CERCA
Cerca
3. GLI ANNI DEL FOCOLARE
4.LA NOTTE IN CUI DON BOSCO DOVEVA MORIRE
Vita di Don Bosco - Agostino Aufrayy
39. DON RUA: DA MIRABELLO ALL'INAUGURAZIONE DEL SANTUARIO
Prediche e discorsetti di buona notte
2. RE CARLO ALBERTO SALVA L'ORATORIO
Conversazione con Urbano Rattazzi
45. ANDARE LONTANO
VI. “SUNTO” DI BUONE NOTTI AI GIOVANI DI VALDOCCO (1864-1877) - Fonti Salesiane (1. don Bosco e la sua opera)
40. UNA “NUOVA FASE” PER I SALESIANI
RICORDI AI PRIMI MISSIONARI
Dei castighi 1883
3. ANCHE GLI ANALFABETI HANNO DIRITTO ALLA SCUOLA
Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù
46. PATAGONIA, TERRA PROMESSA
5. RITORNO CON MAMMA MARGHERITA
44. FRANCESCO, EUSEBIO, FILIPPO, MICHELE E TANTI AMICI
47. DON BOSCO E L'ARCIVESCOVO GASTALDI
Testamento Spirituale
48. I GRANDI VIAGGI: FRANCIA, SPAGNA
4. TANTA STRADA PER ANDARE A SCUOLA
Il giovane provveduto
6. IL PRIMO « GRUPPO GIOVANILE »
Le risorse spirituali del cristiano
49. GIOVANNI CAGLIERO, VESCOVO
La dimensione Mariana nella spiritualità salesiana
Ricordi confidenziali ai direttori
50. IL PIANTO GRANDE
7. IL PRIMO ORFANO ARRIVA DALLA VALSESIA
51. ADDIO ALLA TERRA
5. A CHIERI TRE CLASSI IN UN ANNO
16. UNA CHIESA E UNA LOTTERIA
3. QUANDO MORI' LA SPERANZA
Memorie Biografiche - Vol 08
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 08
41. MORNESE COME VALDOCCO
Vita di Luigi Comollo
21. IL MIRACOLO DEI PICCOLI MURATORI
12. QUESTUANTE PER LA CHIESA DEL PAPA
34. ADDIO A UNA MADRE E A UN RAGAZZO
23. IL GRIGIO
1. GIOVANISSIMO SALTIMBANCO
13. LE ARGUZIE DI DON BOSCO
2. INCONTRI
22. UNA POLVERIERA PROSSIMA AD ESPLODERE
15. I SOGNI DI DON BOSCO
35. “FRATE O NON FRATE, IO RIMANGO CON DON BOSCO”
Discorso funebre sul sacerdote Cafasso Giuseppe
23. “SONO ORFANO, VENGO DALLA VALSESIA”
GLI ANNI FAVOLOSI (1825 - 1835)
Storia di un prete - Teresio Bosco
24. LA FEBBRE DEL 1848
36. SETTE CARABINIERI PER UN RAGAZZO
42. LA CONQUISTA DI ROMA E IL BRIVIDO DELLA FINE
San Giovanni Bosco, nella vita e nelle opere - Eugenio Ceria
37. PASSEGGIATE NEL MONFERRATO E VITA NELL'ORATORIO
Indice: don Bosco che ride
1. VESTE NERA
Don Bosco - Teresio Bosco
43. COOPERATORI: SALESIANI NEL MONDO
Breve profilo di Don Bosco - Antonio Sicari
L'ALBERO CRESCE ED ESTENDE I RAMI (1846 - 1856)
1. UNA GIORNATA DELL'ORATORIO
38. IL GRANDE SANTUARIO SOGNATO
Ritrovate le bozze di un volume perduto delle Memorie Biografiche
Nella visita alla biblioteca della casa è stato trovato un tesoro nascosto: le bozze del volume XVII delle Memorie Biografiche, a cura di don Ceria. Si tratta di due quaderni che l'autore aveva regalato a don Giuseppe Parolini...
Vita di Francesco Besucco - don Bosco
Biografia del giovane Besucco Francesco scritta da don Bosco
San Giovanni Bosco, nella vita e nelle opere - Eugenio Ceria
Biografia don Bosco
11. I PAPI DI DON BOSCO
Memorie Biografiche - Vol 05
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 05
Testamento Spirituale - don Bosco
Testo del Testamento Spirituale di San Giovanni Bosco
Memorie dell'Oratorio - Teresio Bosco
Memorie dell'Oratorio - Teresio Bosco
Memorie Biografiche - Vol 03
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 03
Don Bosco educatore - Pietro Braido
Don Bosco educatore, scritti e testimonianze - Pietro Braido
Tre lettere ai salesiani d'America - don Bosco
In Argentina la scarsa applicazione del Sistema Preventivo fece scrivere tre lettere al santo
Profondamente uomo, profondamente santo - Pietro Broccardo
Profondamente uomo, profondamente santo - Pietro Broccardo
Memorie Biografiche - Vol 04
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 04
Ricordi confidenziali ai direttori (1863-1886) - don Bosco
Nel 1863 costituisce una semplice lettera, di carattere strettamente privato
Vi presento don Bosco - Natale Cerrato
Note e commenti sui dati e fatti della vita del santo
Memorie Biografiche - Vol 20
20° volume delle Memorie Biografiche di don Bosco
Memorie Biografiche - Vol 15
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 15
Conversazione con Urbano Rattazzi (1854)
Testo pubblicato da don Giovanni Bonetti, a distanza di 28 anni dal fatto
Memorie Biografiche - Indice 1
Memorie Biografiche - Indice 1
Dei Castighi da infliggersi nelle case salesiane (1883)
Circolare attribuita a don Bosco e rimasta inedita fino al 1935
Memorie Biografiche - Vol 14
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 14
Memorie dell'oratorio - Aldo Giraudo
Memorie dell'oratorio - Aldo Giraudo
Memorie Biografiche - Vol 16
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 16
Alcuni scritti di don Bosco
Alcuni scritti che i Capitoli generali 20°, 21° e 22° hanno ritenuto di particolare significato
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica - vol 3 - Pietro Stella
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica - vol 3 - Pietro Stella
Memorie Biografiche - Vol 06
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 06
Memorie Biografiche - Indice 2
Memorie Biografiche - Indice 2
Valentino, la vocazione impedita - don Bosco
Don Bosco scrive di Valentino, la cui vocazione venne impedita
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica - vol 2 - Pietro Stella
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica - vol 2 - Pietro Stella
Articoli generali regolamento case (1877)
Breve decalogo redatto in pi√π versioni da don Bosco
Memorie Biografiche - Vol 07
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 07
Breve profilo di Don Bosco - Antonio Sicari
Biografia don Bosco
Vita di San Paolo - don Bosco
La biografia di San Paolo scritta da Giovanni Bosco
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica - vol 1 - Pietro Stella
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica - vol 1 - Pietro Stella
Don Bosco con Dio - Eugenio Ceria
Don Bosco con Dio (don Eugenio Ceria)
Scelta dello stato di vita - don Bosco
Tratto dal volume "Il giovane provveduto", riguardo alla scelta dello stato di vita
Il Sistema Preventivo applicato tra i giovani pericolanti (1878) - don Bosco
Breve promemoria inviato al ministro dell’Interno Francesco Crispi
Memorie Biografiche - Vol 11
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 11
Memorie dal 1841al 1884-5-6, testamento spirituale
Uno degli scritti pi√π eloquenti di don Bosco
Vita di Luigi Comollo - don Bosco
Biografia di Luigi Comollo scritta da don Bosco
Memorie Biografiche - Vol 17
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 17
Memorie Biografiche - Vol 09
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 09
Don Bosco - Teresio Bosco
Biografia don Bosco
Il Sistema Preventivo nell'educazione della giovent√π - don Bosco
Testo “normativo” per gli educatori salesiani
Cenni storici intorno all'oratorio di S.Francesco di Sales (1862) - don Bosco
Testo redatto da don Bosco nel 1862 quale strumento di corretta informazione circa la sua opera
Memorie Biografiche - Vol 18
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 18
Lettera da Roma (1884)
Un testo-sintesi di una quarantennale esperienza educativa collettiva
Memorie Biografiche - Vol 10
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 10
Storia di un prete - Teresio Bosco
Biografia don Bosco
Dialogo con il maestro Francesco Bordato (1864)
Testo scritto ad opera del conte Cays e altri, riporta il dialogo sui metodi educativi avvenuto fra don Bosco e il maestro elementare di Mornese
Memorie Biografiche - Vol 19
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 19
Dimensione mariana del Testamento Spirituale
La devozione a Maria nella Spiritualità Salesiana, alcuni scritti di don Bosco
Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà - vol 1 - Pietro Braido
Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà - vol 1 - Pietro Braido
Memorie Biografiche - Vol 02
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 02
Vita di Don Bosco - Agostino Aufrayy
Biografia don Bosco
Da Don Bosco ai nostri giorni - Morand Wirth
Da don BOSCO ai nostri giorni, tra storia e nuove sfide
Indirizzi di vita spirituale per i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice
Indirizzi di vita spirituale per i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice, alcuni scritti di don Bosco
Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà - vol 2 - Pietro Braido
Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà - vol 2 - Pietro Braido
Orientamento per un cristianesimo coerente e di azione
Orientamento per un cristianesimo coerente e di azione, alcuni scritti di don Bosco
Vita di San Domenico Savio - don Bosco
Vita del giovane Domenico Savio scritta da don Bosco
Don Bosco Storia Spirituale - Giuseppe Buccellato
Don Bosco Storia Spirituale - Giuseppe Buccellato
Memorie Biografiche - Vol 12
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 12
Vite di giovani - don Bosco / Aldo Giraudo
Le biografie di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco. Note ed introduzione di Aldo Giraudo
Memorie Biografiche - Vol 01
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 01
Historical aspect of the life of Don Bosco - Elias Dias SDB
Historical aspect of the life of Don Bosco (in inglese) - Elias Dias SDB
Memorie Biografiche - Vol 13
Memorie Biografiche don Bosco - Vol 13
Ricordi ai primi missionari - don Bosco
Ammonimenti del santo ai primi missionari salesiani
23. LA TETTOIA DOVE COMINCIO' TUTTO
19. L'ORATORIO MIGRANTE
8. IL SECONDO ORATORIO
Memorie dell'Oratorio - Teresio Bosco
14. CHE COSA FARO' DELLA MIA VITA
Don Bosco mistico
Era un sacerdote santo e santificante, donava la gioia e la grazia del Signore e questo faceva sì che anche i giovani più difficili si convertissero. San Domenico Savio ne è l'esempio più lampante, ma molti altri percepirono e cambiarono grazie a questo padre, che li amava...
211. La tempesta nel cuore del peccatore
Cenni storici intorno all'oratorio 1862
212. Tutti sono chiamati a lavorare nella vigna del Signore
1. GLI ANNI DEL FOCOLARE
8. CURVO SULLE PAGINE BIANCHE
IL CAMMINO DI UNA GRANDE IDEA (1835 - 1845)
213. La fede, la temperanza e l’ozio
Cenni storici intorno all'oratorio 1854
Dialogo con il maestro Francesco Bodrato
214. Il fervore spirituale
LA VITA MARCHIATA DA UN SOGNO (1815 - 1825)
215. Crescere in fretta per essere apostoli
210. Il serpente e l’Ave Maria
IV. FORMAZIONE SPIRITUALE DEI GIOVANI ATTRAVERSO LA PREDICAZIONE, LE “BUONE NOTTI” E IL RACCONTO DI SOGNI
Dimensione Mariana del Testamento Spirituale
Memorie dell'Oratorio - Aldo Giraudo
216. All'inizio dell’anno scolastico
4. IL VOLTO DI UN GIOVANE PRETE
9. PRETE PER SEMPRE
Memorie dell'Oratorio - Testo originale
217. Sogno di Lanzo o del giardino salesiano
I Sogni
2. LO STILLICIDIO DELL'ADOLESCENZA
17. « GUAI A TORINO IL 26 aprile! »
Il Giovane Provveduto
10. QUANDO IL CAVALLO S'IMPIZZARI'
3. ANNI VERDI E SERENI
Alcuni scritti
15. COMPRARE UNA CASA E AFFITTARE UNA BETTOLA
11. IMPARARE AD ESSERE PRETE
Insegnamenti di vita spirituale: Consigli spirituali ad amici, benefattori
2. LA PICCOLA E LA GRANDE TRAGEDIA
Don Bosco: il santo con la penna in mano
Una montagna di lettere sparse in tanti archivi. Quasi cinquemila quelle note dopo la scoperta di oltre millecinquecento inedite...
6. LA SOCIETA' DELL'ALLEGRIA
9. 1848, ANNO DIFFICILE
1. EMIGRANTE DI 12 ANNI
7. I GIORNI DELL'ALLEGRIA E DELLA DISCIPLINA
10. LEZIONI CORAGGIOSE DI VITA CRISTIANA
4. TEMPO DI MARZO
8. INCONTRO CON LUIGI COMOLLO
11. 1849. TRENTATRE' LIRE PER PIO IX
4. VACANZE
Insegnamenti di vita spirituale: Orientamenti pratici nelle lettere ai giovani
9. AVVENIMENTI PICCOLI E GRANDI
10. UN AMICO EBREO, GIONA
Il sistema preventivo applicato tra i giovani pericolanti
12. « VOGLIO TENERMI FUORI DALLA POLITICA »
CONSIGLI SPIRITUALI NELLE LETTERE DI DON BOSCO A RAGAZZI E GIOVANI
5. GIORNI LIBERI SULLE COLLINE DEL MONFERRATO
11. MAGIA BIANCA
13. PRETI E GIOVANI SE NE VANNO
6. NOTIZIE DALL'ALDILA'
12. LE OLIMPIADI DI GIOVANNI BOSCO
DON BOSCO CHE RIDE - Luigi Chiavarino
13. FAME DI LIBRI
14. IL PESO DELLA SOLITUDINE
Tre lettere ai salesiani d'America
7. LE PAROLE COL NOCCIOLO DI DON BOREL
209. Istruzione sulla bella virtù
Fonti
Indirizzi di vita spirituale per i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice
25. IL CROLLO DELLE SPERANZE
22. DOPO IL MARCHESE, LA MARCHESA
5. I GIOVANI, LA GRANDE PASSIONE
22. « VOLEVANO FARMI LA FESTA »
32. 1854: “CI CHIAMEREMO SALESIANI”
17. L'ORATORIO SFRATTATO
8. “IO DEVO STUDIARE”
Testamento Spirituale
Valentino: la vocazione impedita
9. ANNI VERDI A CHIERI
18. FALLIMENTO A SAN PIETRO IN VINCOLI
10. LA STAGIONE DELL'AMICIZIA.
FONTI SALESIANE
11. VENT'ANNI
Quando il web rilancia la Storia
Chi ha detto che la storia è una materia noiosa? Tutto dipende, ma vale per qualsiasi materia, da come la si insegna.
33. 1855: I PICCOLI “DELINQUENTI” DELLA GENERALA
19. TRE STANZE E UNO SFRATTO A PRIMAVERA
7. LA STRADA VERSO CASTELNUOVO
12. IL SEMINARIO E I PUNTI NERI
6. L'ORATORIO DI VALDOCCO
13. DI PROFESSIONE PRETE
20. UN ORATORIO CHE HA PER TETTO IL CIELO
7. LA VITA NELL'ORATORIO
14. È DIVENTATO “DON BOSCO”
8. NON TOCCATE DON BOSCO!
15. PRETE IN RODAGGIO
Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d'Argentera
9. «CI CHIAMEREMO SALESIANI»
16. “MI CHIAMO BARTOLOMEO GARELLI”
21. TESTA A TESTA CON CAVOUR
17. L'ORATORIO DEI PICCOLI MURATORI
10. LA POLITICA DI DON BOSCO
Scelta dello Stato
Ricordi confidenziali ai direttori
218. La coscienza tranquilla
29. E DIO MANDÒ UN CANE
18. UN TERRIBILE CROLLO NELLA NOTTE
26. DON BOSCO, LA POLITICA, LA QUESTIONE SOCIALE
219. Ripulire i vestiti al ritorno da un viaggio
Don Bosco Santo Educatore - Scritti Pedagogici
Questo libretto raccoglie alcuni scritti di carattere pedagogico di San Giovanni Bosco, e nasce dal desiderio di offrire spunti autorevoli per tornare continuamente e magari comunitariamente a riflettere...
3. TAROCCHI IN SEMINARIO
220. “Esattezza e pulitezza”
27. 1849, ANNO SPINOSO E STERILE
19. 1853. NASCONO LE « LETTURE CATTOLICHE »
221. Come fare gli esercizi spirituali
12. « HO 16 ANNI E NON SO NIENTE »
28. UNA CASA E UNA CHIESA
222. Discernere la propria vocazione e decidere
Fonti Salesiane - sezione in aggiornamento
Don Bosco ha scritto tanto e tanti hanno scritto su di lui. Nella sezione “Fonti Salesiane” troverai molti testi interessanti, ottimi strumenti di formazione per conoscere il carisma salesiano.
20. 1854. A TU PER TU CON I PROTESTANTI
223. Gli agnellini e la tempesta
16. NELLA CASA DELLA MARCHESA
13. IL PRIMISSIMO ORATORIO
30. MEZZA DOZZINA DI LABORATORI
Biografie su don Bosco
Se è la prima volta che leggi una biografia e ti spaventa il numero di parole... ti consigliamo di cominciare con "Don Bosco Che Ride" di Luigi Chiavarino. Tanti fattarelli, veloci da leggere e che ci restituiscono un don Bosco inedito. Buona lettura :)
14. LA VOLONTA' DI DIO INDICA VALDOCCO
31. STUDENTI IN CAPPOTTO MILITARE
Biografie di don Bosco
VITA DEL GIOVANETTO SAVIO DOMENICO ALLIEVO DELL'ORATORIO DI S. FRANCESCO DI SALES CENNO BIOGRAFICO DEL GIOVANETTO MAGONE MICHELE ALLIEVO DELL'ORATORIO DI S. FRANCESCO DI SALES LA VITA DEL GIOVANE BESUCCO FRANCESCO VITA DI LUIGI COMOLLO DISCORSO FUNEBRE SUL SACERDOTE CAFFASSO GIUSEPPE
LETTERE E CONSIGLI SPIRITUALI
ORIENTAMENTI PRATICI NELLE LETTERE AI GIOVANI CONSIGLI SPIRITUALI AD AMICI, COOPERATORI E BENEFATTORI CONSIGLI SPIRITUALI NELLA CORRISPONDENZA PERSONALE CON SALESIANI E FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE CONSIGLI SPIRITUALI NELLE LETTERE DI DON BOSCO A RAGAZZI E GIOVANI
5. PICCOLO SALTIMBANCO
Prediche e buone notti
Prediche e discorsetti di buona notte "Sunto" di buone notti ai giovani di Valdocco (1864-1877) Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le "buone notti" e il racconto di sogni
21. CONGIURATI BALORDI AL « CUOR D'ORO »
15. UN SOGNO CHE RITORNA
Orientamenti per un Cristianesimo coerente e di azione
Ricordi ai Primi Missionari
6. TRE ANNI IN CASCINA E UNO IN CANONICA
Regolamento e cenno storico sull'oratorio di san Francesco di Sales (1854)
Redatti da don Bosco costituiscono la prima storia dell’Opera di Valdocco