figlio giacché non disse: – Qualunque cosa vi dirà mio figlio; ma parlò in terza persona. Ispirò ancora la riverenza verso Dio col non pronunziare il santo nome di Gesù. Non ho ancora mai trovato, dice questo autore, nella scrittura che la beata Vergine abbia pronunziato questo santissimo nome per la somma venerazione che ne professava. Diede esempio di prontezza, imperocché non li esorta ad udire ciò che avrebbe detto, ma a farlo. Insegnò finalmente la prudenza colla misericordia, poiché disse ai servi che facessero qualunque cosa avesse loro detto, affinché quando avessero inteso l’ordine di Gesù di riempir d’acqua le idrie, non lo avessero imputato una ridicolaggine: era proprio d’una misericordia somma e prudente il prevenire che altri cada nel male (P. Silveira, tom. 2, lib. 4, quest. 21).

 

290. Maria eletta aiuto dei cristiani sul monte Calvario da Gesù moribondo

 

La più splendida prova che Maria è aiuto dei cristiani noi la troviamo sul monte Calvario. Mentre Gesù pendeva agonizzante sulla croce, Maria superando la naturale debolezza lo assisteva con fortezza inaudita. Pareva che nulla più rimanesse a Gesù da fare per dimostrar quanto ci amava. Il suo affetto però gli fece ancora trovare un dono che doveva suggellare tutta la serie dei suoi benefizi. Dall’alto della croce volge lo sguardo moribondo sulla sua madre, l’unico tesoro che gli rimanesse sulla terra. – Donna, disse Gesù a Maria, ecco il tuo figliuolo; dipoi disse al discepolo Giovanni: – Ecco la madre tua. E da quel punto, conchiude l’evangelista, il discepolo la prese fra i beni suoi.

I santi padri in queste parole riconoscono tre grandi verità: 1. Che san Giovanni successe in tutto e per tutto a Gesù come figliuolo di Maria; 2. Che perciò tutti gli uffizi di maternità che Maria esercitava sopra Gesù passarono in favore del nuovo figliuolo Giovanni; 3. Che nella persona di Giovanni Gesù ha inteso di comprendere tutto il genere umano. Maria, dice san Bernardino da Siena, colla sua cooperazione amorosa al ministero della Redenzione ci ha veramente generati sul Calvario alla vita della grazia; nell’ordine della salute tutti siamo nati dai dolori di Maria come dall’amore del Padre eterno e dai patimenti del suo figliuolo. In quei preziosi momenti Maria divenne rigorosamente nostra Madre.

Le circostanze che accompagnarono quest’atto solenne di Gesù sul Calvario confermano quanto asseriamo. Le parole scelte da Gesù sono generiche ed appellative, osserva il detto P. Silveira, ma bastano a farci conoscere che qui si tratta d’un mistero universale, che comprende non già un solo uomo, ma tutti quegli uomini ai quali conviene questo titolo di discepolo diletto di Gesù. Sicché le parole del Signore sono una dichiarazione amplissima e solenne, che la Madre di Gesù è divenuta la madre di tutti i cristiani: Ioannes est nomen particulare, discipulus commune ut denotetur quod Maria omnibus detur in matrem.
Gesù sulla croce non era una semplice vittima della malignità dei Giudei, era un pontefice universale che operava come riparatore a pro di tutto il genere umano. Quindi nella stessa maniera che implorando il perdono ai crocifissori lo ottenne a tutti i peccatori; aprendo il paradiso al buon ladrone lo aprì a tutti i penitenti. E come i crocifissori sul Calvario, secondo l’energica espressione di san Paolo, rappresentarono tutti i peccatori ed il buon ladrone tutti i veri penitenti, così san Giovanni rappresentò tutti i veri discepoli di Gesù, i cristiani, la Chiesa cattolica. E Maria divenne, come dice sant’Agostino, la vera Eva, la madre di tutti coloro che spiritualmente vivono, Mater viventium; o come sant’Ambrogio afferma, la madre di tutti coloro che cristianamente credono, Mater omnium credentium.

Maria pertanto diventando nostra madre sul monte Calvario non solo ebbe il titolo di aiuto dei cristiani, ma ne acquistò l’uffizio, il magistero, il dovere. Noi abbiamo dunque un sacro diritto di ricorrere all’aiuto di Maria. Questo diritto è consacrato dalla parola di Gesù e garantito dalla tenerezza materna di Maria. Ora che Maria abbia interpretato l’intenzione di Gesù Cristo in croce in questo senso e che egli la facesse madre ed ausiliatrice di tutti i cristiani, lo prova la condotta che essa tenne di poi. Sappiamo dagli scrittori della sua vita quanto zelo essa dimostrasse in tutti i tempi per la salute del mondo e per l’incremento e la gloria di santa Chiesa. Essa dirigeva e consigliava gli apostoli ed i discepoli, esortava, animava tutti a mantener la fede, a conservar la grazia e renderla operosa. Sappiamo dagli Atti degli apostoli come ella fosse assidua a tutte le radunanze religiose che tenevano quei primi fedeli di Gerusalemme, perché non mai si celebravano i divini misteri senza che ella vi prendesse parte. Quando Gesù salì al cielo ella lo seguì coi discepoli sul monte Oliveto, al luogo dell’Ascensione. Quando lo Spirito Santo discese sugli apostoli, il giorno della Pentecoste, ella si trovava nel cenacolo con essi. Così racconta san Luca il quale dopo aver nominato ad uno ad uno gli apostoli radunati nel cenacolo dice: “Tutti questi perseveravano di concordia nell’orazione insieme colle donne e con Maria madre di Gesù”. Gli apostoli inoltre e i discepoli e quanti cristiani vivevano in quel tempo in Gerusalemme e nei dintorni, tutti accorrevano a Maria per essere consigliati e diretti.

 

291. Il titolo di “Ausiliatrice”

 

Il titolo di Ausiliatrice, attribuito all’augusta madre del Salvatore, non è cosa nuova. Negli stessi libri santi Maria è chiamata regina che sta alla destra del suo divin figliuolo, vestita in oro e circondata di varietà. Adstitit regina a dextris tuis in vestitu deaurato, circumdata varietate (Sal 45, 10). Questo manto indorato e circondato di varietà, secondo lo spirito della Chiesa, sono altrettante gemme e diamanti, ovvero titoli, con cui si suole appellare Maria. Quando pertanto chiamiamo la santa Vergine Aiuto dei cristiani, non è altro che nominare un titolo speciale che a lei conviene, come diamante sopra i suoi abiti indorati. In questo senso Maria fu salutata Aiuto del genere umano fino dai primi tempi del mondo, quando Adamo cadendo nella colpa, fu promesso un liberatore, che doveva nascere da una donna, la quale coll’immacolato suo piede avrebbe schiacciato il capo del serpente insidiatore.

Difatti questa gran donna è simboleggiata nell’albero della vita, che esisteva nel paradiso terrestre; nell’arca di Noè, che salva dall’universale diluvio gli adoratori del vero Dio; nella scala di Giacobbe, che si solleva fino al cielo; nel roveto di Mosè, che arde e non si consuma e che allude a Maria vergine dopo il parto; nell’arca dell’alleanza; nella torre di Davide, che difende da ogni assalto; nella rosa di Gerico; nella fontana sigillata; nell’orto ben coltivato e custodito di Salomone; è figurata in un acquedotto di benedizione: nel vello di Gedeone. Altrove è chiamata stella di Giacobbe, bella come la luna, eletta come il sole, iride di pace, pupilla dell’occhio di Dio, aurora portatrice di consolazioni, vergine e madre e genitrice del suo Signore. Questi simboli ed espressioni, che la Chiesa applica a Maria, fanno manifesti i di- segni provvidenziali di Dio, che voleva farcela conoscere prima della sua nascita come la primogenita fra tutte le creature, la più eccellente protettrice, aiuto e sostegno, anzi riparatrice dei mali, cui soggiacque il genere umano.

Nel Nuovo Testamento non è solo con simboli e profezie appellata aiuto degli uomini in genere, ma aiuto, sostegno e difesa dei cristiani. Non più figure, non più espressioni simboliche; nel Vangelo tutto è realtà e avveramento del passato. Maria è salutata dall’arcangelo Gabriele che la chiama piena di grazia; rimira Iddio la grande umiltà di Maria e la solleva alla dignità di madre del Verbo eterno. Gesù, Dio immenso, diventa figliuolo di Maria. Da lei nasce, è educato, assistito; e il Verbo eterno fatto carne sottomettesi in tutto all’ubbidienza dell’augusta sua genitrice. A richiesta di lei Gesù opera il primo dei suoi miracoli in Cana di Galilea; sul Calvario è costituita di fatto madre comune dei cristiani. Gli apostoli se la fanno guida e maestra di virtù. Con lei si raccolgono a pregare nel Cenacolo; con lei attendono all’orazione e in fine ricevono lo Spirito Santo. Agli apostoli dirige le sue ultime parole e se ne vola gloriosa al cielo.

Dall’altissimo suo seggio di gloria volge i suoi materni sguardi e va dicendo: Ego in altissimis habito, ut ditem diligentes me et thesauros eorum repleam [Pr 8,21]. Io abito il più alto trono di gloria per arricchire di benedizioni quelli che mi amano e per riempiere i loro tesori di celesti favori. Onde dalla sua Assunzione al cielo cominciò il costante e non mai interrotto concorso dei cristiani a Maria né mai si udì, dice san Bernardo, che alcuno abbia con fiducia fatto ricorso a questa pietosissima Vergine e non sia stato esaudito. Di qui si ha la ragione per cui ogni secolo, ogni anno, ogni giorno e, possiamo dire, ogni momento è segnalato nella storia da qualche gran favore concesso a chi con fede l’ha invocata. Di qui pure la ragione per cui ogni regno, ogni città, ogni paese, ogni famiglia ha una chiesa, una cappella, un altare, una immagine, un dipinto o qualche segno che rammenta la venerazione universale prestata a Maria e nel tempo stesso ricorda alcuna delle molte grazie concesse a chi fece a lei ricorso nelle necessità della vita.

 

292. Preghiere convenienti allo spirito dell’associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice

 

Vergine Maria, regina del cielo e della terra, in cui dopo Dio ho posto tutta la mia confidenza, mi getto umilmente ai vostri piedi, come l’ultimo dei vostri servi, per consacrarmi al vostro servizio in questa pia associazione eretta sotto la vostra protezione e prometto con tutto il mio cuore di praticare tutte le cose che le regole di essa prescrivono colla maggior possibile divozione, affinché per i meriti di Gesù Cristo vostro caro figliuolo e per la vostra potente intercessione tutti gli associati siano preservati da ogni male spirituale e corporale nella loro vita; che siano benedetti dal Signore in tutte le loro azioni e che finalmente ottengano la grazia di morire della morte dei giusti. Siccome il solo desiderio di piacervi è quello che mi porta ad abbracciare questa devota associazione; così umilmente vi supplico, o santa Vergine, di volermi ricevere nel novero dei vostri figli e ottenermi la grazia di corrispondere colla bontà dei costumi e colla santità delle opere all’eccelso carattere di vostro servo.

O gloriosa Vergine Maria, degnatevi dall’alto vostro trono di guardarmi con quel benigno occhio che è sempre aperto per chi si è consacrato al vostro servizio; e poiché oggi faccio notare il mio nome nel libro di questa pia associazione, così degnatevi di scriverlo nel vostro materno cuore; pregate il vostro divin Figliuolo affinché si compiaccia annoverarmi fra coloro, che sono scritti nel libro dell’eterna vita. Così sia.

 

Atto di filiazione con cui si prende per madre Maria Vergine

Signor mio Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, figliuolo unico di Dio e della santa Vergine, io vi riconosco e vi adoro come mio primo principio ed ultimo fine. Vi supplico di rinnovare in favor mio quel misterioso amorevole testamento che avete fatto sulla croce, dando al prediletto apostolo san Giovanni la qualità ed il titolo di figliuolo della vostra madre Maria. Ditele anche per me queste parole: Donna, ecco il tuo figlio. Fatemi grazia di poter appartenere a lei come figliuolo e di averla per madre in tutto il tempo della mia vita mortale su questa terra.

Beatissima Vergine Maria, mia principale avvocata e mediatrice, io N. N. peccatore miserabile, il più indegno e l’infimo dei vostri servi, umilmente prostrato dinanzi a voi, affidato alla vostra bontà e misericordia, ed animato da un vivo desiderio d’imitare le vostre belle virtù, vi eleggo quest’oggi per mia madre, supplicandovi, che mi riceviate nel numero fortunato dei vostri cari figliuoli. Vi faccio una donazione intera ed irrevocabile di tutto me stesso. Ricevete di grazia la mia protesta; gradite la confidenza, con cui mi abbandono nelle vostre braccia. Accordatemi la vostra materna protezione in tutto il corso della mia vita e particolarmente nell’ora della morte, onde l’anima mia, sciolta dai lacci del corpo, passi da questa valle di pianto a godere con voi l’eterna gloria nel regno dei cieli. Così sia.

 

Preghiera di Sua Santità Pio IX

Signore, Dio onnipotente, che permettete il male per ricavarne il bene, ascoltate le nostre umili preghiere, colle quali vi domandiamo di restarvi fedeli in mezzo a tanti assalti e perseverare fedeli fino alla morte. Nel resto dateci forza colla mediazione di Maria santissima, di poter sempre uniformarci alla vostra santissima volontà.

 

293. Maria aiuto nei bisogni della vita

 

1. Una buona madre è sempre un vero tesoro ed un gran conforto per la sua famiglia. Così Maria madre nostra pietosa sarà certamente sorgente di grazie e di benedizioni alle famiglie dei cristiani sparsi per tutto il mondo.

Noi viviamo come in mare burrascoso, come in esilio, come in valle di lagrime. Or bene, Maria è la stella del mare, il conforto del nostro esilio, la luce che ci rischiara, la via del cielo, è insomma la vita, la dolcezza, la speranza nostra: vita, dulcedo, et spes nostra. Ella a noi si mostra tale coll’ottenerci continui aiuti spirituali e temporali. Maria, dice san Girolamo, ha un cuor sì pietoso e tenero verso gli uomini, che non è stata mai persona, la quale talmente si affliggesse delle proprie pene, quanto Maria delle pene altrui (Epist. ad Eustoc.). Perciò non sì tosto scorge un bisogno che subito ci porta soccorso. Così Maria appena conobbe dall’arcangelo che la famiglia di Zaccaria e specialmente Elisabetta aveva bisogno di aiuto, in tutta fretta a lei si portò, facendo per aspre montagne un viaggio di circa settanta miglia: abiit in montana cum festinatione (Lc 1, 39). Giunta poi in quella casa avventurata, Maria per tre mesi la servì quale umile ancella, né più l’abbandonò finché più non ebbe bisogno del suo servizio. Lo stesso ella fece in Cana di Galilea. Trovavasi Maria a nozze invitata con Gesù e altri insigni personaggi, quando in sul più buono del pranzo viene a mancare il vino. Maria coll’occhio suo materno si avvede che gli sposi sono in pena e si coprono ormai di vergogna. A quella vista Maria si commuove e senza punto esserne pregata pensa a portar loro soccorso. Si assunse tosto, come riflette san Bernardino da Siena, l’uffizio di pia ausiliatrice: ufficium piae auxiliatricis assumsit non rogata (sant’Alfonso de’ Liguori, Glorie di Maria). – Figlio, dice sotto voce a Gesù, non hanno vino. Maria pronunzia queste parole con tale espressione da far conoscere che desidera un miracolo in favore di quei suoi devoti e l’ottiene e li consola (Gv 2, 3).

2. Questa tenera sollecitudine Maria non scemò dacché fu dagli angeli assunta in cielo; anzi viepiù l’accrebbe. Oh! sì tuttora ella si ricorda che in sul monte Calvario Gesù la fece nostra madre. Mulier, ecce filius tuus, e poi al prediletto discepolo: Ecce mater tua (Gv 19, 26-27). In quel momento Gesù le toccò siffattamente il cuore e di tanta tenerezza per noi glielo riempì che immaginar non si può da mente umana. Mettiamo pure insieme l’amore che le madri tutte portano ai loro bambini; ma la pienezza di affetto di tutte queste madri non varrà giammai ad eguagliare l’amore che Maria sola porta a ciascuno di noi. O caro pensiero, o dolce conforto! possedere in cielo una madre così tenera ed amorevole! Questa è la ragione, o devoto cristiano, per cui non si legge che nel corso di tanti secoli Maria non sia sempre venuta in aiuto ai cristiani in qualsiasi loro bisogno. Oh! no, esclamano ad una voce sant’Agostino e san Bernardo, nel mondo non si udì giammai che alcuno nelle sue necessità abbia con fiducia fatto ricorso a Maria e sia stato da lei abbandonato (sant’Alfonso, Novena di Meditazioni). Svolgi pure le pagine dei libri santi e delle storie tutte, scorri per ogni parte il mondo cristiano, interroga i popoli, i regni, le città, i villaggi, le famiglie e domanda se mai tra di loro sia accaduto che Maria abbia mancato di correre in aiuto dei bisognosi suoi figli. Alla tua domanda tutti con voce concorde risponderanno: no, giammai. Per meglio persuaderti di questa verità entra, o lettor mio, in qualche santuario dedicato a Maria e tu non tarderai a convincerti che essa è l’Aiuto dei cristiani nei bisogni della vita. Mira appesi a quei sacrati muri i segni della bontà e potenza di lei. Colà tu vedi un malato già spedito dai medici, ma che per Maria acquista invece la salute; qui uno dalle febbri, altro dal mal caduco, un terzo dalla cancrena liberato. Altri ancor ne osservi, i quali per sua intercessione scamparono dalle mani degli assassini o dalle acque o dagli incendi o da una caduta e via dicendo. All’uscire di colà tu non potrai a meno che esclamare: O Maria, quanto sei potente e quanto sei buona, quanto mai è vero che tu porti aiuto a chi ti invoca nelle necessità della vita.

3. Se Maria viene in nostro aiuto nei bisogni temporali, con assai maggior premura ci soccorre nei bisogni spirituali. Sarebbe necessario scrivere grossi volumi per tutti enumerare i grandi benefizi che Maria fece ai suoi devoti. San Bernardo esprime questa verità dicendo: – Iddio volle che ogni bene ci venisse per mezzo di Maria; totum nos habere voluit per Mariam; e san Bernardino da Siena soggiunge: – Tutte le grazie che noi riceviamo da Dio si dispensano per mezzo di Maria e si dispensano a chi vuole Maria, quando vuole e come vuole Maria (sant’Alfonso, Glorie di Maria). Ed oh! quante vergini devono il verginal candore alla protezione di lei! quanti giovani la vittoria delle passioni! quanti padri, quante madri la salute eterna dei loro figliuoli! Si può dire che nella nuova legge non vi è santo il quale non riconosca la sua santità dall’intercessione di Maria. La storia ci dice che i più insigni di essi furono anche di Maria i più devoti. Né solamente Maria è l’aiuto dei cristiani in particolare, ma il sostegno della Chiesa universale. Per l’aiuto di Maria gli apostoli, i martiri, la primitiva Chiesa vinsero i persecutori; per l’aiuto di lei fu debellata l’idolatria; per lei il vessillo della croce sventolò per tutto il mondo e trionfa (san Cirillo Aless., Homil. cont. Nest.; Octava Nativitatis B. V.). Per lei superati i barbari, per lei confusi gli eretici, per lei estirpate le eresie. Quindi con ragione san Giovanni Crisostomo già chiamava Maria il decoro, la gloria, la fermezza della Chiesa: Ecclesiae nostrae decus, gloria et firmamentum (Serm. apud Metaph., die 5 Nativitatis B. V. in Off.). Pertanto, o devoto lettore, diciamo con san Bernardo: Nei pericoli, nelle angustie, nei dubbi, pensa a Maria, invoca Maria. Maria non parta giammai dalla tua bocca; Maria non mai si allontani dal tuo cuore. In periculis, in angustiis, Mariam cogita, Mariam invoca; non recedat ab ore, non recedat a corde (Hom. 2 super Missus est).

 

294. Efficacia del ricorso a Maria Ausiliatrice

 

Domenica 20 maggio 1877

Siamo nella festa di Pentecoste e nella novena di Maria santissima Ausiliatrice. In questi giorni non una, ma molte per giorno si ottengono grazie da Maria santissima, sia che si venga qui a chiederle e si ottengono, sia le relazioni che abbiamo da lontano di grazie strepitose ottenute da Maria Ausiliatrice.

E veramente la Chiesa ce la fa conoscere questa potenza e benignità di Maria con quel salmo che incomincia: Si caeli quaeris ianuas, Mariae nomen invoca, se cerchi le porte del cielo, invoca il nome di Maria. Se per entrare in paradiso basta invocare il nome di Maria, bisogna pur dirlo che ella sia potente. Ed appunto la Chiesa in altro luogo ce la raffigura da sé sola come un esercito ordinato alla battaglia. E quantunque il senso letterale delle parole vogliano intendere i nemici esterni della Chiesa, lo spirito però della Chiesa le prese anche per riguardo ai nostri nemici particolari.

Io dunque vi raccomando, quanto so e posso, che abbiate sempre scolpito nella mente e nel cuore e che invochiate sempre il nome di Maria, in questa maniera: Maria Auxilium Christianorum, ora pro me. È una preghiera non tanto lunga, ma che si vide molto efficace. Quando dunque vogliate ottenere qualche grazia spirituale, e per grazia spirituale si possono intendere liberazione da tentazioni, da afflizioni di spirito, da mancanza di fervore, ecc., se alcuno di voi voglia liberarsi da qualche tentazione o acquistare qualche grande virtù, non ha da far altro che invocare Maria. Queste ed altre grazie spirituali sono quelle che si ottengono in maggior quantità e sono quelle che non si sanno e che fanno maggior bene fra le anime. E la maggior parte di quelli che vi trovate qui, senza che io li nomini, mi confessarono che se si poterono liberare da qualche tentazione è per Maria Ausiliatrice.

Tantissimi poi, a cui avevo raccomandato questa giaculatoria, Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis, mi confessarono che ne avevano sentito gli effetti. E dei cento e mille di quelli che sono qui o che furonvi, dei nostri e degli stranieri, cui io mi son raccomandato che se non erano esauditi con questa preghiera me lo dicessero, finora non vi fu ancora alcuno che me lo abbia detto. Vi fu ben alcuno cioè che mi venne a dire di non essere stato esaudito, ma poi interrogato mi confessò che aveva bensì avuta l’intenzione di pregare, ma che non l’aveva fatto. Allora non è più la santa Vergine che non esaudisce, ma è lui che non vuol essere esaudito. Perché la preghiera deve farsi con insistenza, con perseveranza, con fede, con intenzione proprio di essere esaudito.

Io voglio che la facciate tutti questa prova e che la facciate fare anche a tutti i vostri parenti ed amici, dicendo loro o per lettera o in questa prossima festa di Maria Ausiliatrice, venendovi a trovare o altrimenti, che don Bosco loro dice che se hanno qualche grazia spirituale da ottenere preghino la Madonna in questa forma: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis; e se non saranno esauditi che mi faranno un gran piacere a farmelo sapere. E se io verrò a sapere che uno non abbia ottenuto qualsiasi grazia spirituale da Maria, scriverò subito una lettera a san Bernardo che si è sbagliato nel dire: “Ricordatevi o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo, che da voi sia stato rigettato od abbandonato alcuno il quale implori i vostri favori”. State pur certi che non mi accadrà di dover scrivere una lettera a san Bernardo. Voi ridete sul mandar una lettera a san Bernardo. E non sappia- Sezione quarta: Orientamenti per un cristianesimo coerente... 943 mo noi dove si trovi san Bernardo? “Vi è difficoltà nelle poste”, si udì don Rua a dire. Oh, noi per scrivere ai santi abbiamo un espediente più veloce che le vetture, che il vapore, che il telegrafo. Perché il telegrafo, quantunque vada così istantaneamente, tuttavia qualche tempo impiega; ma io, mentre ora vi parlo, col mio pensiero vado su su, sopra le stelle, davanti al trono di san Bernardo.

E non temete che egli riceverà le nostre lettere e subito, anche se il fattorino fosse in ritardo. Fate dunque la prova e se non sarete esauditi non troveremo difficoltà a mandare una lettera a san Bernardo. Per il fine di questa novena, che è ancor in corso, io vorrei che vi scolpiste nel cuore queste parole: Maria Auxilium Christianorum, ora pro me, e che la recitiate ad ogni pericolo, ad ogni tentazione, ad ogni bisogno e sempre; e che domandaste a Maria Ausiliatrice altresì la grazia di poterla invocare nei vostri bisogni. Ed allora vi prometto io che il demonio farà bancarotta. Sapete che cosa vuol dire che il demonio farà bancarotta? Vuol dire che non avrà più alcun potere sopra di noi e dovrà ritirarsi. Io intanto vi raccomando tutti al Signore ed a Maria Ausiliatrice, che vi benedica e vi protegga, e buona notte.

Versione app: 3.21.2 (4608c5c)