Formazione ed Educazione

125 articoli in tutto

Impegnarsi ad educare per una promessa: certo...

Primo giorno di scuola

Tra i banchi infatti nascono e si sviluppano le amicizie, ci si incontra e ci si scontra. Si impara, tutto sommato, a vivere!

In Afghanistan dura solo poche ore il ritorno...

Il ministero dell’Istruzione aveva annunciato la riapertura da ieri in tutto il Paese, ma all'ultimo momento un avviso ha obbligato le ragazze con più di 11 anni a lasciare le aule dopo poche ore

Il disagio giovanile e il vuoto adulto. Gener...

Editoriale di Claudio Burgio su Avvenire "C’è un bene presentato nella forma di una narrazione troppo retorica e formale. Un bene scarsamente rintracciabile nelle scelte degli adulti; un bene convenzionale, ma poco convincente che, pertanto, viene in...

«Disuguaglianze in aumento, bambini a rischio...

Save The Children presenta la XII edizione dell'"Atlante dell'infanzia a rischio in Italia". «Dieci anni di sottoinvestimento in istruzione e servizi hanno prodotto gap demografico e crisi educativa»

Si fa presto a dire fuga, non sempre a compie...

"Guai all'incauto per il quale esiste una fuga sola, e non sa distinguere tra la fuga del disertore e quella del prigioniero"

Billie Eilish confessa che la sua dipendenza ...

La cantante del momento, Billie Eilish, ha riconosciuto che a 11 anni consumava già materiale pornografico

EDUCAZIONE - “L’io è relazione: le character ...

Grazie all’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà è in Aula una proposta di legge per l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive

Amoris laetitia, educare i figli al desiderio...

Perché essere famiglia, ricorda Francesco, è sempre "principalmente un'opportunità"

Civil Week Lab

Lo scrittore e professore ha aperto l’evento alla Bocconi: «Non si possono privare i giovani del desiderio. Devono essere messi in condizione di essere vivi e non esseri viventi»

A scuola niente più quarantena con un positiv...

La bozza di Iss-ministeri: si rientra con il tampone negativo, ma se c'è un secondo positivo quarantena per i non vaccinati; con tre positivi tutti a casa. Alle materne resta la quarantena

Dare speranza ai giovani

Non basta che i giovani siano amati ma che capiscano di essere amati!

Tutele per la disabilità, la guida pratica pe...

Quasi trecento pagine per esplorare gli strumenti che tutelano le persone con disabilità. Coinvolti nella stesura anche avvocati, insegnanti, commercialisti. "Essere informati aiuta moltissimo"

Scuola media, il grande vuoto che crea disegu...

Fondazione Agnelli: in 10 anni cresciuti i ritardi nella formazione dei ragazzi. Tra i nodi da sciogliere, il ruolo dei docenti: 3 su 10 sono precari, solo l’1% in cattedra prima dei 30 anni

La scuola che resiste

Raccolte in un libro le storie degli istituti che si sono “ripensati” durante la pandemia

Remuzzi: «Quarantene e Dad? Così possono esse...

I dati pubblicati su Lancet: solo il 2% dei contatti stretti di uno studente positivo si contagiano. La proposta del direttore dell’Istituto Mario Negri: test salivari su tutti, a casa solo i positivi

Ricominciare la scuola con il "green pass"

La scuola non cambia accessoriandola in un modo o nell’altro, bensì con riflessioni serie e scelte concrete

Ecco le regole per il ritorno a scuola in sic...

Primo obiettivo è evitare il ritorno della didattica a distanza. Non tutto però è chiarissimo e il confronto resta aperto.

L’unica risposta alla “secolarizzazione” è la...

La secolarizzazione ha colpito anche la scuola, ma può essere un’opportunità. Una riflessione a margine dell’incontro al Meeting con Carrón, Taylor e Williams

Tre buone ragioni per lasciare (ogni tanto) c...

Smettiamola di affannarci per tenere sempre occupati i nostri figli!

Che universitario sei?

E tu che universitario sei? Tra luoghi comuni e personaggioni, l’unico test rapido il cui esito positivo non è preoccupante. Forse.

Online La piattaforma di iniziative Laudato S...

Stiamo rispondendo all'appello della Laudato Si’. Con una profonda cura reciproca, il nostro Creatore e tutto il creato, stiamo costruendo un futuro migliore insieme.

Francesco, 5 anni di DAD e poi l’esame di mat...

E' stato un traguardo enorme per Francesco Elia Rizzo, studente del classico di Padova e affetto da una patologia che gli impedisce di uscire di casa.

Come stanno gli adolescenti?

Una conversazione con Gustavo Pietropolli Charmet

Così parlò Zosima

Il personaggio dello starec ne «I fratelli Karamazov»

Il torinese Andrea: «Bevo da quando ho 15 ann...

La testimonianza del 25enne. «Lo spinello è punibile. Litri e litri, no»

Lo sventurato rispose…e ora tocca a te!

Ho imparato che le attività estive sono più per gli animatori che per i piccoli, così il prima, durante e dopo devono essere organizzati bene e ancor meglio “pregati” con grande intensità.

Si può parlare di castità a una coppia di rag...

Come la mettiamo quando si parla di sessualità in una coppia convivente? Qual è la posizione della Chiesa? Unico suggerimento possibile: dire la verità ma con carità, sensibilità e soprattutto… rispetto.

Recalcati: «Il vaccino per gli adolescenti è ...

La Fondazione Francesca Rava N.P.H Italia Onlus ha promosso un ciclo di webinar per affrontare il tema della salute dei minori alla luce della pandemia.

“Educare Digitale”: è la cultura, non la conn...

Il rapporto Agcom “Educare Digitale” riapre l’annosa questione

Sussidio formativo "InTeSì la vita"

Il tema di fondo della proposta è la ripresa di alcuni passaggi del sogno dei 9 anni

«Il decreto Sostegni bis del governo Draghi d...

Appello di Agorà: «Basta discriminazioni, non esistono alunni di serie A e alunni di serie B, ma soltanto cittadini italiani». Allo studio a Roma la possibilità di un intervento da 50 milioni

O il voto o la vita!

Solo così lo studente diventa protagonista del sapere, la verifica diventa un dialogo e la partita dopo tanto allenamento. La paura è sostituita dalla responsabilità, l’ansia dalla curiosità, la fatica dalla sfida. Togliamo la paura da questo mese di...

Aiutare i giovani a guardare in faccia il vuo...

Eugenio Montale ce lo ha detto più di mezzo secolo fa: "ammazzare il tempo è il problema sempre più preoccupante che si presenta all'uomo d'oggi e di domani"...

Quando l'anima è pronta

L'unico modo in cui l'uomo guadagna tempo è crescere. E l'uomo cresce solo quando impara ad abitare il tempo, cioè costruisce relazioni profonde con se stesso, gli altri e il mondo

Scuola-lavoro: l'alternanza fa discutere

Un'utile risorsa? Una perdita di tempo? Un'opportunità per i ragazzi? Una forma di sfruttamento di bassa manovalanza gratuita truccata da formazione?

Da Natale nuove strategie

L'arrivo delle vacanze di Natale segna una tappa importante nel mondo della scuola. Più che di sacrifici, per rimettersi al passo, sono necessarie delle strategie a breve e lungo termine...

Cose di tutti i giorni

La scuola cammina ogni giorno grazie all'intesa di tutti ed è efficace quando ciascuno fa la propria parte...

Ci sono domande e domande

Le relazioni significative e le discipline fanno entrare la luce necessaria ad illuminare ogni giorno...

Attenti a chi siete al liceo!

Se avessi saputo che le mie impronte sarebbero rimaste sulle vite altrui, ci avrei fatto più caso...

Paritarie mai così umiliate

L'anno scolastico in corso si sta rivelando tra i più difficili per le paritarie...

Scuola non statale in tilt

Gli insegnanti lasciano i propri incarichi per il posto fisso in quella pubblica...

Perché la scuola? Perché studiare?

Mi piace una risposta che mostri volta per volta una tappa dell'itinerario...

Come educare i bambini allo studio

Alcuni utili consigli per genitori, insegnanti, educatori...

Giovani tra stage e tirocinio

Si tratta di un problema antropologico e culturale...

Analfabetismo da uso del digitale

Li chiamano “nativi digitali” ma sono semplicemente i ragazzi di oggi. Essere iperconnessi, è la loro vita quotidiana...

"Percepisco, reagisco, posto". Internet e noi...

Il web è un'opportunità, ma bisogna imparare a usarlo. Intervista a Luca Botturi...

Al via la maturità, ma di cosa e di chi?

Maturità è la capacità di vivere "in crisi", cioè nel momento del giudicare cosa è vero e cosa è falso...

Libertà di educazione nel mondo: Italia bocci...

La libertà di educazione nel mondo? Riconosciuta, ma poco applicata. L'Italia si colloca al 47° posto su 136...

La nostra cultura non ci sarebbe senza Cristi...

La proposta di introdurre nelle scuola la storia delle religioni non è sbagliata in sé ma l'intento è laicista ed anticlericale...

Mucha Suerte Versione app: 3.9.1.8 (07f9067)