CERCA
Cerca
Centrafrica, quando la chiesa è un ospedale da campo
Padre Justin mette in pratica l'esortazione del Papa, ospitando più di mille musulmani nella sua parrocchia. Ha anche rischiato la vita per difenderli...
L'ORATORIO dal DIZIONARIO Pastorale Giovanile
L'oratorio si presenta oggi in primo luogo co¬≠me una «missione nel mondo giovanile». Ciò corrisponde a una visione di chiesa e a una concezione missionaria della parrocchia. Si apre a tutti i giovani del proprio territorio e...
Triduo in preparazione alla festa di Santa Teresa d'Avila 1/3
Quest'anno si festeggiano i 500 anni della sua nascita, perciò abbiamo deciso...
Papa Francesco con i giovani ad Assisi
Grazie di essere venuti, grazie di questa festa! Davvero, questa è una festa! E grazie per le vostre domande. Sono contento che la prima domanda sia stata da una giovane coppia. Una bella testimonianza! Due giovani che...
Giovani costruttori di pace
Da un punto di vista più interiore, mi sono sentita immersa nella dimensione del dono. Sono stata circondata da tante persone meravigliose che ogni giorno mi donavano il loro bene e la loro amicizia. Per tutti questi motivi mi sono sentita investita dell'onere e dell'onore di condividere tutto quello che ho imparato in Perù, al mio ritorno in Italia.
Shahbaz Bhatti campione d'umanità
Shahbaz: un politico che ha vissuto la missione cristiana nella società come «voce della giustizia e della pace»...
7 lezioni di Papa Francesco per comunicare la fede
Cosa sta facendo il papa? Cosa possiamo imparare da lui, dai suoi gesti e dalla sue parole?
Don Filippo ci scrive... n° 72
Un augurio a tutti voi di buon Natale perchè possiamo trovare la pace non solo esterna ma del cuore e perchè tutta la povera gente possa almeno arrivare a vivere una vita dignitosa...
Don Filippo ci scrive... n 51
Dopo aver lasciato Nyinenyang e Matar e gli altri villaggi nuer, ora sono arrivato in una nuova missione a Pugnido, al centro della zona di etnia anyuak...
Il Premio Internazionale “Ignazio Silone” alla salesiana Suor Laura Girotto
Il Centro Studi “Ignazio Silone” ha annunciato che la Giuria del Premio internazionale intitolato al grande scrittore abruzzese Ignazio Silone (1900-1978), sarà conferito il 5 aprile prossimo a Suor Laura Girotto...
Don Filippo ci scrive... n 53
Non esiste Babbo Natale, nessuno fa l'albero ne il presepio, non ci si scambiano i regali il 25, nessuno ha i soldi per comprarli, non c'è il pranzo tradizionale di famiglia...
Una spiritualità che fa vivere l'incontro nella gratuità
Mi fermo volentieri a riflettere sul tema della vocazione pastorale di un insegnante nella scuola in generale, per me nella scuola salesiana, e vorrei provare a raccogliere alcune idee sulla gratuità dei nostri interventi...
"Io sono una missione in questa terra, e per questo motivo mi trovo in questo mondo"
Il racconto di Giulia, della sua esperienza in missione fra i Malgasci.
Beato Artemide Zatti - salesiano coadiutore - infermiere
I salesiani dell'Argentina hanno prodotto un filmato sul beato Artemide Zatti. Il video è in spagnolo, ma ci sono i sottotitoli in italiano.
Semplicemente, Ugo
Un uomo libero, credibile, che parla raccontando fatti e sapienza di vita, semplice e diretto, una persona che sa ascoltare e capire gli altri, che non ha paura di dire quello che pensa, schietto, sincero...
Andrew: cosa ho imparato nella Repubblica Democratica del Congo
Un giovane degli Stati Uniti racconta del suo anno di volontariato in Congo attraverso 11 insegnamenti che ha appreso nel corso di questa esperienza...
Andare in missione
Tutto è cambiato. Le perdite non sono più sentite come debilitanti; la casa non è più un luogo vuoto. I due viaggiatori che hanno iniziato il loro viaggio a te- sta bassa ora si guardano con occhi pieni di luce nuova. Lo sconosciuto, che era diventato amico, ha dato loro il suo spirito, lo spirito divino di gioia, pace, coraggio, speranza e amore. Non c'è dubbio nella loro mente: egli è vivo!
African news - abba Filippo
La visita alle famiglie e’ una esperienza molto bella e forte, stringiamo più amicizia, cerco poi di ricordare i loro nomi, mi rendo conto della realtà della vita quotidiana qui a Lare.
La testimonianza di Rita Fossaceca, uccisa in Africa
Il suo volto è comparso solo per qualche istanti sui nostri Tg, eppure...
4° weekend missionario: l'ultimo di un anno di servizio #perlavitadeglialtri!
Essere al servizio degli altri, anche facendo piccoli lavori e incontrando ragazzi più poveri, è il nostro modo di essere missionari nei nostri ambienti. In tutti i weekend missionari abbiamo cercato di vivere questo...
Don Filippo ci scrive... n°31
Nei nostri villaggi abbiamo terminato gli asili e le varie attività e abbiamo iniziato il Summer Together, il grest: intanto solo la mattina, con alcune ora di scuola, divisi per età e poi con giochi e tornei vari. Anche quest'anno un gruppo di amici della scuola di mondialità verranno qui per quasi un mese...
Don Filippo ci scrive... n° 73
Quanto vale una vita? Quanto vale una vita in Africa? A ben guardare con gli occhi del mondo ci sono tanti criteri per valutare l’importanza di una vita, il valore di una persona...
"Silenzio", romanzo che ispira Scorsese
Il romanzo tratta del silenzio di Dio e del vero volto di Cristo. Ha ispirato "Silence", l'omonimo film di Martin Scorsese in uscita in Italia proprio in questi giorni...
Battezzati e inviati: La Chiesa di Cristo in missione nel mondo
Con il mese di ottobre inizia il mese missionario straordinario
Affidati a don Bosco i nuovi 12 diaconi salesiani
Dall’Ispettoria Italia Nord Est, con sede a Venezia Mestre: Giovanni MARCHETTI, Marco MAZZORANA, Giovanni POJER
Missione: «Mettiamo in conto anche la Croce»
Il saveriano padre Claudio Marano vive la sua missione nella capitale del Burundi. Lui è il cuore del «Centre Jeunes Kamenge», qualcosa di più di un grande oratorio, con ragazzi e ragazze di ogni etnia e religione.
Dare da bere agli assetati: Beppe e la "sua" Bosnia Erzegovina
Giuseppe Visonà, giovane desenzanese, ci racconta l'esperienza con Terre e Libertà...
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri - suor Lucia Sartirani
Per la rubrica del nostro ottobre missionario ecco la prima testimonianza: suor Lucia ci racconta della sua missione a Genova...
Prima di morire perdonò il suo assassino
Suor Leonella Sgorbati, uccisa in Somalia nel 2006 verrà beatificata il 26 maggio a Paicenza. Dalle meditazioni della missionaria emerge una forte adesione al mistero eucaristico e la volontà di consegnarsi...
Don Filippo ci scrive... n 52
Proprio di questo vorrei parlarvi questa volta, di un viaggio «oltre ai confini del mondo» che abbiamo fatto con due catechisti, Kony e Neen e il nostro sacrista Medo.
Don Filippo ci scrive... N° 69
C’è un personaggio il venerdì Santo, originario dell’Africa, Simone di Cirene, città della Libia, che aiuta Gesù a portare la Croce...
Appello di una missionaria dal Centrafrica :"Situazione sociale ed economica in rapido peggioramento"
Da Berberati, circa 650 km dalla capitale Bangui, sr. Elvira Tutolo, missionaria delle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, da 21 anni in Africa, ci descrive la grave crisi umanitaria della Repubblica Centrafricana, a circa quattro mesi dal golpe che ha portato al potere i ribelli Seleka.
Dio lo scelse tra i lebbrosi da Giovani per i Giovani
“Dio la conservi sempre puro, amabile e buono; lei è un modello di virtù, ma creatura angelica, un essere non comune, che si offre un'ammirazione e al rispetto dell'umanità”... ...queste le parole di ringraziamento pronunciato da una vecchia lebbrosa deve missione Agua de Dios, in colombia.
Impegno nella Chiesa per il Mondo
Il "da mihi animas" riempie la vita di quanti si ispirano a don Bosco, segnando il rapporto con Dio, le relazioni con i fratelli, l'intervento nella storia per un personale contributo...
La preghiera missionaria dell'11 del mese
Come consiglia Don Tonino Bello gli auguri non possono limitarsi ad essere innocui, formali, imposti da routine di calendario...
Yemen. I salesiani: "Il paese è un inferno"
I missionari continuano a rimanere accanto alla gente sofferente...
Don Filippo ci scrive... N° 67
Il mese di gennaio è stato pieno di attività e di visite importanti alla nostra missione. Abbiamo prima festeggiato Natale il 7 gennaio...
Nader, volontario: "Ho incontrato Gesù nel mio lavoro con i giovani in Ecuador"
Durante il suo anno di volontariato internazionale in Ecuador, il giovane uruguayano ha lavorato come insegnante e catechista. “Il Nader che ritorna non è lo stesso che è partito”, afferma....
Giornata Missionaria Salesiana 2017
Un video che ci aiuta ad entrare un po' di più in questa Giornata che volge gli occhi al mondo intero...
Suor Rosemary: «Ho visto l'inferno negli occhi delle ragazze di Gulu»
Cosa avrà mai fatto una piccola suora cattolica per finire nell'elenco stilato da Time delle cento donne più influenti del mondo, dove abitualmente entrano personaggi come Angela Merkel o Ivanka Trump?
Una rubrica per il mese missionario!
Il mese missionario che si apre davanti a noi, ci permette di aprire un approfondimento e scaldare il cuore alla luce dell'invito stringente che la Proposta Pastorale dell'anno ci regala...
Incontro del Papa con i giovani genovesi
"Ogni mattina, una semplice preghiera: Signore, ti chiedo per favore oggi non tralasciare di sfidarmi. Sì, Gesù, per favore, vieni a importunarmi un po' e dammi il coraggio di poterti rispondere.”...
I viaggi missionari di Giovanni Paolo II
Nei suoi 27 anni di pontificato, ha fatto più di 200 viaggi a Roma e in Italia e 105 viaggi internazionali, visitando 136 paesi, in molti dei quali è tornato più volte...
Iniziative di solidarietà FDG: grazie!
Abbiamo raccolto una cifra considerevole, molto importante per portare avanti le nostre attivit√° con i pi√∫ piccoli e poveri in Brasile...
Stili di vita: Manuela e Fabio
Don Filippo ci scrive... n° 71
Questa volta volta vorrei raccontarvi del lavoro che stiamo fecendo nelle tante cappelle che abbiamo attorno a Pugnido, in tanti piccoli o grandi villaggi che seguiamo...
Giornata Missionaria Salesiana
La Giornata Missionaria Salesiana (che in Italia si svolgerà Domenica 26 febbraio 2017) torna a rivolgere uno sguardo ravvicinato alla presenza salesiana in America Latina...
Don Filippo ci scrive.... n°40
Intanto un buon anno 2006, ebbene sì, qui in Etiopia siamo a gennaio 2006, e l'11 settembre appena passato è stato il primo giorno del nuovo anno. Incredibile vero? Così siamo in festa, tipo il mese di agosto da noi trasportato però in Africa..
Repubblica Democratica del Congo: ecco chi paga la guerra infinita
Le risorse di cui il paese è ricco depredate dai gruppi armati; la testimonianza di un gesuita in prima linea a fianco dei minatori sfruttati.
I doni soprannaturali di Don Bosco
Dal Signore, Don Bosco ricevette molti doni, tra cui la capacità di saper avvicinare i ragazzi ed educarli e la costanza nel portare avanti i suoi progetti... Ma ricevette anche doni speciali, che chiamiamo «soprannaturali».
Un pulmino scolastico in regalo agli allievi salesiani
“John Bosco” di Ondo, in Nigeria, ha ora un nuovo pulmino scolastico. Il personale e gli studenti della scuola sono molto grati per il mezzo ricevuto
Don Filippo ci scrive...
una bellissima giornata per la partecipazione di tutta la comunita’, per la gioia di pregare e stare insieme per questo evento, per la condivisione tra ragazzi, giovani e adulti di un pezzo di vita.
African News - Abba Filippo ci scrive
"Tutta l’Etiopia è un po' in ansia con l’aumentare dei casi di coronavirus, ad oggi siamo a 3.345, quasi 200 al giorno soprattutto nella capitale e 57 deceduti. Gli uffici pubblici e le scuole sono chiuse, ma il resto della vita continua, almeno qui a Lare."
L'unica lettera di don Bosco a novelli sposi
Le lettere di don Bosco rivelano particolari della sua vita sconosciuti anche a molti suoi ammiratori. Ne diamo qui un esempio significativo, praticamente un unicum fra le 4000 lettere del suo epistolario.
Grazie alla scuola ho capito che...
Coraggio, dunque, la campanella deve farsi sentire ancora per qualche giorno ed noi abbiamo da suonare i pezzi finali, quelli che strappano l'applauso...
IO SONO UNA MISSIONE: Simone, un infermiere #perlavitadeglialtri
"Come questo mio quotidiano è o può essere una missione? Per me non è comunicare e testimoniare con le parole per far capire quello in cui credo"...
Sinodo: la testimonianza della fam. Paloni
Intervista alla coppia del Cammino Neocatecumenale da 11 anni in missione in Olanda, genitori di 12 figli...
Esperienza missionaria - Nigeria 2019
Parti per Akure (nigeria) assieme ad altri volontari per un'esperienza missionaria in stile salesiano. Dal 1 al 23 agosto
Natale in Africa
Ogni giorno proviamo a vivere queste frasi, proviamo ad essere don Bosco qui in Africa, W DON BOSCO.
"Ero in carcere e mi avete visitato"
Il 30 dicembre un gruppo di 10 ragazzi di varie realtà salesiane si è recato nell'Istituto Penitenziario Minorile di Treviso per un incontro con i ragazzi detenuti sul tema del sogno...
Etty Hillesum: il Diario
Più si fa fitto il buio, più la Hillesum sente crescere, dentro, un segreto tesoro. Umanamente inconcepibile è il suo stare di fronte al male assoluto dell'Olocausto. Davanti alle madri disperate, ai vecchi balbettanti e smarriti che all'alba vengono imbarcati sui treni, la sua risposta è una inesausta preghiera...
Don Filippo ci scrive... n. 63
Con questi fatti e altri fatti capitati a Gambella la Pasqua l'abbiamo vissuta con il solo pensiero di pregare...
Profili Missionari: Versiglia e Caravario
Biografie missionarie: Costantino Vendrame
Il dinamismo e la passione apostolica ne fecero il "Francesco Saverio del Nord Est dell'India"...
Don Filippo ci scrive... n. 62
Venerdì 15 aprile, la tribù sudanese dei Murle ha attaccato il villaggio di Jikawo...
L'amicizia ci porta in cielo
Una vera amicizia è un tesoro che ci accompagna nella vita e ci mostra i riflessi di ciò che siamo; ci ricorda il cammino e lo percorre con noi...
IO SONO UNA MISSIONE: Luciano Bottan e l'Africa
Ai primi che giungono per i soccorsi e gli chiedono il nome, Luciano per tre volte risponde: “Sono un laico missionario della Diocesi di Treviso”...
Don Filippo ci scrive... N° 70
La missione si sta riempiendo di nuovo di bambini, ragazzi e giovani, dopo le vacanze e le feste dell'inizio dell'anno e la festa della Croce che e' stata il 27 settembre...
Campo Lavoro Missionario - Colle don Bosco 2019
21-27 luglio: un'esperienza di servizio concreto sui luoghi che hanno visto nascere don Bosco
Campolavoro Missionario
Aperte le iscrizioni per il Campolavoro organizzato dall'Animazione Missionaria che si terrà dal 22 al 28 luglio presso l'eremo San Giorgio di Bardolino. Max 28 iscritti.
Omicidio di don Antonio César Fernandez, SDB: ecco cos'è realmente accaduto
Ecco la testimonianza di chi era in viaggio con don Antonio César Fernandez quel venerdì, 15 febbraio 2019...
Ricordi ai primi missionari - don Bosco
Ammonimenti del santo ai primi missionari salesiani
Tre lettere ai salesiani d'America - don Bosco
In Argentina la scarsa applicazione del Sistema Preventivo fece scrivere tre lettere al santo
Capodanno di Carità - carcere minorile Treviso
Festeggiamo assieme ai ragazzi del carcere minorile l'ultimo dell'anno
Novena Immacolata 2018
Una proposta per pregare insieme l'Immacolata attraverso la testimonianza di padre Bolla, salesiano missionario
VIDES Veneto - Progetti per l'Avvento 2018
Locandina con i micro progetti proposti dal Vides per i territori del Madagascar, Brasile, Haiti e Italia.
Giovanni Cagliero, biografia del primo missionario salesiano
Biografia del missionario Giovanni Cagliero sdb
Vita di don Vincenzo Cimatti
Vincenzo Cimatti, il don Bosco del Giappone
La Famiglia Salesiana - Vangelo della Vocazione, cuore della Missione
Kairoi e speranze di una sinergia carismatica
Lettere di don Vincenzo Cimatti
Raccolta di lettere di don Vincenzo Cimatti
Incontro VIDES 17 marzo 2019
Locandina dell'incontro #iostoconimigranti
Don Filippo ci scrive... n° 75
Ultimamente ho deciso di prendere l'autobus che da Pugnido porta a Gambella. Sveglia al mattino alle 4.40, preparo lo zaino e faccio un po di colazione, verso le 5.10, Kiro e io, ci incamminiamo verso la stazione degli autobus, in lingua locale "mannaria"...
Abba Filippo ci scrive da Gambella e da Lare - Etiopia
"Ecco per cosa lavoriamo, per far provare alla gente la nostalgia di Dio, nostalgia di avere una amicizia con Lui e trovare in questo la nostra felicità."
Holiness for you too - Esperienza missionaria in Nigeria
"Un mese può cambiare il modo di guardare il mondo e la propria vita"
Don Filippo ci scrive... n°36
Abbiamo appena finito di festeggiare don Bosco, Don Bosco l'Africano, si perché ormai don Bosco è presente in quasi tutti i cinquanta stati africani e soprattutto qui in Etiopia, con ben 13 case salesiane e la diocesi di Gambella affidata ai salesiani!
Don Filippo ci scrive.... n°41
Ricominciare, ricominciare, ricominciare: che bello ricominciare a essere strumento del Signore nel portare la sua Parola, la sua Chiesa, il suo Amore. Certo con qualche difetto, con qualche peccato, ma Lui continua sempre ad avere fiducia in noi e ad affidarci comunque la sua missione.
HARAMBEE 2013. L'intervento del Rettor Maggiore.
Nei suoi messaggi ai giovani, l'invito di Papa Francesco è stato quello di investire le proprie energie, la loro stessa vita, per cause positive per le quali vale la pena di spendere la vita. In particolare Cristo Gesù...
Don Filippo ci scrive.... n°44
Un saluto da Gambella e specialmente dagli amici di Matar, dove sabato 1 marzo abbiamo inaugurato la nuova Chiesa: una bellissima festa!!! Sono arrivati da tanti villaggi, da Nyinenyang letteralmente due camion di persone, da Muon, Bareyrual, Tormorok, Kodokuen, Kambo, Biromitol, Lare...
La mia missione tra i cristiani perseguitati
L'umile dimora del sacerdote sorge a pochi chilometri da Mosul, nel nord dell'Iraq. La città è stata liberata un anno fa, dopo che i miliziani del sedicente Stato islamico l'avevano conquistata nel 2014...
Ad Haiti ho trovato una casa
Maria Chiara, 21 anni, studentessa in infermieristica, che ci racconta un'esperienza che le ha letteralmente cambiato la vita. Una storia limpida e fresca che ha ad Haiti il suo centro...
Don Filippo ci scrive... n. 64
Ecco alcune notizie dalla missione, non solo per sapere ma per accompagnarci nella preghiera...
Maggie Gobran, la “Madre Teresa” del Cairo
Venticinque anni fa lasciò tutto «per rispondere a Dio» e dedicarsi ai bisognosi. «Sono felice di essere madre di questi martiri. È un onore»...
Marco e la sua Africa
"Le grida dei bambini, i loro giochi, le loro risate e le loro zuffe riecheggiano tra le mura della missione come i battiti di un cuore"...
Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2013
A pochi giorni dalla celebrazione della 87^ Giornata Missionaria Mondiale (domenica 20 ottobre), ecco il messaggio che papa Francesco ha inviato a Pentecoste.
Don Filippo ci scrive... n° 74
E’ dall’inizio di marzo che la situazione politica in Etiopia non è sicura, da quando il primo ministro ha dato le dimissioni per via di prolungate proteste e scioperi da parte della popolazione...
Don Tiziano, missionario tra i ragazzi di Chisinau
Qui mi sento missionario tanto quanto, immagino, lo sia un prete in una periferia italiana, o una maestra nella propria aula o una mamma nella sua famiglia...
Vorrei un’amicizia che duri all’infinito - Domande esigenti e come affrontarle
I giovani hanno dentro di loro una sete di infinito che esprimono attraverso il desiderio di costruire amicizie durature e nei dubbi che si pongono sulla loro vita.
Don Filippo ci scrive.... n°49
La nostra piccola comunità cerca sempre di pregare e di sostenere le persone che arrivano dal Sudan, pregare perchè arrivi presto la pace, sostenere soprattutto le donne e i bambini che arrivano qua in Etiopia.
Volare più in alto e andare più lontano
Le parole del Rettor Maggiore: «Questo è il miglior regalo che potremmo fare a don Bosco in questo suo duecentesimo compleanno: quello di una Famiglia Salesiana più missionaria, più apostolica».
Le tre A della Pastorale Giovanile (don Rossano Sala)
Meditazione introduttiva di don Rossano Sala, Segretario Speciale del Sinodo, all'apertura del XVI Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile...
Nigeria, 3 nuovi preti nella zona di Boko Haram
I fedeli anche da luoghi distanti si sono recati alla Messa di ordinazione...
Olmi e Cavrié: missione tra i profughi
Il racconto di don Edy Savietto di ritorno dal viaggio in Bosnia per portare aiuti umanitari:“Scosso da quello che ho visto, soprattutto dagli occhi di tanti ragazzi incontrati... Senza parole per ciò che stanno subendo”
Comunicare nella rete, questo è il problema
La capacità interculturale, oggi più necessaria che mai in un mondo che cambia costantemente e a una velocità sempre superiore, per sviluppare...
Madagascar: la nostra vita con loro
Dal 21 luglio al 20 agosto abbiamo vissuto la nostra spedizione missionaria in Madagascar, più precisamente nella missione di Mahajangà, nel nord ovest dell'isola. Come sempre, quando si parte per queste esperienze, si pensa di dover portare e fare chissà cosa. Ma è bastata qualche ora in mezzo a quella gente...
Don Filippo ci scrive... n. 60
Ecco gli auguri di Buona Pasqua dal nostro amico Abba Filippo...
Il Papa: la gioia del Vangelo e la «missione permanente»
Viene pubblicata oggi l'esortazione apostolica Evangelii gaudium, e c'è dentro la summa del pensiero di papa Francesco sulla Chiesa di oggi e su quella che verrà. SCARICA IL DOCUMENTO
Esperienza missionaria in Libano
Proviamo a raccontarvi ciò che è stato per noi il Libano durante quest'esperienza, sperando di lasciarvi con la curiosità e la voglia di conoscerlo, facendovi a vostra volta più vicini ad altre realtà lontane dalle nostre...
Lauaretê, missione in Brasile
Don Bosco sognava in grande: cerchiamo di farlo anche noi, dando a queste centinaia di piccoli sopratutto la certezza che la loro vita merita di essere vissuta.
MESSAGGIO di Don Pascual Chavéz al Movimento Giovanile Salesiano - 31 gennaio 2013
Nell'anno della fede voglio essere con voi in questa stupenda missione che coinvolge tutta la Chiesa. A ciascuno di voi dico le stesse parole che ripetevo ai miei giovani di Valdocco: “Uno solo è il mio desiderio, quello di vedervi felici nel tempo e nell'eternità”. Perché siate felici e la Buona notizia della salvezza sia accolta da tutti, studiate di farvi amare.
Don Filippo ci scrive.... n°43
Morire di fame davanti ad un campo profughi, succede ancora! E il peggio non era ancora arrivato perché, visto le centinaia di persone arrivate, le UN hanno fatto aspettare per settimane intere moltissime persone, questionando su tutto, ma non dando ne cibo ne acqua per chi aspettava...
La preghiera missionaria dell'11 del mese
Come ogni anno ricordiamo la prima spedizione missionaria salesiana del 11 novembre 1875. Ci uniamo nella preghiera per tutti i popoli del mondo, per le vocazioni missionarie religiose e laiche che tanta pace portano in ogni angolo remoto del mondo attraverso uno strumento che ci accompagnerà da oggi ogni 11 del mese.
Ricordando Pino Puglisi
Il parroco di Brancaccio, di cui il 25 Maggio ricorrerà l'anniversario della beatificazione, è la bussola che indica una posizione certa e la meta da raggiungere: prete, semplicemente prete...
In viaggio verso la Bolivia...
Si parte sempre con la convinzione di andare per aiutare i più poveri e talvolta credendo di essere la soluzione ai loro problemi. Ma ogni volta è molto più quello che si riceve di quello che veramente si da!
IO SONO UNA MISSIONE: una casa sempre aperta #perlavitadeglialtri
Marco ci racconta come lui e la sua famiglia vivono quotidianamente il loro essere missione. Una visione della vita che deriva dall'educazione ricevuta dai genitori e dalla fede...
Omelia della Notte di Pasqua
Andiamo in tutti quei luoghi dove sembra che il sepolcro abbia avuto l'ultima parola e dove sembra che la morte sia stata l'unica soluzione. Andiamo ad annunciare...
Don Filippo ci scrive... n. 58
La missione si sta riempiendo di nuovo di bambini, ragazzi e giovani, dopo le vacanze e le feste dell'inizio dell'anno...
Casa e cuore. Welcome to Librino!
Nell'oratorio “Giovanni Paolo II” di Librino, dal 19 luglio al 5 agosto 2013, un piccolo gruppo di giovani della Scuola di Mondialità del MGS Triveneto ha vissuto un'esperienza di volontariato e di animazione.
Don Filippo ci scrive... n. 59
Il 14 dicembre inizieremo la preparazione al Natale che sarà il 7 gennaio...
Don Filippo ci scrive... N° 66
L’unica cosa di cui siamo sicuri è dell’arrivo di Gesù bambino...
Elisa Mele: dal calcio alla missione in Africa
Lascio il calcio perché mi sono resa conto di voler mettere la mia vita e, quindi, anche questo talento a disposizione degli altri. Lascio il calcio giocato, non il calcio in tutto e per tutto...
Don Filippo ci scrive... n° 76
"Dopo alcuni mesi passati in Italia per la scomparsa di mia mamma Alma e per riprendermi e ricaricarmi bene, sono tornato in Etiopia, sempre nella zona di Gambella, ma in una nuova parrocchia, quella di Lare"
Together for a new year
Capodanno a Gorizia, presso la comunità minori non accompagnati ‚Äì aperte le iscrizioni! Per giovani delle realtà FMA e SDB del Triveneto
Biografie missionarie: Vincenzo Cimatti
“Mi sento attratto, col cuore, da tutti. Non so parlare senza rovesciare il cuore addosso agli altri."
Don Filippo ci scrive
Vi chiedo una preghiera in questo mese per tutti i missionari sacerdoti e laici che, come dice Papa Francesco, imitano la compassione di Gesù che guarisce e rigenera l’umanità, diventando l’ospedale da campo più vicino per gli abbandonati del nostro tempo.
Lettera dalla Bolivia
Auguri cari, a nome della nostra Comunitá Salesiana, e a nome di tutti i ragazzi che vivono nel nostro meraviglioso Progetto Don Bosco.
Giornata Infanzia 2019. Accanto ai minori contro la povertà educativa
La povertà educativa compromette il presente ma anche il futuro di un bambino, a rischio di ritrovarsi, una volta adulto, ai margini della società e del mondo del lavoro. Come in un circolo vizioso, la povertà educativa alimenta quella economica, e viceversa”: lo dice don Roberto Dal Molin, presidente di Salesiani per il Sociale APS in occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia.
Sudan: cristiana condannata a morte, lettera aperta a Napolitano
Italians for Darfur, i missionari salesiani, Articolo 21 e i rifugiati sudanesi in Italia hanno scritto una lettera aperta al presidente Giorgio Napolitano per chiedergli di non abbassare la guardia.
Chi è Giulia Longo - fra le nostre scrittrici impegnata in un modo un po' "straordinario"
[…] ora scrivo dal Libano, a tre km dalla Siria, dalla tenda di cartone e nylon del campo profughi di tel abbas. Scrivo con la convinzione...
Io sono una missione: verso il sinodo dei giovani
Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. La chiamata di Dio è più ampia: non è limitata alle forme «perfette». È anche l'umile e continua «vocazione universale alla gioia dell'amore»...
La missione della famiglia nell'Anno della Fede
Quale ruolo può svolgere la famiglia nel contesto della Nuova Evangelizzazione e nella celebrazione dell'Anno della Fede? mi aspetto che l'Anno della Fede avvicini più famiglie al Vengelo di Cristo. Le innumerevoli crisi nelle famiglie nascono quando manca non solo la sicurezza nelle relazioni fra i genitori e bambini, ma soppratutto quando mancano i valori evangelici, come: amore, speranza, fede, fiducia, fedeltà e verità.
Esperienze Missionarie - Nigeria - 2019
Esperienze Missionarie - Nigeria
Don Filippo ci scrive.... n°42
Nuovo anno, ma triste inizio in Africa...
Volo in partenza, destinazione Chisinau
Ripensando a quei momenti, mi vengono in mente tutti quei piccoli aspetti che mi hanno meravigliato, come l'accoglienza soprattutto da parte dalla Comunità Animatori del posto...
Natale 2018: auguri da Donboscoland!
Nel Bambino di Betlemme, Dio ci viene incontro per renderci protagonisti della vita che ci circonda. Con queste parole di Papa Francesco vi auguriamo...
La missione inizia da casa nostra!
Ottobre mese missionario
Filippine. Padre Mariani: «Sorpresi ancora dalla loro forza di volontà»
C'è «di che essere sorpresi ancora una volta della forza di volontà dei filippini, la voglia di risorgere dalle macerie che per la maggior parte di loro arriva dalla fede». Sono le prime parole di padre Giulio Mariani, missionario del Pime a Manila...
La preghiera missionaria dell'11 del mese
La dimensione missionaria della sua vita ma anche del suo carisma, della sua missione, e dunque il testamento spirituale che ci ha lasciato...
Una vita per la vita: Flora Gualdani
Venerdì 9 novembre l'ateneo pontificio Regina Apostolorum, alle 17, conferisce attraverso padre Gonzalo Miranda un premio a Flora Gualdani per il suo impegno a favore della vita...
3 weekend missionario
Questa esperienza mi è piaciuta molto, perché ho conosciuto altre persone e mi sono divertito molto. Nel concreto ho pesato dei pallet con all'interno dei computer, il peso l'ho scritto nel pallet e poi su un foglio...
Scuola di Mondialità
Dopo il primo incontro, l'appuntamento è per il 17 gennaio...
Don Luigi Bolla seppe inculturare il Vangelo
Si identificò profondamente con il popolo Achuar. Nonostante i pericoli e le minacce di ogni tipo, non perse mai la fiducia in Dio. Continuava a indagare sui costumi, l'etnologia e la cultura degli Achuar...
VIDES Veneto - Progetti Avvento 2018
I micro progetti di solidarietà proposti dal VIDES sono una proposta concreta per vivere il tempo dell'Avvento e dell'attesa allargando il cuore ad accogliere il Signore che viene...
Don Filippo ci scrive... n. 61
La scorsa settimana è successo un fatto molto grave, per cui vi chiedo una preghiera...
Racconto di un'esperienza missionaria in Madagascar
Siamo state un mese a Mahajanga, un periodo ridotto rispetto a tutta la ricchezza che abbiamo portato a casa. Una ricchezza umana, che ci è stata data da tutte le persone incontrate!
Buon Natale dall'Etiopia
Abba Filippo ci invia i suoi auguri...
Missionari uccisi: 2018 anno nero
Diffuso l'annuale resoconto dell'Agenzia Fides sugli operatori pastorali che hanno perso la vita in modo violento durante l'anno. Il triste primato di Nigeria e Messico...
La lezione di "Silence" sul martirio
La coscienza: la storia diventa interessante se vista da qui. In fondo, la situazione resta identica per tutto il film, la “persecuzione dei cattolici” nel Giappone feudale del 1639...
Papa Francesco visita la tomba di don Milani
La scuola, per don Lorenzo, non era una cosa diversa rispetto alla sua missione di prete, ma il modo concreto con cui svolgere quella missione...
Beato Filippo Rinaldi
Ricorre oggi la festività del beato Filippo Rinaldi, terzo successore di Don Bosco. Riprendiamo un articolo che ci spiega la sua figura di santo salesiano e la sua biografia.
Un Diario Scolastico "Missionario"
Con l'aiuto di Missioni Don Bosco e del VIS ecco un diario che intende suscitare un'attenzione solidale...
Ci sono ancora le buone notizie! (Rettor Maggiore)
Quello che ho detto ai nuovi missionari voglio dirlo a tutti voi: «Speriamo che la carità pastorale sia il vero centro del vostro essere e agire; che il Cristo del Vangelo, amato e seguito da Don Bosco e dai nostri santi, sia davvero alla sorgente della vostra persona»...
Mons. Fagagno, il missionario dai tanti primati
Fu il primo salesiano ad attraversare lo stretto di Magellano ed a mettere piede nella Terra del Fuoco. Il lago scoperto nel 1892 (lungo 100 km) porta il suo nome, Fagnano, così come altri luoghi nelle isole e nella Patagonia australe.
1 weekend missionario ad Albaré
Queste due giornate molto particolari ci hanno lasciato innanzitutto dei bei ricordi, molte nuove amicizie e tante emozioni...
IO SONO UNA MISSIONE per la vita degli altri?
Concludiamo oggi la nostra rubrica missionaria di ottobre. Anna ci racconta la sua esperienza in Nigeria, dove ha sperimentato che essere una missione significa dirsi: "io sono nessuno"...
Natale in Madagascar
L'Opera di Fianarantsoa è un puzzle di attività e interventi che rendono completo il volto di don Bosco in questa città e regione del Madagascar
In missione nella società plurale
Il verbo "co-operare" descrive adeguatamente il compito della Chiesa nella nuova evangelizzazione. «All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva».
Nigeria, un colpo di machete ha fermato “Mamma Afra”
L'arcivescovo di Ibadan, Felix Job le aveva affidato un compito degno di Madre Teresa: «garantire il diritto allo studio» nel disastrato Delta del Niger.
L’idea di “sinodalità missionaria”
Quello che è successo nel triennio 2016-2019 non può e non deve passare come se niente fosse. Che cosa ci ha insegnato questo cammino? “Insegnare” significa “lasciare il segno”: se davvero al Sinodo è successo qualcosa di significativo deve lasciare il segno. E se un Sinodo non lascia il segno e non ci segna, significa che è stato insignificante.
In Cile i giovani attendono Francesco costruendo chiese
Si chiama «Capilla Pa√≠s», è il progetto di apostolato della pastorale universitaria della Pontificia Università Cattolica del Cile. 2.500 gli studenti impegnati in questi giorni
Dare da bere agli assetati: intervistiamo Abba Filippo Perin sdb
Partito per l'Etiopia nel 2008, ora è in un villaggio chiamato Pinyudo...
Esperienza missionaria in Etiopia
Il racconto dell'esperienza missionaria in Etiopia vissuta da un gruppo di giovani grazie alla partecipazione alla Scuola di Mondialità!
Repubblica Centrafricana: «Al di fuori di Bangui c'è la legge della giungla»
La crisi nella Repubblica Centrafricana ha causato finora oltre 567.000 sfollati, mentre altre 350.000 persone sono rifugiate in Camerun, Ciad e Congo...
Missione: piste d'impegno da Giovani per i Giovani
...E' su questo che la missione oggi sta o cade. E' una missione globale che ci porta a contestare un sistema che uccide per fame, uccide per guerre, uccide il pianeta e ci fa morire dentro. Per questo la missione nel cuore del sistema, denunciandolo e contestandolo, è missione tanto quanto l'annuncio della buona novella
Educare: Una vocazione riuscita
Chi accetta il compito di educare continua il lavoro di Cristo in questo mondo al servizio dei giovani, come fece Don Bosco. Questi aspettano che noi siamo veramente continuatori dell'opera della salvezza di Cristo.
Omelia di Papa Francesco alla S. Messa di ieri durante la GMG
Tre parole: Andate, senza paura, per servire. Andate, senza paura, per servire. Seguendo queste tre parole sperimenterete che chi evangelizza è evangelizzato, chi trasmette la gioia della fede, riceve più gioia
L’appello missionario 2020 del Rettor Maggiore
All’inizio del video dell’appello missionario per il 2020, che arriva a pochi mesi di distanza dalla 150° Spedizione Missionaria, il Rettor Maggiore mostra quello che lui stesso definisce “un vero gioiello”: il libro dove si trovano i nomi di tutti i confratelli salesiani che negli anni sono partiti come missionari. Proprio tenendo in mano questo prezioso libro, Don Á.F. Artime, fa il suo appello, “un appello missionario entusiasta e con una forte convinzione”
USA: una visita pastorale carica di aspettative
La stampa americana descrive una chiesa “bisognosa dell'effetto Francesco"...
Congo, per l'emergenza umanitaria l'impegno di vescovi e missionari
Attacchi terroristici, condizioni al limite della sopravvivenza secondo le Nazioni Unite, un paese di cui, molto spesso, il mondo considera solo le risorse naturali. Secondo il Rapporto sullo sviluppo umano 2011 dell'Undp, la Repubblica Democratica del Congo è l'ultima classificata delle 187 nazioni analizzate.
Messaggio d'amore e riconoscenza che vola a Damasco e ad Aleppo
Il dono, che mi fu consegnato al termine dell'Eucaristia a Damasco, era una bella "stola" su cui avevano ricamato, in arabo, "Non dimenticarti di pregare per noi"...
IO SONO UNA MISSIONE: le piccole sorelle di Charles di Foucauld
Oggi ci facciamo raccontare da una delle piccole sorelle di Charles de Foucauld come viene vissuto da loro l'essere missione per la vita degli altri...
Sermig, 50 anni senza smettere di sognare
Cinquant'anni del Sermig, un «sogno» come lo definisce il suo ideatore Ernesto Olivero che il 24 maggio 1964 fonda ufficialmente il Servizio Missionario Giovanile aiutato dalla moglie Maria Cerrato...
Quando l'amore di coppia si fa missionario
Gianni e Rula Casale, sposi da più di 30 anni e genitori di 4 figli, parlano della loro esperienza missionaria iniziata nel 2004 in Cambogia e proseguita ogni anno, per sette mesi ogni volta, in Sudan, Haiti, Ruanda, Timor Est, Madagascar, Etiopia.
Curare gli occhi per parlare al cuore
In un mondo contemporaneo con sempre maggiori disuguaglianze, con l'endemica marginalità economica nella disoccupazione e nel precariato, sarebbe ingenuo pensare che le apparenze esteriori di coloro che predicano la parola del Vangelo non condizionino la ricezione dell'insegnamento.
Preghiera a Maria, donna missionaria
In occasione del mese di Ottobre, che la Chiesa tradizionalmente dedica alle Missioni, presentiamo una preghiera a Maria, scritta da don Tonino Bello.
Biografie missionarie: don Michele Unia
Dopo un anno e mezzo di lavoro educativo e apostolico nella capitale, don Unia chiese a don Rua e all’arcivescovo di Bogotà l’autorizzazione di occuparsi dei lebbrosi. Il Parlamento Colombiano gli decretò una statua di marmo ad Agua de Dios come espressione di gratitudine nazionale. Per il mondo salesiano l’azione di don Unia è stata apertura di una frontiera nuova: quella verso i malati emarginati.
Lele Ramin, vita donata per il Brasile
IO SONO UNA MISSIONE: Padre Daniele Badiali
“Vado io”: sono queste le due parole che raccontano la storia di padre Daniele. È instancabile nel suo ministero, sempre vicino ai poveri, con la sua chitarra con cui compone anche diverse canzoni...
Harambèe: il sogno continua
Quest'anno sono stati 37 i membri della Famiglia Salesiana, 22 SDB e 15 FMA, a ricevere la Croce Missionaria e partire per le rispettive destinazioni...
Don Filippo ci scrive.... n°45
Tutte le attività nel villaggio di Nyinenyang sono un po' calate per l'apertura del campo profughi, ormai da tre mesi, e per il continuo arrivo dal sud Sudan di donne e bambini che scappano dalla guerra civile ancora in corso.
Don Filippo ci scrive... N° 68
Qui siamo in piena estate, il periodo più caldo dell’anno, una lunga quaresima che ci porta alla Pasqua...
La fabbrica dei sogni - Porto Velho (Rondônia – Brasile)
Pur iniziando in Brasile il mio nono anno, sento sempre forte le mie radici e la mia appartenenza come vocazione alla Ispettoria di Venezia, a cui devo molto. Speriamo, che dopo questi periodi difficili di pandemia, qualche bravo e brava giovane spendano del tempo per venire a fare un´esperienza missionaria salesiana in Amazzonia.
Bolivia: San Carlo de Yapacani da Giovani per i Giovani
Andando in giro per i villaggi sperduti della foresta eravamo soliti pranzare due o tre volte, perchè ogni comunità voleva offrirci tutto quello che aveva, anche se poi non avrebbe mangiato per qualche giorno.Come può il Signore dimostrarci qui in Italia la sua grande provvidenza se abbiamo sempre tutto!!! Ecco alcune esperienze:
Laici missionari, ma come?
Il laico ha una missione sacerdotale da compiere (portare Dio al suo prossimo) ma con il suo stile caratterizzato dalla normalità...
ESTATE 2014
Ecco le principali proposte per l'Estate 2014 del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto a livello ispettoriale (regionale). Per le proposte dei centri salesiani locali, contatta la tua casa salesiana di riferimento o quella più vicino a te.
Don Filippo ci scrive...N° 65
Tutte le nostre attività della missione sono ormai a pieno regime, la nostra chiesa con la messa domenicale e il catechismo...
STRENNA 2015: Come don Bosco, con i giovani, per i giovani!
Presentato da parte del Rettor Maggiore il commento alla Strenna 2015, che ha per tema «Come don Bosco, con i giovani, per i giovani!».
Sapone e burro bio per liberare i “vidomègon”, bambini schiavi del Benin
L'amore solidale deve essere, necessariamente, concreto. Perché la fantasia della carità non resti un proclama buonista, privo di agganci con la realtà. Lo sanno bene le Figlie di Maria Ausiliatrice, missionarie in Benin dal 2001...
Da 20 anni i Salesiani in Romania!
Missioni don Bosco racconta l'esperienza di don Sergio e don Vinceslau...
IO SONO UNA MISSIONE: Annalena Tonelli
Annalena scelse di vivere povera tra i poveri dell'Africa sub-sahariana, senza un nome e la sicurezza di un ordine religioso o l'appartenenza ad una organizzazione internazionale...
1% Ispirazione, 99% Disperazione. Intervista ad Alessandro D'Avenia
Vedo un aspetto della realtà, un volto, un fatto, che improvvisamente aprono uno squarcio sulla superficie delle cose e voglio guardarci dentro come uno che si cala nelle profondità marine perché intravede qualcosa di interessante.
Abba Roberto Bergamaschi, salesiano e nuovo Vescovo di Gambella
Abba Filippo ci scrive da Gambella
“Il disegno di Papa Francesco”. Nel suo nuovo libro, p. Spadaro 'legge' il Pontefice con la lente della Gmg
«Questo libro nasce dall'esperienza diretta della Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro. È stata un'esperienza molto ricca, molto densa. Da qui è venuta - per me - la necessità di approfondire questo messaggio di Rio»...
Don Primo, parroco innamorato di Gesù
Don Mazzolari non è stato uno che ha rimpianto la Chiesa del passato, ma ha cercato di cambiare la Chiesa e il mondo attraverso l'amore appassionato e la dedizione incondizionata...
È bella la strada!
Queste non sono state 'solo' le giornate dei giovani, ma l'epifania, il disegno di tutta la Chiesa di Francesco. Questo è stato il 'sentire' del Papa fin dall'inizio, fin dal pri¬≠mo voluto gesto di 'ritorno' ad Aparecida, cuore della Chiesa.
Nessuno, eccetto Gesù, brilla di luce propria
Discorso del Papa durante la cerimonia di benvenuto all'Aeroporto Internazionale di Quito
Don Filippo ci scrive da Lare - mons. Roberto Bergamaschi nuovo Vescovo di Gambella
Vorrei infine ringraziare di cuore tutte le persone che ho incontrato nel mese scorso passato in Italia, per l’amicizia che ci lega da poco o da tanto tempo e il sostegno che ho ricevuto, sempre molto generoso da parte di tutti.
Ebola, un orrore piu grande della guerra civile
Settant'anni, missionario giuseppino del Murialdo, don Maurizio Boa, non è certo uno che si impressiona facilmente, ma ai suoi occhi il virus sta facendo ciò che neanche la guerra era riuscita a fare.
Come un albero piantato nel silenzio
Nadia e Lorenzo, lei è avvocato, lui psicologo e docente, tutta l’adolescenza e la giovinezza impegnata con passione nel mondo salesiano.
La preghiera missionaria dell'11 del mese
Il mese scorso abbiamo ricominciato a proporre la preghiera missionaria dell'11 del mese. Con la seconda ci siamo trovati di fronte a tante esperienze e contenuti nuovi...
Qual è la situazione in Madagascar? da Giovani per i Giovani
Dopo vent'anni di governo, il presidente Ratsiraka ha perso le ultime elezioni, tenutesi a dicembre, che hanno premiato il sindaco della capitale Antananarivo, Ravalomanana, che nei suoi anni di amministrazione ha fatto molto per lo sviluppo della città malgascia. L'esito delle elezioni è però stato però contestato da Ratsiraka, che sostiene l'esigenza di un ballottaggio. La gente rifiuta questa prepotenza e da gennaio in tutto il paese si susseguono proteste e manifestazioni pacifiche.
Lettera di Leonardo, volontario in Bolivia
"E' già passato un mese dal mio arrivo in Bolivia, un mese ricco di scoperte sfide ed emozioni. Dopo la prima settimana di ambientazione e visita alle varie case del progetto, è iniziata ufficialmente la mia esperienza di servizio a Techo Pinardi..."
E' bello tornare al Parque Dom Bosco
«Quando noi preti parliamo di evangelizzazione, nuova evangelizzazione ecc....io dico una cosa: sono i poveri che ci evangelizzano!».
MTS in Romania: Cristos a înviat!
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare al 10º meeting MTS (miscarea tineretului salezian ovvero l’MGS, movimento giovanile salesiano, rumeno)...
Il vento soffia ancora (Rettor Maggiore)
San Francesco Saverio e don Bosco. Due immensi missionari di ieri e di oggi. In questo mese dedicato a Maria, chiediamo alla nostra Madre Ausiliatrice di continuare ad accompagnare la missione nel nome del Signore in tutto il mondo...
Meeting Giovani MGS 2020 #chiamati
Iniziamo insieme un percorso con i giovani delle nostre case per camminare dietro a Gesù, diventare suoi amici ed imparare da Lui ad accogliere la vita come un dono e una missione per gli altri.
La nostra "Torino on the move"
Maria e Filippo ci raccontano in questo articolo come sono andati i quattro giorni a Torino in occasione del Capodanno, a servizio degli "ultimi"...
Siamo tutti missionari
La domenica di Pentecoste il Papa ha presentato il messaggio per la prossima giornata missionaria mondiale...
Non possiamo dimenticare le nostre origini e la nostra identità carismatica
Nei giorni 28-30 settembre si terrà a Valdocco il tradizionale appuntamento “missionario” dell'Harambèe. Oltre alle Figlie di Maria Ausiliatrice a questa festa missionaria parteciperanno anche altri 25 salesiani dei cinque continenti...
«Lasciatevi rapire dai vostri ideali»
Ieri è morto padre Bossi, il missionario del Pime rapito nel 2007 nelle Filippine. Lo ricordiamo con la testimonianza che pronunciò a Loreto davanti al Papa e a migliaia di giovani.
Segnaliamo - Dal primo all'ultimo banco - storie di ragazzi che si erano perduti e sono stati ritrovati
“A ciascuno di noi viene chiesto di scoprire che tipo di figlio sia” scrive Laura Giulian che, a partire dalla parabola del Padre misericordioso, approfondisce le storie dei suoi alunni, adolescenti impegnati nella ricerca della propria unicità e identità, un impegno che richiede ogni ener- gia, perché è profondo, radicale e totalizzante.
Don Filippo ci scrive... n. 56
Le croci sono tante, ognuno di noi prima o poi è chiamato dalla vita stessa a portarne una. In questa settimana santa guardiamo a Gesù...
Don Filippo ci scrive... n. 55
Questa volta invece di raccontarvi qualche cosa della missione vi faccio vedere la nostra missione, la chiesa, l'asilo, i bambini e i ragazzi, l'hostel, l'oratorio, le varie cappelle fuori pinyudo...
Credo che questa sia missione!!!
[...] abbiamo unito le forze, creato un progetto che potesse attirare questo tipo di ragazzi ed è nata la “Special Summer”
Don Filippo ci scrive.... n°46
Con la gente cerchiamo sempre di pregare perché possa ritornare la pace, riportare speranza per chi ha persone della famiglia che sono andati a combattere, speranza di poter rivedere i propri cari...
Grazie dalla Su e Zo per i Ponti!
GRAZIE di cuore a tutte le migliaia di partecipanti alla 35° Su e Zo che hanno reso questa giornata di festa davvero indimenticabile! Vi salutiamo con l'espressione di Don Bosco “Siate Felici!”, slogan di quest'anno.
Don Filippo ci scrive... n. 57
Sabato 2 maggio abbiamo inaugurato la nuova Chiesa di Thatha: una bellissima festa...
Don Filippo ci scrive... n. 54
Vi chiedo una preghiera per la situazione di tutti questi giovani che rischiano così tanto la vita per venire in Europa perché possano capire e rinunciare...
Video-Testimonianze per la Giornata Missionaria Mondiale
Padre Giulio Albanese ci conduce nel brano evangelico del Buon Samaritano per scoprire i "malcapitati" e i samaritani di oggi, con testimonianze di missionari da: Brasile, Egitto, Cile, Filippine, Kenya.
La Missionarietà di Don Bosco
In vista dell'Harambée 2013 ecco un intervento di Don Pascual Ch√°vez tenuto ai missionari partenti: «io vi direi subito da dove promanava la missionarietà di don Bosco, quali sono state le ragioni del suo immenso zelo missionario...».
Profili missionari: Padre De Agostini sdb
Come ogni 11 del mese vi proponiamo la biografia di un missionario salesiano. Per gennaio ecco a voi Padre Alberto De Agostini...
Percorso formativo Salesiani Cooperatori
Giovanni Cagliero, cardinale salesiano
Breve biografia del salesiano Giovanni Cagliero, primo missionario