Sezione principale

Il Papa: la risposta sociale alla pandemia è una politica del bene comune

É necessario un "amore sociale" senza egoismi né interessi di parte, specie nel caso dei vaccini, per uscire dalla crisi del coronavirus. E' il pensiero del Papa all'udienza generale tenuta nel Cortile di San Damaso, in Vaticano. Un virus che non conosce "distinzioni culturali e politiche", ha detto, "deve essere affrontato con un amore senza barriere"


Il Papa: la risposta sociale alla pandemia è una politica del bene comune

 

di Debora Donnini - Città del Vaticano, tratto da vatican.va

 

É necessario un "amore sociale" senza egoismi né interessi di parte, specie nel caso dei vaccini, per uscire dalla crisi del coronavirus. E' il pensiero del Papa all'udienza generale tenuta nel Cortile di San Damaso, in Vaticano. Un virus che non conosce "distinzioni culturali e politiche", ha detto, "deve essere affrontato con un amore senza barriere"

 

Il coronavirus ha mostrato l’intreccio profondo che esiste fra il bene comune e il bene di ciascuno, che “la salute, oltre che individuale, è anche un bene pubblico” per cui una società sana “si prende cura della salute di tutti”.  E’ quanto emerge con forza dalla catechesi di Papa Francesco all’udienza generale di stamani che, dallo scorso mercoledì, si tieni alla presenza dei fedeli, con il dovuto distanziamento per la pandemia, nella cornice del Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico. Si percepisce la gioia dei fedeli e anche del Papa che a lungo prima dell’inizio si sofferma, a distanza, a parlare con i presenti. E dopo la benedizione chiede a tutti di non ammucchiarsi “per evitare i contagi”. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

 

Il vero bene di ciascuno è il bene comune

Il Papa prosegue, dunque, le catechesi su come guarire il tessuto personale e sociale ferito ancor più profondamente dalla pandemia, con frequenti richiami al prezioso tesoro della Dottrina sociale della Chiesa. Se nella precedente catechesi si era concentrato sulla solidarietà e, ancora prima, sulle ingiustizie e i danni anche al creato causate da un’economia malata, stamani il focus è sull’amore come strada per il bene comune perché come ha reso evidente la pandemia, "il vero bene per ciascuno è un bene comune non solo individuale".

 

Per costruire una società sana, una società inclusiva, giusta e pacifica, dobbiamo farlo sopra la roccia del bene comune. Il bene comune è una roccia. E questo è compito di tutti noi, non solo di qualche specialista.

 

 

Non appropriarsi dei vaccini e non alimentare divisioni

Purtroppo, sottolinea, si assiste all’emergere di interessi di parte, ad esempio, “c’è chi vorrebbe appropriarsi di possibili soluzioni, come nel caso dei vaccini e poi venderli agli altri”, oppure “alcuni approfittano della situazione per fomentare divisioni” in cerca di vantaggi economici o politici, altri ancora semplicemente imboccano la strada dell’indifferenza, “i devoti di Ponzio Pilato”, afferma a braccio. In questo orizzonte, invece, “la risposta cristiana alla pandemia e alle conseguenti crisi socio-economiche si basa sull’amore”. Prima di tutto si tratta dell’amore di Dio, da accogliere per poter rispondere in maniera simile, un amore da avere non solo verso chi mi ama, come la famiglia, gli amici, ma anche per coloro che non si conoscono, che sono stranieri, e perfino per i nemici. “Il punto più alto della santità" è "amare i nemici” anche se non è facile, evidenzia.  E' “un’arte” che si può imparare e migliorare.

 

Una civiltà dell'amore altrimenti prevale la cultura della scarto

Anche in questa catechesi Papa Francesco si riallaccia al Catechismo e al cammino dei suoi predecessori. Ancora centrale è il richiamo alla Sollicitudo rei socialis di San Giovanni Paolo II, fondamentale riferimento di questo ciclo di catechesi. Il Papa ricorda che una delle “più alte espressioni di amore è proprio quella sociale e politica”, decisiva per affrontare ogni tipo di crisi. L’amore infatti feconda anche le relazioni sociali, permettendoci di costruire una “civiltà dell’amore”, come amava dire San Paolo VI  e, sulla sua scia, San Giovanni Paolo II. Altrimenti prevale la cultura dello scarto, dell’egoismo. Quindi, per fare comprendere il cuore di questo discorso, fa riferimento a  due genitori incontrati stamani all'entrata, che hanno un figlio disabile a cui dedicano tutta la loro vita: 

 

Questo è amore. E i nemici, gli avversari politici, anche al nostro parere, sembrano essere disabili politici, sociali, ma sembrano. Solo Dio sa se lo sono o no. Ma noi dobbiamo amarli, dobbiamo dialogare, dobbiamo costruire questa civiltà dell’amore, questa civiltà politica, sociale, dell’unità di tutta l’umanità. Al contrario, le guerre, le divisioni, le invidie, anche le guerre in famiglia: perché l’amore inclusivo è sociale, è familiare, è politico... l’amore pervade tutto.

Mucha Suerte Versione app: 3.9.1.8 (07f9067)