CERCA
Cerca
Corso di Alta Formazione Universitaria in Educatore di Pastorale Giovanile
IUSVE e MGS Triveneto propongono un percorso qualificante...
Giornata della scuola e della formazione professionale 2020
#liveadream #nelcuoredelmondo
Chi ama educa 2016 - intervento don Andrea Bozzolo
Relazione tenuta da don Andrea Bozzolo su Amoris Laetitia
Progetto Corsi Animatori 2017
Progetto globale dei Corsi Animatori 2017
La Formazione Professionale è un servizio pubblico essenziale?
Lo sciopero indetto ieri dai CFP ha riscontrato molta adesione. ma cosa vogliono manifestare? La scelta della Regione Veneto di ridurre nella prossima programmazione 2013-2014 di € 5.000.000,00, i finanziamenti con una riduzione del 20% dei corsi che a regime significa una riduzione di 3.000 allievi...
Lo Hobbit: 80 anni fa nacque il mondo di Tolkien
Uno degli esaminandi aveva lasciato il suo elaborato di letteratura inglese in bianco, e il professor Tolkien, per una misteriosa ispirazione, scrisse su quel foglio bianco quella frase...
Fine vacanze per studenti e insegnanti
Tocca a noi scegliere se lasciarci tentare dalla pochezza, dalla bassezza o tenere la testa alta e lo spirito pronto per affrontare l'ordinario in modo straordinario...
Giornata della scuola e della formazione professionale 2020
#liveadream #nelcuoredelmondo
La formazione secondo i salesiani
Si è svolta a Roma la XXVI edizione del Seminario di Formazione Europea del CIOFS-FP (Centro Italiano Opere Femminili Salesiani - Formazione Professionale), dal 17 al 19 settembre.
Fedeltà alla prova
Ogni giorno la fedeltà alla vita consacrata viene messa a dura prova dalle sfide del mondo. Per superarle occorrono una solida vocazione e una formazione continua. Lo ribadisce l’arcivescovo José Rodríguez Carballo...
Giovani e scuola: come e perché
Chi e cosa orienta le scelte dei ragazzi quando si tratta di individuare la tappa successiva?
Avviso: livelli Meeting Animatori
Poiché nell'iscrizione non compare la scelta del livello, per agevolare i ragazzi domenica, vi chiediamo di comunicare già loro cosa dovranno seguire...
Schema Corsi Animatori 2017
Schema Corsi Animatori 2017
Testamento biologico ed interventi di fine vita
Il 6 luglio alle ore 17:30 presso l'Istituto Salesiano San Marco, un'occasione per ascoltare alcuni punti di vista sul fine vita...
E Adesso? Il tuo futuro dipende solo dalla scelta universitaria giusta?
Per i ragazzi di quinta superiore che si stanno interrogando sul proprio futuro
Gli anni felici del Seminario ci hanno donato Don Bosco
Scriveva Giovanni Paolo sul Seminario: «..Questa istituzione ha dato moltissimi frutti lungo i secoli e continua a darli...». Uno di questi frutti è stato proprio la formazione sacerdotale di Don Bosco.
In Italia oltre 8mila oratori
Offrono a migliaia di giovani attività legate al gioco, allo sport, alla formazione, al doposcuola o ai pellegrinaggi...
Tra "gender" e "stereotipi di genere"
Quale è l'atteggiamento della Chiesa sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione?
Oratorio, per imparare a correre e sapere stare in ginocchio
Hanno imparato a pregare e a tirare calci a un pallone, a pensare e a ridere, a confidarsi e ad esprimersi allestendo spettacoli; hanno appreso, in una felice sintesi, sia a contemplare i segreti della Via Crucis sia a domare le traiettorie velenose di una pallina da ping pong. Perché la vita questo e non altro è: una miscela di alto e basso...
Don Kubìc, testimone di una Chiesa clandestina
Appartiene a quella schiera di Salesiani dell'Est Europa che, a causa dei pericoli e delle restrizioni dei regimi comunisti, ha dovuto svolgere la propria formazione religiosa clandestinamente...
2^ edizione del Corso di Alta Formazione in Pastorale Vocazionale
Destinatari privilegiati di questo Corso sono i Direttori e i collaboratori degli Uffici Diocesani e Regionali delle Vocazioni e i Responsabili o Incaricati delle vocazioni per la Vita Consacrata...
3 incontri sulla Famiglia a San Donà
In occasione del mese salesiano per eccellenza vi proponiamo tre incontri in cui si rifletterà sul tema dell'amore nella famiglia...
La vera rivoluzione sociale: formarsi per la gloria del Signore
La Dottrina Sociale della Chiesa è il miglior antidoto alle derive relativistiche...
Locandina Giornata oratori FMA
Locandina della giornata degli oratorio FMA 5 febbraio 2017
Volantino Giornata oratori FMA
Volantino fronte e retro Giornata degli oratorio FMA 5 febbraio 2017
La formazione professionale contro l'abbandono
Suor Lauretta Valente, presidente nazionale del Ciofs-Fp (il ramo femminile dei centri di formazione professionale dei salesiani) non usa giri di parole e va dritta al cuore del problema...
Giochi in formazione - organizzare grandi giochi
Piccolo incontro su come preparare e tenere un grande gioco.
La bellezza di don Bosco - Bruno Ferrero
La bellezza di don Bosco e le caratteristiche di un educatore
Memorie dell'Oratorio - schema 4
PPT che approfondisce il modo di fare oratorio di don Bosco
Giochi in formazione - giochi interni e serate
Breve manuale su cosa avere in mente nella preparazione di giochi ed attività all'interno
Attingiamo all'esperienza spirituale di don Bosco - Frisoli
Testo della conferenza di Frisoli in occasione della Giornata della scuola e della Formazione Professionale 2013
L'animazione a partire dalla Lettera da Roma del 1884
PPT sull'animazione, prendendo spunto dalla Lettera da Roma
Giochi in formazione - Animazione
Breve formazione sul valore del gioco diviso per età e sulle caratteristiche da tenere in considerazione.
Caratteristiche dell'educatore salesiano
PPT su come si connota un educatore secondo il carisma salesiano
Giochi in formazione - Animazione e laboratorio
Un utile foglietto da proporre agli animatori sul valore del gioco nell'animazione e con alcune proposte concrete di giochi.
Giochi in formazione - per sopravvivere in oratorio
A che cosa serve giocare? Solo a perdere un po’ di tempo, solo a far sfogare i ragazzi, solo a divertirsi un po’? Ma chi l’ha detto che divertendosi non si può imparare?!
Alta Formazione - Calendario biennio 2016-17 - Scheda studente
Calendario delle lezioni e scheda dello studente necessaria all'iscrizione
Alta Formazione - Fac simile lettera di referenze
Un fac simile della lettera di referenze per essere ammessi al Corso di Alta Formazione
Giochi in formazione - Da un piccolo ad un grande gioco
In questo sussidio presenteremo alcune idee per fare di un semplice gioco un grande gioco, cioè un gioco entusiasmante, coinvolgente, che lasci il segno!
Giochi in formazione - animatore e gioco
La vita non è un gioco, ma giocando si impara a vivere! Breve incontro sul valore del gioco con i bambini
Alta Formazione - Volantino generale
Volantino riassuntivo di presentazione del Corso di Alta Formazione
Giochi in formazione - cortile
il valore aggiunto del cortile: giochi da proporre ai ragazzi per valorizzare questo luogo prezioso
Alta Formazione - Profilo Corsi
Descrizione degli insegnamenti proposti dal Corso di Alta Formazione
Giochi in formazione - corso di indovinellaggio
Corso che serve a FARE, RISOLVERE e IMPARARE indovinelli, quiz e giochetti per intrattenere i ragazzi per qualche minuto o per qualche anno, nei viaggi, nei grest e in ogni momento libero.
Alta Formazione Educatore di Pastorale Giovanile - Volantino Programma
Ecco il programma e la presentazione del Corso di Alta Formazione
Formazione salesiani cooperatori
Giochi in formazione - giocoleria
Piccolo manuale sulla giocoleria: appunti di viaggio di un animatore.
Laboratorio - Il lavoro manuale
Materiale formativo per animatori ed educatori sul valore del lavoro manuale
Giochi in formazione - pedagogia del gioco
Il valore del gioco e la pedagogia che ne è alla base
Non bisogna tornare a scuola, la scuola c'è già
Nonostante tutto la scuola va avanti, tenendo la testa alta, non un’entità generica ma persone reali, ragazzi, donne e uomini che sono appassionati innanzitutto della vita o almeno dovrebbero.
Alternanza scuola lavoro: parrocchie e diocesi in campo
Si moltiplicano le proposte che coinvolgono gli studenti impegnati nel triennio finale delle superiori nell'alternanza scuola lavoro...
Alla scuola di San Francesco di Sales
Una piccola scuola di spiritualità per i giovani che hanno vissuto l'esperienza degli esercizi spirituali di Annecy e chi, all'interno delle nostre comunità, non ha altre occasioni formative.
Papa Francesco sull'Educazione Cattolica
Discorso del Santo Padre ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per l'Educazione Cattolica...
San Giuseppe Moscati, 12 aprile
Il medico italiano nostro contemporaneo, il laico proclama­to santo da Giovanni Paolo II il 25 ottobre 1987...
Corso animatori_PER COMUNICARE (5° puntata)
Nell'era tecnologica risulta importante comunicare ma soprattutto farlo in maniera incisiva, diretta e con contenuto. Un animatore deve essere capace di mettersi in relazione comunicativa con i ragazzi e trasmettere loro i valori della fede e non solo. Per dare anima alle nostre parole!
E se le scuole avessero a disposizione un budget educativo?
Un piccolo gruzzolo strutturale, da inserire nel PEI, per superare le disparità di opportunità fra i ragazzi, contrastare la povertà educativa, creare coesione sociale...
L'arte è un ponte verso il cielo
Un modo per avvicinarsi a Dio e ringraziarlo per tutto ciò che ci ha donato, attraverso la bellezza di qualunque forma d'arte, purché autentica...
Cultura cattolica: quali prospettive?
Usciti da una libreria, un teatro, una mostra verrebbe da chiedersi: che fine ha fatto, nella contemporaneità, la carità intellettuale e la cultura che da essa traeva nutrimento?
Giornata degli Oratori F.M.A.
Domenica 5 febbraio a Conegliano "Collegio Immacolata" si terrà la terza giornata di formazione per gli operatori degli oratori FMA...
Maestri perché testimoni
Chi si forma all'interno dei gruppi ecclesiali ha il dovere di testimoniare con il suo agire la verità del vangelo nel settore dove opera, fosse la carica più alta dello Stato, piuttosto che l'insegnante di una classe plurima nel più piccolo paese di montagna...
IV. FORMAZIONE SPIRITUALE DEI GIOVANI ATTRAVERSO LA PREDICAZIONE, LE “BUONE NOTTI” E IL RACCONTO DI SOGNI
Lasciare morire le scuole paritarie significa aumentare “l'onere per lo Stato”
Lettera di un preside di un istituto veronese. «La scuola paritaria risulta sussidiaria a quella statale, che non riesce a coprire tutto il fabbisogno del territorio».
Agire sui piccoli per cambiare i grandi di domani: iI gender-brainwaishing ai bambini veneziani
La teoria di genere si insegna sui banchi di scuola, e si supera. E' iniziato lo scorso 22 ottobre nell'Istituto Gritti di Mestre il progetto formativo “A proposito di genere”.
Prenotazione Sussidi MGS Nazionali
La proposta pastorale per il prossimo anno educativo-pastorale ha come tema di fondo il “servizio responsabile”. È l'ultimo dei cinque grandi pilastri della nostra Spiritualità Giovanile Salesiana. Prenota le tue copie...
World Youth Alliance per la dignità umana
L'organizzazione che raccoglie un milione di membri del mondo, lancerà il suo programma di addestramento per giovani che vogliono difendere la dignità umana...
MEETING ANIMATORI - Lignano 2012
MEETING ANIMATORI... perché non ci bastano i Corsi Animatori! Ci siamo lasciati a Udine, Verona e Mestre dicendoci: “Ci vediamo a Lignano!”. Ce lo siamo detti perché fin da subito c'era la voglia di rivedersi, ma soprattutto perché abbiamo colto che valeva la pena vivere altre giornate fatte di gioco, preghiera, incontri, formazione, condivisione.
Scuola. E se facessimo riforme a "misura" di bambino?
La scuola non si salva riformando la scuola... ma la società non si salva se non si riforma la scuola. Insomma, la riforma della scuola è un'urgenza sociale fondamentale...
Povertà, accoglienza e formazione
Ecco le sfide delle Ispettorie Salesiane per il prossimo triennio...
Riscoprire Maria
Maria come animatrice? Certo. E per tanti motivi. Come per gli animatori, molti la vedono come lontana dalla vita, una che gioca con situazioni facili e protette. Come per gli animatori, molti non la conoscono veramente.
Mamma Margherita nella formazione di don Bosco
Sarebbe interessante fare un montaggio fotografico nel quale ritrarre almeno i principali: da Mamma Margherita a Don Calosso, a Don Cafasso, ai suoi amici della Società dell'Allegria, ai compagni di Seminario, ai suoi ragazzi, da Michele Rua a Giovanni Cagliero a Domenico Savio a Giuseppe Buzzetti...
Corso di Alta Formazione in Educatore di Pastorale Giovanile: fine 1° biennio
Si è concluso domenica scorsa il Corso organizzato da IUSVE e MGS Triveneto volto alla formazione di chi è impegnato a livello ecclesiale nella pastorale giovanile...
"Sposarsi richiede coraggio!"
"Quanti hanno la forza e la gioia di compiere questo passo importante devono sentire accanto a loro l'affetto e la vicinanza concreta della Chiesa". Così Papa Francesco in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario...
Libertà di scelta educativa
Verificando la differenza di spesa pubblica tra scuole statali e paritarie si capisce come i problemi economici siano invece determinanti. Il diritto dei genitori alla libera scelta educativa della scuola deve dipendere da problemi economici o va garantito come ogni diritto fondamentale?...
Sport e rispetto dell'amicizia
Un'autentica cultura dello sport può abituare i ragazzi ad un sincero e concreto contatto con gli altri...
Don Mori (Foi) «Accoglienti e aperti: il nostro stile da sempre»
Una risposta sociale, ma soprattutto «il segno di un apprezzamento per le proposte educative che forniamo nei nostri oratori». Legge in questo modo l'aumento delle iscrizioni agli oratori estivo, don Marco Mori, presidente del Forum degli oratori italiani (Foi).
San Donà: tre incontri sui principi non negoziabili
All'Oratorio don Bosco di San Donà di Piave, come da tradizione, il mese di gennaio è dedicato a una serie di incontri sui temi dell'educazione e della famiglia. Tra i relatori Costanza Miriano e Massimo Gandolfini...
Libro: MI FIDO DI TE - ripensare l'educazione
Le difficoltaÃÄ nel capire i ragazzi di oggi dipendono in buona parte dal fatto che eÃÄ cambiato il mondo «relazionale» di riferimento. I giovani hanno inventato un nuovo modo di vivere...
Prendersi cura dei sacerdoti
Matteo Truffelli, presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, parla di come i laici debbano sostenere i loro preti...
Nelle scuole cattoliche nessuno è straniero
La scuola paritaria a torto viene considerata come ‘un luogo chiuso' sul tema del dialogo tra le culture...
La salvaguardia del Creato
Il rispetto per l'ambiente da parte dei giovani passa attraverso la famiglia. Essa è la principale “agenzia” educativa che può sviluppare una sensibilità ecologica.
C'è un futuro per l'educazione?
C'è un futuro per l'educazione? Ci chiediamo a questo punto: che cosa può dare futuro a questa pratica così intensamente umana e vissuta oggi con tanto pessimismo e pesantezza?
Corsi di gender per gli insegnanti
Il decreto scuola 104/2013 obbligherà tutti gli insegnanti alla formazione. Anche sui temi del rispetto della diversità, delle pari opportunità di genere e del superamento degli stereotipi di genere. Il rischio di imporre i capisaldi della teoria del gender è elevatissima.
Verso il Referendum
Il 4 dicembre è molto vicino, quindi proviamo a fornirvi qualche informazione per votare in maniera più consapevole...
Quando la formazione cattolica aiuta a trovare un lavoro
La formazione professionale cattolica diventa un interessante biglietto da visita nel mondo del lavoro avvolto da crisi e disoccupazione.
Corso Alta Formazione in Learning By Doing - Sviluppo personale e dinamiche di gruppo
Il Corso ha come obiettivo quello di offrire competenze legate alla conduzione di gruppi con diversi ruoli secondo la metodologia del Learning By Doing (LBD)
Gli ITS ora piacciono anche a liceali e laureati
L'80% dei diplomati ha trovato un lavoro entro un anno. Nel 90% dei casi, il lavoro è coerente con il percorso fatto. Gli Istituti Tecnici Superiori confermano il loro successo, legato anche al forte coinvolgimento delle imprese...
Tornare a Gesù
Seguire il Cristo implica non tanto un'informazione, quanto una formazione: non un mutamento in superficie, ma un mutamento profondo del cuore e quindi un mutamento dell'uomo intero...
Il tirocinio dei giovani: un ponte da raddrizzare
Per rimettere il tirocinio al suo posto, basterebbe ripartire dal lavoro e dai giovani stessi, considerandoli nel capitolo degli investimenti, e non solo in quello dei costi...
Nuovo Servizio Civile Universale: “Salesiani per il Sociale” accredita 480 sedi
“Nel servizio civile noi Salesiani vediamo una buona opportunità per rendere concreta la formazione dell'onesto cittadino come vuole don Bosco" dice don Giovanni D'Andrea, presidente di Salesiani per il Sociale...
Perché gli adolescenti hanno bisogno della filosofia
Insegna a porre le domande giuste e a non dare risposte affrettate. Costringe a dare ragione di ciò che si pensa e di ciò che si dice. Il Manifesto per la Filosofia, appena lanciato, chiede che la filosofia sia inserita in tutti i curricula scolastici...
MTS in Romania: Cristos a înviat!
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare al 10º meeting MTS (miscarea tineretului salezian ovvero l’MGS, movimento giovanile salesiano, rumeno)...
Lasciamo piangere i nostri ragazzi
Viva lo sport, un mondo reale in cui perdere è inevitabile. Anzi, la sconfitta è e dev'essere considerata un passaggio educativo e formativo. Lasciamoli piangere i nostri giovani, lasciamoli crescere....
Scuola per animatori di giovani (secondo incontro) di Mons. Sigalini
E' bello essere giovani, avere un'età che ti permette di essere al massimo della salute, al massimo della voglia di vivere, al massimo dei sogni... Il nodo principale del servizio ai giovani non sta in alcune attività, ma nella comunità. Un ufficio ha ragione di esistere non solo se porta i giovani alla Chiesa, ma se porta la chiesa ai giovani.
Scuola per animatori di giovani (primo incontro) di Mons. Sigalini
Non si può iniziare a pensare alle giovani generazioni senza aver fatto una decisione previa, unilaterale, forse immotivata, controcorrente: quella di stare dalla parte dei giovani. S. Giovanni Bosco diceva: mi basta che siate giovani perché io vi voglia bene. Non si sarà mai posta sufficiente fiducia nelle giovani generazioni.
Lettura consigliata: Thérèse Hargot
Nel suo libro, Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), il tema di Dio non appare neppure vagamente all'orizzonte. Eppure arriva alle stesse conclusioni dei cattolici.
L'educazione è evangelizzazione, è un atto di amore.
«Educare è un atto d'amore, è dare vita. E l'amore è esigente, chiede di impegnare le migliori risorse, di risvegliare la passione e mettersi in cammino con pazienza insieme ai giovani». Il Papa sottolinea la "necessità" di ritiri ed esercizi spirituali per gli educatori, in modo da migliorarne qualità e professionalità.
Punti salienti del Sinodo: accompagnamento e sostegno alla famiglia
Il rischio è che giornali, televisioni e radio manipolino e strumentalizzino...
Percorso formativo Salesiani Cooperatori
Libro per ragazzi: "Un cuore verde per il mondo"
Recensione del libro scritto a quattro mani da Valter Rossi e Marco Pappalardo
Yubi - un sussidio per l'estate
Quest'anno proporremo sul nostro sito alcuni articoli per dare spazio ad un progetto speciale, che riteniamo davvero interessante: "YUBI", un sussidio che mette al centro l'amicizia attraverso la crossmedialità e le nuove tecnologie...
I giovani cercano il vero Cristo
I tempi sono cambiati. Un tempo nessuno osava mettere in discussione il Vangelo. Oggi le nuove generazioni...
Corso animatori_ PER ESSERE EDUCATORI (4° puntata)
L'importanza e l'incisività del fare animazione passa attraverso il carattere dell'EDUCARE, una categoria oggi disattesa o rimandata sempre ad altri. Il buon animatore deve trasformarsi in EDUCATORE. Proponiamo la riflessione di don V. Chiari.
Don Bosco a Roma - Antonio Sperduti
20 viaggi nella città eterna a tema salesiano